Ricerca
Voci trovate: 27
Agricoltura
11 luglio 2025
Contratto di prelazione agraria: no al pagamento della provvigione del mediatore immobiliare
Domanda - Si chiede di sapere se sia legittimo da parte di un'agenzia immobiliare richiedere il pagamento di una provvigione ad una persona che ha esercitato il suo diritto di prelazione, subentrando in un contratto preliminare di compravendita. Risposta - La risposta è negativa. Con la sentenza
Agricoltura
11 luglio 2025
Gli indumenti usati sono rifiuti
L'intenzione del detentore ha un'influenza cruciale e determinante sulla classificazione di un oggetto come rifiuto.
Premessa Intenzione detentore e influenza sulla classificazione di un oggetto come rifiuto Le circostanze specifiche in cui gli indumenti usati non sono considerati rifiuti
Quotidiano
10 luglio 2025
ZFU, prorogate per il 2025 le esenzioni fiscali e contributive per le imprese e professionisti
Nel quadro delle misure a sostegno della ripresa economica nelle aree terremotate del Centro Italia, l’articolo 4 comma 5 del Decreto n. 95/2025 ha prorogato per tutto il 2025 le esenzioni fiscali e contributive già previste per i soggetti operanti all’interno della Zona Franca Urbana Sisma Centro I
Informa+
9 luglio 2025
Contributi alle Camere di Commercio italiane all’estero, le indicazioni del MIMIT per il 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il decreto direttoriale del 25 giugno 2025 ha fornito le indicazioni per la presentazione e la rendicontazione dei programmi promozionali delle Camere di Commercio italiane all’estero (CIE). Si tratta di contributi a programmi per sostenere l’in
Agricoltura
10 luglio 2025
Bando “Frutta e Verdura nelle Scuole”, incentivi per oltre 14 milioni di euro
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha pubblicato il nuovo bando del programma “Frutta e Verdure nelle Scuole” per l’anno scolastico 2025 – 2026. Il programma, promosso dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sa
Informa+
8 luglio 2025
Energia rinnovabile, incentivi PNRR per le PMI: riapertura sportello dall’8 luglio
A partire dalle ore 12 di martedì 8 luglio le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sis
Agricoltura
4 luglio 2025
Credito d’Imposta 4.0: comunicazione preventiva da effettuare tempestivamente per prenotare il credito
Domanda - Si chiede di sapere se le imprese che alla data del 15/5/2025 hanno già presentato la comunicazione preventiva credito d’imposta 4.0 o di completamento con il “vecchio” modello, devono trasmettere il nuovo modello entro il 14/6/2025, al fine di mantenere l’ordine cronologico della comunica
Informa+
3 luglio 2025
GU, Decreto Omnibus 2025: rinvio sugar tax, bonus economici e novità per turismo, cripto, arte e AI
Il Decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° luglio 2025, introduce un ricco pacchetto di proroghe, incentivi e interventi settoriali per rilanciare economia, infrastrutture e coesione sociale. Tra le misure principali troviamo il rinvio della sugar tax al 1° ge
Agricoltura
4 luglio 2025
RENTRi imprese agricole produttrici rifiuti pericolosi, iscrizione fino al 15 agosto
Il RENTRI è un nuovo sistema elettronico nazionale italiano per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi prodotti dalle aziende agricole. Dal 15 giugno sono partite le iscrizioni al nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRi) per le imprese tra 10 e 50 dipendenti. L
Quotidiano
2 luglio 2025
Agricoli, contributi obbligatori per il 2025
L’Inps, con la Circolare n. 107/2025, ha comunicato gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2025, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali (IAP). A tal proposito, si ricorda che, per i suddetti contribuenti, la contribuzione IVS dovuta è det
Voci trovate: 27