Ricerca
Voci trovate: 1009
L’Esperto
10 giugno 2024
Prestazioni dei forfettari verso società di “affini” con rischi
Domanda - Un soggetto in regime forfettario (professionista con Partita IVA) può effettuare prestazioni e fatturare a una Snc controllata dal proprio padre, oppure si attiva qualche causa ostativa al regime in esame? Risposta - Rispetto alle possibili criticità derivanti da circostanze di “aff
Quotidiano
4 giugno 2024
Forfettari e concordato: ricalcolo acconto semplice solo in apparenza
L’istituto del concordato preventivo, D.lgs. 13/2024, quanto meno per i contribuenti in regime forfettario, appare essere tutto sommato semplice, sia in ragione dell’introduzione sperimentale a valere solo per l’anno di imposta 2024, sia in ragione del meccanismo semplificato di determinazione delle
L’Esperto
10 aprile 2024
Regime forfettario: fatturazione a clienti Extra UE
Domanda - Un cliente del mio studio, che adotta il regime forfettario, ha emesso una fattura ad un cliente (non privato) con sede in Indonesia (trattasi di prestazioni professionali quindi inquadrabili come servizi) Chiedo quanto sottoesposto: La fattura con che dicitura va emessa? Quella che fa no
L’Esperto
3 giugno 2024
Codice natura per i forfettari che prestano servizi a clienti non residenti
Domanda - Si chiedono delucidazioni in merito al codice natura da utilizzare in caso di soggetto in regime forfettario che presta servizi a clienti esteri, sia nel caso di servizi territorialmente rilevanti in Italia che non. Deve essere sempre utilizzato il codice N2.2? Risposta - A seguito de
L’Esperto
29 maggio 2024
Forfettario: nessun limite reddituale se il rapporto di lavoro è cessato nell'anno precedente
Domanda - Un contribuente è in procinto di dimettersi dal lavoro dipendente in essere, per intraprendere un'attività di lavoro autonomo esercitato abitualmente con relativa apertura della posizione IVA. Nel caso in questione, il contribuente dimissionario nel corso del 2024, dichiara di aver percep
Quotidiano
23 maggio 2024
Lavoratori autonomi forfettari: determinazione dati da comunicare alla Cassa di previdenza
Durante il mese di giugno gli studi professionali sono in piena attività impegnati nella redazione dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi. In realtà, l’adempimento dichiarativo è solo una delle numerose incombenze che gravano ogni anno sugli operatori. Quest’anno si aggiunge il concordato pre
L’Esperto
23 maggio 2024
Concordato preventivo e modifica percentuale di tassazione forfettari dal 5 al 15%
Domanda - Un contribuente in regime forfettario ha, alcuni anni or sono, avviato una nuova attività, per la quale ha potuto godere della tassazione al 5%. Per questo contribuente il 2023 è l’ultimo dei cinque anni per i quali vale la tassazione sostitutiva ad aliquota ridotta, dal 2024 passerà al 1
L’Esperto
16 maggio 2024
Collaborazione occasionale e regime forfettario ad aliquota 5%
Domanda - É possibile applicare l’aliquota ridotta 5% con riferimento all’imposta sostitutiva dovuta da contribuenti in regime forfettario se prima dell’apertura della partita IVA sono state svolte collaborazioni occasionali? Risposta - La legge 190/2014, articolo 1, comma 65, detta le condizio
L’Esperto
19 febbraio 2024
Regime forfettario: CU, indicazione imposta di bollo forfettari
Domanda - Ditta individuale in regime forfettario. Nel 2023 obbligato ad emettere la fattura elettronica. Come devo trattare in Certificazione Unica i 2 euro di imposta di bollo? Diventano compenso? Risposta - La questione posta dal contribuente è stata oggetto di analisi in più occasioni; l’Agen
L’Esperto
15 febbraio 2024
Passaggio da forfettario a regime ordinario e successiva cessione di bene strumentale
Domanda - Agente acquista nel 2023 una autovettura, in regime forfettario. Tale autovettura viene venduta nel 2024 in regime semplificato. In sede di vendita si applica l’articolo articolo 10 numero 27 quinquies del D.P.R. 633/1972, oppure recupero i 4/5 dell'iva nella prima liquidazione IVA ed espo
Voci trovate: 1009