Ricerca
Voci trovate: 151
Quotidiano
4 maggio 2023
Cause ostative al regime forfettario, il caso della pensione UE esente da tassazione in Italia
Con la risposta ad interpello nr. 311 del 3 maggio 2023 l’Agenzia delle Entrate è tornata, ancora una volta, a fornire chiarimenti relativamente alla corretta interpretazione delle cause ostative di accesso al regime agevolato forfettario di cui alla legge 190/2014. Ad essere indagato è il caso di u
L’Esperto
4 maggio 2023
Deducibilità quote di ammortamento dubbia in caso di decadenza dal regime forfettario
Domanda - Un contribuente in regime forfettario negli anni 2021 e 2022, non essendo più in possesso dei requisiti richiesti ai fini dell’applicazione del regime agevolato, è fuoriuscito dallo stesso. Nel 2023, ha iniziato ad esercitare l’attività in regime semplificato. È possibile riprendere il pro
Informa+
3 maggio 2023
Come funziona il regime forfettario. Criticità, vantaggi e le novità per il 2023
Il regime forfettario, disciplinato dall’articolo 1, comma 54 e seguenti, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190, è un regime fiscale agevolato destinato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che prevede alcune semplificazioni fiscali quali: i contribuenti forfetta
L’Esperto
3 maggio 2023
Obbligo INTRASTAT per il professionista in regime forfettario
Domanda - Un professionista in regime forfettario se fattura la propria prestazione intellettuale a cliente UE, pur lavorando a distanza, in Italia, è tenuto ad inviare il modello Intrastat a prescindere dagli importi fatturati nel trimestre? Le fatture sono emesse con dicitura “inversione contab
L’Esperto
25 ottobre 2022
Regime forfettario
Ai fini dell’accesso o della permanenza nel regime forfettario, i requisiti richiesti e le cause ostative che interessano il regime stesso, lasciano spazio a diverse valutazioni correlate alle singole fattispecie in cui si trova il contribuente. Con l’introduzione dell’obbligo di fattura elettronic
Quotidiano
25 ottobre 2022
Fattura elettronica: per i forfettari prospettive ancora incerte
L’approssimarsi del termine dell’esercizio in corso ripropone un tema dai confini ancora non definiti. Il tenore letterale del regime transitorio introdotto dall’articolo 18, comma 3, del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36, relativo all’abrogazione delle cause di esonero dall’emissione della fattur
Quotidiano
24 ottobre 2022
Compatibilità tra attività agricola e altre attività in regime forfettario
In vista della fine dell’anno e dell’inizio del nuovo, si cominciano ad effettuare le valutazioni di convenienza dei diversi regimi di determinazione del reddito e dell’IVA. Ancora oggi, dopo circa otto anni di esistenza del regime forfettario, si riscontrano dubbi in relazione alla possibile app
L’Esperto
24 ottobre 2022
Regime forfettario con tassazione agevolata per il familiare coadiuvante
Domanda - Un contribuente iscritto all’INPS e all’INAIL come familiare coadiuvante nell’impresa individuale del padre (non avente la qualifica di un’impresa familiare), intende avviare una nuova attività applicando il regime forfettario. È possibile beneficiare anche della tassazione agevolata del 5
Quotidiano
18 ottobre 2022
Su regime degli impatriati e forfettario la prassi delle Entrate non convince
Come già accaduto di recente con altri documenti di prassi, affatto criticabili a livello interpretativo, anche con riferimento ai rapporti tra il regime degli “impatriati” e quello “forfettario” l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di esprimersi in maniera (se non altro) poco coerente, con una ris
L’Esperto
12 ottobre 2022
Calcolo credito d’imposta “4.0” per il contribuente in regime forfettario
Domanda - Un contribuente forfettario vorrebbe beneficiare del credito d’imposta per l’acquisto di un macchinario avente le caratteristiche di cui all’Allegato A della Legge n. 232/2016. Considerando che la natura del regime agevolato applicato dallo stesso non consente la detrazione dell’IVA, l’am
Voci trovate: 151