Ricerca
Voci trovate: 30
L’Esperto
30 novembre 2022
Installazione pompe di calore: detrazione al 50% o al 65%?
Domanda - Considerato il prezzo elevato del gas rispetto a quello dell’energia elettrica sto valutando di acquistare delle pompe di calore per il mio appartamento. Per tale intervento posso fruire della detrazione al 50% o al 65%? Risposta - In caso di acquisto o sostituzione di impianti per la c
L’Esperto
6 marzo 2023
Riscatto della laurea, deducibilità dei contributi versati
Domanda - Sto valutando la possibilità di riscattare con contribuzione agevolata gli anni del percorso di studio universitario così da incrementare i versamenti contributi. Il contributo che andrò a versare sarà deducibile in dichiarazione dei redditi? Risposta - In via generale la normativa prev
L’Esperto
24 maggio 2023
Pagamento tracciato effettuato da soggetto terzo: è possibile detrarre la spesa?
Domanda - Nel 2022 ho sostenuto la spesa per una visita medica presso una struttura non accreditata presso il S.S.N. Il documento di spesa presenta il mio codice fiscale, ma il pagamento è stato sostenuto da un familiare. È possibile usufruire della detrazione? Risposta - Come ben sappiamo, da
Informa+
22 maggio 2023
La detrazione delle spese universitarie
Per la frequenza a corsi universitari statali è riconosciuta una detrazione pari al 19 per cento della spesa sostenuta. La detrazione spetta, in particolare, per le spese relative (i) alle tasse di immatricolazione ed iscrizione (anche per gli studenti fuori corso), (ii) le soprattasse per esami di
Informa+
18 maggio 2023
La detrazione delle spese per l’istruzione dei figli
Le spese per l’istruzione dei figli sostenute nel 2022 sono detraibili nel modello redditi o nel 730/2023. Il contribuente che usufruisce della precompilata deve verificare che siano stati caricati gli importi corretti. Per le spese sostenute per la frequenza delle scuole dell’infanzia, del primo
L’Esperto
18 maggio 2023
Spese universitarie: detrazione anche per i fuori corso
Domanda - Mio figlio è studente universitario, ma fuori corso. Posso ugualmente detrarre le spese sostenute? Risposta - La risposta è positiva. L’articolo 15 comma 1 lettera e) del Tuir prevede una detrazione, nella misura del 19%, delle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea press
Quotidiano
17 maggio 2023
Detrazione spese sostenute solo se effettuate con pagamenti tracciati
Come noto, dall’anno d’imposta 2020, ai sensi dell’articolo 1 comma 679 della legge bilancio 2020 n.160/2019, la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento degli oneri indicati nell’articolo 15 del TUIR e in altre disposizioni normative spetta a condizione che l’onere sia sostenuto
Quotidiano
28 dicembre 2022
Bonus facciate al capolinea alla fine del mese di dicembre: non è necessaria l’ultimazione dei lavori
La Legge di Bilancio del 2023 non ha prorogato i termini per fruire del c.d. bonus facciate. Il 31 dicembre 2022 rappresenta, quindi la data limite per fruire dell’agevolazione fiscale. In prossimità della fine dell’anno è necessario dunque domandarsi se sia o meno necessario, per conservare il d
L’Esperto
5 dicembre 2022
Detrazione 50%: dubbi sulla messa a norma di un’autorimessa
Domanda – Un cliente dello Studio chiede informazioni riguardo alla detrazione delle spese necessarie per la messa a norma (CPI) dei locali dell’autorimessa chiedendo se possa fruire della detrazione del 50% per le spese sostenute e pagate direttamente all’impresa. Precisa di far parte di un condomi
Quotidiano
25 gennaio 2023
Detrazione per investimenti in start-up innovative nell’anno del versamento del conferimento
Nel caso di sottoscrizione di azioni o quote del capitale di una startup innovativa in sede di costituzione della stessa, per i soggetti IRPEF il diritto alla detrazione sorge nell'anno di effettuazione del versamento di quanto dovuto a titolo di conferimento, atteso che la normativa in vigore ha i
Voci trovate: 30