Ricerca

Voci trovate:  1006
L’Esperto
23 giugno 2022

Regime forfettario e rapporti con l’ex datore di lavoro

Domanda – Un professionista apre partita Iva, nella consapevolezza che fatturerà anche verso un cliente che, nel biennio precedente, ha rivestito la qualifica di suo datore di lavoro. Non si tratterà dell’unico cliente, ma la presenza di prestazioni verso l’ex datore di lavoro è certa. Tenuto conto
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
14 giugno 2022

Forfettario: è possibile portare in deduzione in dichiarazione dei redditi alcuni oneri?

Domanda - Sono un contribuente in regime forfettario per opzione. Volevo sapere se la quota associativa Lapet e/o l’integrazione assicurativa professionale possono essere dedotti in dichiarazione dei redditi capiente per quanto riguarda l’Irpef ed eventualmente, in caso di risposta affermativa, qua
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 giugno 2022

Regime forfettario: quota di partecipazione in STP

Domanda - Sono un professionista e posseggo una quota di partecipazione in una società tra professionisti costituita sotto forma di s.n.c., posso usufruire del regime forfettario nel 2022? Risposta - L’articolo 1, commi da 54 a 89 della legge n. 190/2014, ha introdotto nel nostro ordinamento il r
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
31 maggio 2022

Passaggio al regime semplificato e note di credito per acconti incassati da forfettario

Il regime forfettario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014, prevede la determinazione del reddito imponibile applicando ai ricavi e compensi percepiti il coefficiente di redditività connesso al codice ATECO corrispondente all’attività esercitata. Il reddito imponibile è, q
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 maggio 2022

Professionista: passaggio al regime forfettario e vincolo triennale

Domanda - Un professionista, pur avendo le condizioni per accedere al regime forfetario, nel 2020 ha optato per il regime semplificato con tenuta dei registri IVA integrati, abbandonando il regime forfettario adottato fino al 2019. In questa situazione, nel 2022, il summenzionato professionista può
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2022

Regime forfettario: rilevanti i compensi per l’assegnazione di stock option

La normativa che regolamenta il regime forfettario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014, prevede che il relativo reddito imponibile sia determinato applicando all’ammontare dei ricavi e compensi percepiti il coefficiente di redditività connesso al codice ATECO che contrad
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 febbraio 2024

Regime forfettario: CU, indicazione imposta di bollo forfettari

Domanda - Ditta individuale in regime forfettario. Nel 2023 obbligato ad emettere la fattura elettronica. Come devo trattare in Certificazione Unica i 2 euro di imposta di bollo? Diventano compenso? Risposta - La questione posta dal contribuente è stata oggetto di analisi in più occasioni; l’Agen
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 febbraio 2024

Passaggio da forfettario a regime ordinario e successiva cessione di bene strumentale

Domanda - Agente acquista nel 2023 una autovettura, in regime forfettario. Tale autovettura viene venduta nel 2024 in regime semplificato. In sede di vendita si applica l’articolo articolo 10 numero 27 quinquies del D.P.R. 633/1972, oppure recupero i 4/5 dell'iva nella prima liquidazione IVA ed espo
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2024

ODV e APS: il nuovo regime (transitorio) forfettario applicabile dal 1° gennaio 2024

Le Organizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale possono, a partire dal 1° gennaio 2024, applicare ai soli fini Iva il regime forfettario di cui all’art. 1, commi da 58 a 63 della L. n. 190/2014. La novità è prevista dall’art. 5, comma 15 – quinquies del D.L. n.146/2021.
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2024

Residenti a Campione d’Italia: determinata la riduzione forfettaria per il 2023

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 329911/2024 ha determinato nel 33,27% la riduzione forfetaria, per il periodo d’imposta 2023, del cambio di cui all’articolo 188-bis, commi 1 e 2, del TUIR da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei regist
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1006