Ricerca
Voci trovate: 23
Quotidiano
23 maggio 2025
Gli errori della Certificazione Unica complicano l’onere della prova del soggetto percettore
In caso di trasmissione di una Certificazione Unica errata nel contenuto, o di mancata trasmissione del modello, il soggetto percettore del reddito deve attivarsi immediatamente, sollecitando il sostituto d’imposta, per la regolarizzazione dell’adempimento viziato o mai eseguito. I dati desumibili d
Informa+
15 ottobre 2024
Entro il 31 ottobre le CU di lavoro autonomo 2024
Le CU di lavoro autonomo per l’anno di imposta 2023 possono essere presentate entro il 31 ottobre 2024, termine di presentazione del Modello 770. Per i sostituti d’imposta rimane ancora la seconda metà del mese in corso per l’invio. In linea generale, le CU sono trasmesse in via telematica all’Ag
L’Esperto
2 aprile 2025
Consegna tardiva delle CU ai percipienti, rischi e sanzioni fisse previste
Domanda – Una ditta individuale ha inviato le Certificazioni Uniche ad alcuni propri fornitori professionisti con due giorni di ritardo. A quanto ammonta la sanzione? È possibile optare per il ravvedimento delle irregolarità commesse, riducendo la penalità dovuta? Risposta – Si ricorda in primo l
Voci trovate: 23