Ricerca
Voci trovate: 989
L’Esperto
11 gennaio 2024
Venditore porta a porta: precluso il regime forfettario
Domanda - Un contribuente ha intenzione di aprire partita iva come venditore porta a porta, può accedere al regime forfettario? Risposta - La risposta è negativa, in quanto lo svolgimento dell’attività di vendita porta a porta identificata al codice attività ATECO 2007 46.19.02 “Procacciatori di
L’Esperto
10 gennaio 2024
Parcella professionista in regime forfettario e riaddebito imposta di bollo
Domanda - Il contribuente titolare di partita IVA è un avvocato in regime forfettario (codice ATECO 69.10.10): deve emettere fattura elettronica di 3.000,00 euro + imposta di bollo. Il contributo integrativo del 4% della Cassa Forense si calcola solo sull'imponibile (sui 3.000,00 €, quindi totale d
Quotidiano
5 gennaio 2024
Regime forfettario: vale l'incassato oppure il fatturato?
Negli ultimi giorni dell'anno 2023 si è diffusa un'anticipazione che ha generato non poca preoccupazione nei contribuenti che adottano il regime forfettario, e nei loro consulenti. Ci si riferisce all'intenzione, da parte del legislatore, di modificare le modalità di calcolo del parametro dei ricavi
Quotidiano
4 gennaio 2024
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche, come e quando si versa
A partire dal 1° gennaio 2024 tutti i contribuenti in regime forfettario sono tenuti a fatturare esclusivamente in modalità elettronica. Da quanto sopra consegue il fatto di dover assolvere l’imposta di bollo virtualmente, non essendo più presente un documento cartaceo sul quale apporre il contrasse
L’Esperto
3 gennaio 2024
Regime forfettario: superamento del limite di 100mila euro di ricavi o compensi in corso d’anno
Domanda - I soggetti in regime forfettario, che, nel corso dell’anno superano la soglia di 100 mila euro di incasso, transitano nel regime ordinario nell’anno stesso. Si chiede di sapere se il transito avviene con decorrenze diverse per l’Iva e per le imposte dirette. Risposta - I soggetti che, n
Quotidiano
29 dicembre 2023
Milleproroghe: esteso al 2024 il divieto di emissione di e-fattura per le prestazioni verso le persone fisiche
Il decreto milleproroghe contiene l’estensione fino al 31 dicembre 2024 del divieto di emissione delle fatture in formato elettronico relative alle prestazioni sanitarie verso i privati consumatori finali. La misura era estremamente attesa dagli operatori e fino ad oggi non era stata indicata all’in
Quotidiano
23 dicembre 2023
Regime forfettario: controlli di fine anno e considerazioni sul cambio regime
Il forfettario è un regime agevolato soggetto ad un'unica imposta sostitutiva del 15%, ovvero del 5% per le Start Up. Il reddito imponibile viene determinato attraverso l'applicazione sul fatturato del cosiddetto indice di redditività. Quest'ultimo è differente per tipologia di attività. Sul r
Infostudio
22 dicembre 2023
Permanenza. Accesso regime forfettario
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo riepilogare le condizioni di accesso e mantenimento del regime forfettario.
Permanenza – accesso regime forfettario Premessa Requisiti per l’accesso Cause ostative
L’Esperto
21 dicembre 2023
Regime forfettario e cessazione lavoro dipendente
Domanda - Ho un dubbio per quanto riguarda l’accesso e il mantenimento del regime forfettario. Se il contribuente nel 2022 non superava i 30.000 euro di reddito da lavoro dipendente, ma li ha superati nel 2023 e a giugno 2023 ha cessato il rapporto subordinato, può entro fine anno 2023 aprire partit
L’Esperto
21 dicembre 2023
Regime forfettario: fuoriuscita dal regime e fatture non incassate
Domanda - Un operatore commerciale in regime forfettario nel corso dell'anno 2023 ha emesso fatture per 105.000 euro, incassando effettivamente un importo pari a 90.000 euro. In quale momento il contribuente uscirà dal regime agevolato? E come dovrà comportarsi ai fini IVA relativamente alle fatture
Voci trovate: 989