Ricerca

Voci trovate:  381
Quotidiano
27 giugno 2022

NFT e fisco: a che punto siamo?

NFT: Non-Fungible Token. Fenomeno ormai conosciutissimo anche dal grande pubblico, che si è tentato di definire innumerevoli volte, ma la cui evoluzione e le cui potenzialità sono tali che risulta (ancora) difficile da circoscrivere, anche solo sul piano teorico. Spesso, è definito come NFT il ce
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
3 giugno 2022

Regimi di ammissione temporanea e perfezionamento attivo per le unità da diporto da sottoporre a lavori

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la circolare n. 20 del 27 maggio 2022, ha fornito chiarimenti in merito alle procedure doganali e agli adempimenti operativi per l’introduzione nel territorio doganale della UE di imbarcazioni da diporto non unionali da sottoporre a lavori di manutenzione e
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 maggio 2022

Richieste di mutua assistenza fiscale: individuato l’ufficio competente

Con un provvedimento emesso dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate nella giornata di ieri viene finalmente individuato l’ufficio competente a svolgere le attività connesse all’esecuzione di richieste di assistenza in materia di riscossione di crediti tributari sorti in un altro Stato nei confronti
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
18 maggio 2022

Pianificazione fiscale aggressiva: ulteriori indicazioni amministrative

Dopo i primi chiarimenti forniti all’inizio del 2021 (circolare n. 2/E/2021) le Entrate esaminano nuovamente la disciplina sui meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione alle autorità amministrative, la c.d. “pianificazione fiscale aggressiva” a livello internazionale. La circ
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2022

Nuovi chiarimenti sull’obbligo di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri

Con il recepimento della Direttiva DAC 6 da parte del D. Lgs. n. 100/2020 ed il D.M. 17 novembre 2020, si è data attuazione all’obbligo per gli Stati Membri di scambiare in maniera automatica le informazioni sui meccanismi transfrontalieri soggetti a notifica da parte degli intermediari e dei contri
Leggi l'articolo
Fisco
26 gennaio 2024

In vigore la Global Minimum Tax: livello di tassazione minima globale del 15%

Il BEPS Pillar 2 ha il precipuo scopo di introdurre, a livello mondiale, l’applicazione di un’aliquota minima sul reddito delle società (c.d. Global Minimum Tax), per arginare insidiosi fenomeni di evasione fiscale infragruppo. Di conseguenza, le imprese internazionali, che scambiano beni e/o serviz
Leggi l'articolo
Fisco
25 gennaio 2024

Novità sui lavoratori impatriati e attività economiche estere

Con il D.lgs. n. 209 del 27 dicembre 2023, recante misure per l’attuazione della riforma in materia di fiscalità internazionale, sono state introdotte importanti agevolazioni in favore dei soggetti passivi che dichiarano la residenza fiscale in Italia a decorrere dal periodo d’imposta 2024. Inoltre
Leggi l'articolo
Fisco
22 gennaio 2024

Legge di bilancio 2024: le novità in tema di IVAFE e IVIE

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213, sono state introdotte importanti novità, con particolare riferimento alle aliquote impositive previste per i soggetti, persone fisiche, residenti in Italia, che detengono oltrefrontiera a
Leggi l'articolo
Fisco
19 gennaio 2024

Residenza delle persone giuridiche: operativa la riforma fiscale

Con il D.lgs. n. 209/2023 è entrata definitivamente in vigore, nel nostro ordinamento giuridico, la riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale, che ha inciso notevolmente sui precedenti criteri previsti in tema di residenza fiscale delle società, degli enti, delle associazioni, compresi
Leggi l'articolo
Fisco
18 gennaio 2024

La riforma fiscale cambia i criteri di individuazione della residenza delle persone fisiche

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2023, del D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, la riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale è entrata definitivamente in vigore. Il legislatore ha così introdotto nel nostro ordinamento giuridico importanti novità, individ
Leggi l'articolo
Voci trovate:  381