Ricerca
Voci trovate: 188
Quotidiano
18 gennaio 2023
Regime OSS applicabile anche alla vendita a distanza intracomunitarie di beni a partire da altri Stati UE
Con la risposta all’interpello n. 51 del 17 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate è riornata ad occuparsi del trattamento applicabile, ai fini dell’IVA, alle vendite a distanza intracomunitarie di beni nei confronti di privati consumatori di altri Stati UE. Il primo caso esaminato è quello in cui
Quotidiano
18 gennaio 2023
Esportazione di beni che coinvolge il cessionario extra-UE e il suo rappresentante fiscale italiano
L’art. 8, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 individua le tipologie di cessioni all’esportazione che beneficiano del trattamento di non imponibilità ai fini dell’IVA. Nella categoria delle esportazioni “dirette” rientrano le operazioni di cui alla lett. a), vale a dire le cessioni di beni, anche tra
L’Esperto
12 gennaio 2023
Non imponibile IVA la realizzazione di stampi per la produzione di beni ceduti a clienti extra-UE
Domanda - La realizzazione di stampi per produrre beni da inviare, in esecuzione di una cessione, al cliente extra-UE può essere fatturata con il titolo di non imponibilità IVA previsto per le cessioni all’esportazione se avviene in esecuzione di un contratto d’appalto? Risposta - In un primo te
L’Esperto
11 gennaio 2023
Call-off stock: sostituzione dell’originario destinatario della merce
Domanda – Una società stabilita in Italia e che opera anche in area UE intende velocizzare i tempi di consegna dei propri prodotti. Quest’ultima si vuole avvalere di una piattaforma logistica localizzata in altro Stato membro e la cui gestione verrebbe affidata ad un’azienda terza, non collegata
L’Esperto
3 aprile 2023
Regime IVA dell’esportazione congiunta di beni ceduti da due operatori previo assemblaggio
Domanda - Un’impresa italiana vende un bene ad un cliente extra-UE e, su incarico del medesimo, provvede a consegnare il bene ad un operatore italiano che assemblerà il bene a quello da quest’ultimo venduto allo stesso cliente extra-UE per poi occuparsi del trasporto all’estero. Si chiede quale è
Quotidiano
1 aprile 2023
Modalità di prova delle cessioni all’esportazione in triangolazione
Le triangolazioni all’esportazione sono disciplinate dall’art. 8, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972 e la caratteristica delle predette operazioni è che, a fronte di una doppia cessione: i beni sono trasportati/spediti direttamente dal primo cedente al cessionario finale non residente; e
L’Esperto
30 marzo 2023
Vendita a catena di beni con clausola EXW
Domanda - Un’impresa italiana vende un bene ad un’impresa austriaca che, a sua volta, lo rivende ad altra impresa austriaca, con trasporto curato dal destinatario finale in base alla clausola EXW. L’impresa italiana può emettere fattura con il titolo di non imponibilità previsto per le cessioni i
Fisco
29 marzo 2023
Non imponibilità IVA per manutenzioni su imbarcazioni in regime di temporanea importazione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 254 del 17 marzo 2023, ha fornito chiarimenti in merito all’ambito applicativo del regime di non imponibilità previsto per le lavorazioni relative a beni in temporanea importazione, specificando quando l’agevolazione è ammessa per gli interv
Quotidiano
29 marzo 2023
Cessioni intracomunitarie non imponibili IVA anche tramite commissari
Ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972, le esportazioni cd. “dirette” sono considerate cessioni all’esportazione, non imponibili ai fini IVA, anche se effettuate avvalendosi di commissionari, con la conseguenza che la qualificazione di cessione all’esportazione e del consegu
L’Esperto
29 marzo 2023
La non imponibilità IVA delle esportazioni congiunte
Domanda - Un’impresa italiana vende beni ad una società con sede in un Paese extra-UE e, su suo incarico, provvede a consegnare i beni ad un terzista italiano per l’effettuazione delle prestazioni richieste dalla società estera. Al termine delle prestazioni, sarà il terzista che provvederà ad inv
Voci trovate: 188