Ricerca
Voci trovate: 1012
L’Esperto
24 ottobre 2024
Accesso alla Sanatoria e al CPB:ex soggetto ISA passato in Regime Forfettario dal 2023
Domanda - Un soggetto ISA sino al 31 dicembre 2022, passato in regime forfettario dal 2023, poiché può accedere al Concordato solo per l'anno 2024, può beneficiare della sanatoria per gli anni pregressi dal 2018 al 2022? Da considerare che nel cassetto fiscale del contribuente sono presenti i dati c
L’Esperto
7 novembre 2024
Disciplina fiscale dei rimborsi spese ai volontari
Domanda - Si chiede di sapere se i rimborsi forfettari ai volontari non concorrono a formare il reddito del percipiente. Risposta - La risposta è affermativa. Il D.L. 31.5.2024 n.71 (c.d. d.l. Sport) chiarisce che i predetti rimborsi forfettari non concorrono a formare il reddito del percipient
Quotidiano
18 settembre 2024
Direttiva IVA 2020/285: cosa cambia per i forfettari
È stato pubblicato lo scorso 9 settembre sul sito della Camera dei Deputati, con atto governativo n.188, lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2020/285 in materia di regime speciale per le piccole imprese: la direttiva europea si pone come “apripista” di un pacchetto di s
L’Esperto
18 giugno 2024
Regime Forfettario: limiti e requisiti da rispettare
Domanda - Il contesto: un agente di commercio in regime contabile semplificato “registrato-incassato-pagato” nell’anno 2023 ha emesso e incassato fatture per totale € 82.500. Dal 2024 ha optato per il Regime forfettario. Ora, alla ricezione della C.U. emessa dalla mandante è emerso (noi erroneamen
Quotidiano
28 agosto 2024
Irrilevanza dei costi sostenuti in regime forfettario anche in caso di passaggio ad IRPEF
Tra le diverse casistiche comprese nel passaggio tra regimi fiscali diversi, in particolare laddove il punto di entrata o di arrivo sia quello “forfettario”, vi è quella delle spese che, in quanto maturate (e irrilevanti) in un periodo d’imposta di vigenza di quest’ultimo regime – laddove dunque, co
Quotidiano
9 agosto 2024
Associazioni in regime forfettario: determinazione plafond di 400.000 euro
I soggetti che hanno optato per l’applicazione del regime forfettario disciplinato dalla L. n. 398/1991 devono monitorare continuamene l’ammontare delle entrate in quanto, se superiori alla soglia annuale di 400.000 euro, determinano l’uscita dal predetto regime. L’uscita si verificherà con deco
Quotidiano
8 agosto 2024
Componenti positivi di reddito e concorso alla soglia per il regime forfettario
Gli operatori che desiderano accedere (ma anche permanere) nel regime forfettario devono tenere bene a mente la regola fondamentale prevista a tal fine, ossia il limite massimo per i ricavi/compensi percepiti nell’esercizio – oggi pari a 85.000 euro – per evitare di vedersi preclusa tale possibilità
Quotidiano
23 luglio 2024
Niente concordato in caso di passaggio da e verso il regime forfettario
Tra i vari dubbi ricorrenti afferenti al nuovo istituto del concordato preventivo biennale, introdotto dal decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, spesso è emerso quello relativo alla sua applicabilità nei casi di passaggio “da” e “verso” il regime forfettario. Dubbi finalmente definitivamente
Informa+
17 luglio 2024
Concordato Preventivo Biennale: al via anche per i forfettari
Il Concordato Preventivo Biennale è ai nastri di partenza anche per i contribuenti forfettari che, dopo l’arrivo del software nella tarda serata di lunedì 15 luglio 2024, potranno accedere per conoscere la proposta e valutare se aderire o meno entro il prossimo 15 ottobre. L’ufficialità arriva co
L’Esperto
16 luglio 2024
Ritenuta sui compensi per cessione dei diritti e regime forfettario
Domanda - La società Rossi S.r.l. chiede se, in qualità di sostituto d'imposta, debba effettuare la ritenuta d'acconto sui compensi, per diritti d'autore connessi all'attività di lavoro autonomo, corrisposti al professionista che si avvale del regime forfettario. Risposta - Il dubbio interpreta
Voci trovate: 1012