Ricerca
Voci trovate: 797
Quotidiano
24 febbraio 2023
Uscita nel corso dell’anno dal regime forfettario: l’esercizio del diritto alla detrazione
L’uscita immediata dal regime forfetario per effetto del superamento della nuova soglia di ricavi o di compensi, pari a 100.000 euro, darà luogo a numerosi problemi anche con riferimento all’esercizio del diritto alla detrazione. Infatti, se da una parte costituisce una evidente semplificazione l
Quotidiano
21 febbraio 2023
Uscita dal regime forfettario con la nuova soglia di 100.000 euro
La legge di Bilancio 2023 ha modificato la disciplina dei contribuenti che si avvalgono del regime forfettario disciplinando in maniera diversa l’uscita dal forfait qualora venga superata la soglia di ricavi o di compensi. In particolare è stato previsto un doppio limite. Se il contribuente ha perce
L’Esperto
20 febbraio 2023
Passaggio al forfait, le voci rilevanti per il limite degli 85.000 euro
Domanda – Sono un agente di commercio, nel 2022 ho conseguito ricavi pari a 80.000 euro; nello stesso anno ho percepito un’indennità di fine mandato, e ho venduto l’autovettura, per comprarne una nuova. Dalla vendita dell’usato ho conseguito una plusvalenza. Non mi è chiaro se nel conteggio degli 8
L’Esperto
20 febbraio 2023
Bollo su fattura regime forfettario
Domanda - Professionista in regime forfettario emette fattura elettronica, il bollo di 2,00 euro rientra anche nel calcolo della cassa di previdenza? Risposta - Ai sensi del comma 59 della legge n. 190/2014 i soggetti che applicano il regime forfettario sono esonerati dagli obblighi di liquidazi
Quotidiano
17 febbraio 2023
Nessun abuso del diritto per il caso del “forfettario yo-yo”
Vista la differenza di tassazione, senz’altro rilevante, tra i contribuenti che esercitano un’attività economica (di lavoro autonomo o d’impresa) in regime forfettario e quelli che vengono assoggettati ad IRPEF, vi potrebbero essere soggetti che pianificano un preciso avvicendamento periodico tra i
L’Esperto
17 febbraio 2023
Transito nel 2023 al forfettario ed errata emissione di fattura e documento commerciale con IVA esposta
Domanda – Nel mese di gennaio 2023 ho emesso fatture e corrispettivi, entrambi assoggettati ad IVA. In seguito, mi sono accorto di avere i requisiti per adottare il regime forfettario nel 2023. Posso ancora adottare il regime agevolato, e se sì, come? Oppure, visto che ho già emesso fatture e gesti
Fisco
16 febbraio 2023
Forfettari: regime contributivo agevolato
Entro il 28 febbraio 2023 i contribuenti in regime forfettario iscritti alle gestioni previdenziali Artigiani e Commercianti che intendono avvalersi della possibilità di versamento della contribuzione previdenziale dovuta in misura ridotta dovranno presentare apposita domanda all’INPS.
Premessa
L’Esperto
16 febbraio 2023
Forfettario in regime contributivo agevolato: non occorre ripresentare domanda
Domanda - Un contribuente in regime forfettario, che nel 2022 ha optato per il regime contributivo agevolato, dovrà nuovamente presentare domanda all’INPS per continuare a fruirne entro il 28 febbraio 2023? Risposta - La risposta è negativa. Preliminarmente si ricorda che l’articolo 1 commi 76-
Quotidiano
15 febbraio 2023
Passaggio al forfettario: tutti gli step in dichiarazione IVA 2023
La Legge finanziaria, legge 29 dicembre 2022 nr. 197, articolo 1, comma 54, ha modificato le soglie di accesso al regime forfettario di cui alla legge 190/2014, implementando la soglia di ricavi / compensi da 65.000 a 85.000 euro, ragguagliati ad anno. Alla luce di tale innovazione, una platea ulter
L’Esperto
15 febbraio 2023
Regime impatriati: non applicabile dal forfettario
Domanda - Nel 2014 un contribuente si è traferito all’estero, senza iscriversi all’AIRE, dove dal 2018 al 2019 ha frequentato un master post-laurea. Nel 2020 è ritornato in Italia, trasferendo la propria residenza e il proprio domicilio, fruendo del regime forfettario. Considerato che gli è stato pr
Voci trovate: 797