Ricerca
Voci trovate: 27
Quotidiano
6 luglio 2024
Cambio datore di lavoro in corso d'anno: come gestire la CU
Il lavoratore che cambia datore di lavoro nel corso del periodo d’imposta è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi completa, che riporti i guadagni percepiti durante l’anno da entrambi i datori di lavoro. Tuttavia, al fine di evitare brutte sorprese in fase di conguaglio fiscale, è poss
Quotidiano
10 giugno 2024
Errori nelle certificazioni uniche, il ravvedimento operoso non basta
L’autoliquidazione delle imposte dirette è fortemente influenzata dalle informazioni risultanti dalle certificazioni uniche trasmesse all’Amministrazione finanziaria. La parte preponderante dell’attività di controllo, infatti, è realizzata incrociando i dati acquisiti per il tramite delle predette c
Quotidiano
4 giugno 2024
Possibile (e senza limiti) il ravvedimento del tardivo invio delle CU
La recente circolare n. 12/E/2024 contiene, fra le altre cose, un interessante chiarimento in merito alle conseguenze sanzionatorie, nella particolare ottica della regolarizzazione spontanea da parte del contribuente, dell’invio tardivo (o finanche del tutto omesso) delle certificazioni uniche da pa
Quotidiano
17 maggio 2024
Le CU e l’incrocio dei dati con la precompilata per i titolari di partita IVA
Il debutto della dichiarazione precompilata (sperimentale) a favore delle persone fisiche titolari di partita IVA deve fare i conti con il disallineamento temporale che, ancora per quest’anno, è presente con riferimento al momento in cui la precompilata viene elaborata ed il termine entro il quale i
Quotidiano
15 maggio 2024
CU 2024: ultima chiamata al 17 maggio per applicazione della sanzione calmierata
Ultimi giorni per il ravvedimento sull'invio tardivo, errato o omesso della Certificazione unica 2024. I sostituti d'imposta, in particolare, hanno tempo fino alla scadenza del 17 maggio per trasmettere il documento corretto ed evitare, così, di incorrere nelle più pesanti sanzioni previste in ca
Quotidiano
10 maggio 2024
Inps: come acquisire la Certificazione Unica 2024
Con la Circolare n. 63/2024 del 7 maggio scorso, l’Inps ha ricordato che a partire dal 14 marzo 2024, la Certificazione Unica 2024 è disponibile all’utenza tramite i consueti canali. Entro il 16 marzo di ogni anno, infatti, l’Istituto è tenuto a rilasciare ai percettori di redditi di lavoro dipen
Informa+
9 maggio 2024
Certificazione Unica 2024: reperibile anche tramite Patronato e CAF
L’Inps rende noto che la CU è disponibile dal 16 marzo 2024 con la circolare n. 64 del 7 maggio 2024. Entro il 16 marzo di ogni anno, infatti, l’Inps rilascia la Certificazione Unica ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e di pensione, di lavoro autonomo, provvigioni e redditi
Voci trovate: 27