Ricerca
Voci trovate: 786
NEWS
L’Esperto
30 giugno 2018
Contributi previdenziali forfettario: l'eccedenza la deduce il genitore
Domanda – Un soggetto agisce nel regime forfettario dal 2017 ed è iscritto alla gestione IVS artigiani e commercianti. Lo scorso anno ha, quindi, pagato i relativi contributi INPS fissi previsti sul minimale. La normativa del regime in esame dice che non sono deducibili da reddito dell’attività i co
NEWS
L’Esperto
29 giugno 2018
Forfettario: per il requisito del reddito da lavoro dipendente vale la CU/2018
Domanda – Un contribuente nel 2017 era lavoratore dipendente ed ha ricevuto regolare CU/2018 a certificazione del reddito dello scorso anno. In particolare, la CU/2018 certifica al punto 1 un reddito di 30.800 euro. Il contribuente vorrebbe ora aprire partita IVA ed aderire al regime forfettario. Tu
NEWS
L’Esperto
28 giugno 2018
Da ordinario a forfettario: la verifica del limite dei ricavi
Domanda – Un soggetto nel 2017 operava in regime ordinario (criterio di competenza economica) e a decorrere dal 1° gennaio 2018 è passato al forfettario. Al riguardo mi sorge un dubbio, ossia se con riferimento alla verifica del limite dei ricavi previsti per lo specifico codice ATECO, occorreva far
NEWS
L’Esperto
27 giugno 2018
Regime forfettario: la deducibilità dei contributi previdenziali facoltativi
Domanda – Un avvocato agisce in regime forfettario ed è iscritto alla cassa forense. Nel 2017 ha versato i contributi previdenziali alla cassa e tra questi c’è anche quello c.d. “soggettivo modulare volontario”. Si chiede di sapere se questi è deducibile al quadro LM del Modello Redditi PF/2018, al
NEWS
L’Esperto
22 giugno 2018
Forfettario: fuoriuscita dal regime l’anno successivo al superamento del volume d’affari
Domanda – Sono a chiedere, nell’abito del regime forfettario, se si supera il limite del volume d’affari previsto per lo specifico codice ATECO, la fuoriuscita dal regime stesso avviene nell’anno in corso oppure dall’anno successivo? Risposta – Possono accedere al regime forfettario, i soggetti c
NEWS
L’Esperto
12 giugno 2018
Forfetari. Disapplicazione del regime in seguito ad accertamento
Domanda - Ad Aprile 2016 ho aperto la partita Iva operando in regime forfetario; circa un mese fa mi è stato notificato un avviso di accertamento con il quale mi viene contestato che nel corso del 2016 non ho considerato che avrei dovuto ragguagliare ai mesi di attività il limite di ricavi previsto
NEWS
L’Esperto
6 giugno 2018
Forfettario: al quadro LM ci vanno i compensi “percepiti”
Domanda – Un contribuente forfettario ha emesso, nel 2017, fatture di provvigioni. L’ultima fattura è stata emessa a fine anno ed è stata incassata nel 2018. Il contribuente riceve la CU/2018 al netto di quest’ultima. Si chiede di sapere cosa dichiara nel quadro LM del Modello Redditi PF/2018. In al
NEWS
L’Esperto
1 marzo 2018
Regime forfettario: l'acconto 2017 in caso di passaggio a regime ordinario
Domanda – Un contribuente nel 2016 operava in regime forfettario. A decorrere dal 1° gennaio 2017 è passato al regime ordinario per venir meno dei requisiti. Dunque, questi nel Modello Redditi/2017 (anno d’imposta 2016) ha compilato il quadro LM liquidando il saldo 2016 dell’imposta sostitutiva dovu
NEWS
L’Esperto
27 febbraio 2018
Da semplificato a forfettario: rettifica Iva sulle rimanenze con passaggio nel 2018
Domanda - Nel passaggio da contabilità semplificata al regime forfetario nell'anno 2018, in caso di presenza di rimanenze di magazzino, visto e considerato che le stesse rimanenze secondo il regime di cassa vanno dedotte per intero nell'anno 2017, la rettifica della detrazione IVA deve essere applic
NEWS
Fisco
21 febbraio 2018
Forfettari. Richiesta di riduzione contributiva entro il 28.2
Entro il 28 febbraio gli imprenditori individuali iscritti alla gestione Inps artigiani e commercianti ed operanti in regime forfettario possono presentare apposita istanza all’Inps ai fini della richiesta dell’applicazione dell’agevolazione contributiva prevista dalla Legge 208/2015. L’agevolazion
Voci trovate: 786