Ricerca
Voci trovate: 1006
L’Esperto
4 aprile 2024
Concordato preventivo forfettario a incassi zero
Domanda - Un contribuente che è stato fino al 2022 professionista in regime ordinario IVA; dal 1° gennaio 2023 in regime forfettario, con fatturato/incassato pari a zero, e parimenti per il 2024. Sarà soggetto al concordato preventivo? Risposta - Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 43
L’Esperto
2 aprile 2024
Da forfettario a regime ordinario nel 2024: gli effetti su flat tax incrementale e concordato preventivo
Domanda – Un contribuente ha adottato il regime forfettario fino al 2023, e nel 2024 è passato al regime ordinario. Non mi sono chiare le conseguenze di questo cambio di regime contabile in sede di modello Redditi 2024 anno di imposta 2023, sia per quanto riguarda la flat tax incrementale, sia per q
Quotidiano
25 ottobre 2023
Forfettari: addio alla CU e via alle precompilate, probabilmente errate
Tra le novità introdotte dal “decreto adempimenti” che maggiormente stanno facendo discutere vi è l’anticipazione del termine di trasmissione dei modelli Redditi, a partire dal 2024, dal 30 novembre al 30 settembre. Accanto a tale disposizione, troviamo l'intendimento di avviare, invia sperimentale,
L’Esperto
25 ottobre 2023
Co.co.co e regime forfettario: è possibile?
Domanda - Il sig. Rossi svolge un'attività di lavoro autonomo. Nel 2019 ha avviato la professione di psicologo dello sport in regime forfettario. Può intraprendere e sottoscrivere, nel corso nel 2023, un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con una società sportiva? Risposta - La
Quotidiano
19 ottobre 2023
Ancora problemi per il quadro RS e gli elementi informativi dei forfettari
“Tanto fastidio per nulla”. Così potrebbe titolare una trattazione sulla questione del momento, ovvero l’indicazione nel quadro RS dei cd. “elementi informativi” cui sono chiamati i contribuenti in regime forfettario. Tutto nasce, come ben sappiamo, dall’invio massivo di comunicazioni di complian
L’Esperto
19 ottobre 2023
Flat tax incrementale nel passaggio da forfettario a regime ordinario
Domanda – Ho il caso di un cliente esercente attività di impresa, che nel 2020 era in regime forfettario, e a partire dall’anno 2021 è passato in contabilità semplificata. Questa impresa può avvalersi della flat tax incrementale? Caso similare è quello di un professionista, forfettario fino al 2021
L’Esperto
13 ottobre 2023
Professionista in regime forfettario, i costi promiscui nel quadro RS
Domanda – Non ho chiaro come debbano essere indicati i dati nel quadro RS da parte di un professionista che esercita la sua attività nella propria abitazione. Se ho ben inteso, l’indicazione dell’Agenzia delle Entrate è quella di indicare i costi “promiscui” al 50%. Ciò significa che devo andare a r
L’Esperto
10 ottobre 2023
Quadro RS forfettari e sanatoria violazioni formali
Domanda – Ho il caso di un contribuente, artigiano, in regime forfettario. Questo contribuente ha ricevuto fatture di acquisto di beni destinati alla produzione dei servizi resi; quindi, gli elementi informativi dovevano sicuramente essere indicati nel quadro RS, ma ciò non è avvenuto, e infatti è a
Quotidiano
4 ottobre 2023
Quadro RS forfettari, l’indicazione dei costi promiscui è al 50%
Come noto, con la pubblicazione in GU del cd. “decreto Proroghe”, decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, pubblicato in GU Serie Generale n. 228 del 29/09/2023, la problematica della mancata compilazione del quadro RS da parte dei contribuenti in regime forfettario - per l’anno di imposta 2021, già
L’Esperto
3 ottobre 2023
Dati informativi quadro RS forfettari e assenza di fatture
Domanda – Con riferimento alle lettere di compliance che stanno arrivando ai forfettari per la mancata compilazione del quadro RS, ho casi di lavoratori autonomi che svolgono l'attività presso la propria abitazione o di altri professionisti. Questi soggetti non hanno ricevuto alcuna fattura elettron
Voci trovate: 1006