Ricerca
Voci trovate: 188
L’Esperto
11 aprile 2023
Trasferimenti dei beni ai fini di stoccaggio in altro Stato UE rilevanti ai fini del plafond IVA
Domanda - Il trasferimento di beni in altro Stato UE per finalità di stoccaggio concorre alla determinazione dello status di esportatore abituale e alla formazione del plafond disponibile per effettuare acquisti e importazioni senza l’applicazione dell’IVA? Risposta - Come confermato dall’Agenzi
Quotidiano
7 aprile 2023
Esenzione da ritenuta su investimenti anche con partecipazione indiretta
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 285 del 06 aprile 2023, ha chiarito che il regime di esenzione da ritenuta sugli investimenti di cui al c. 3 dell’art. 7 del D.L. 351/2001 si applica anche nell’ipotesi in cui “la partecipazione indiretta nel Fondo immobiliare sia detenuta per il trami
Quotidiano
5 aprile 2023
Prova della cessione intracomunitaria di beni soggetti ad accisa
A prescindere da chi abbia curato il trasporto, l’art. 45-bis del Regolamento di esecuzione n. 2011/282/UE dispone che, affinché sia attivata la presunzione di trasferimento dei beni, il venditore deve produrre, tra l’altro, almeno due documenti, relativi al trasporto/spedizione, non contraddittori
Quotidiano
9 luglio 2021
La nomina del rappresentante fiscale
Gli scambi intracomunitari ed extracomunitari posti in essere da operatori non residenti nel nostro Stato sono regolati da norme diverse da quelle applicabili agli scambi interni. Infatti, in tali circostanze, per l’operatore straniero non residente in Italia, al fine di porre in essere l’operazione
NEWS
Quotidiano
7 giugno 2021
Dall’identificazione IVA al regime OSS
Come già previsto dalla normativa attualmente in vigore, le aziende che effettuano attività di e-commerce indiretto in Italia per importi superiori alla soglia, devono necessariamente provvedere all’assolvimento degli obblighi IVA secondo le regole dei clienti italiani. Per effetto delle modifiche i
NEWS
Quotidiano
2 febbraio 2022
L’applicazione dell’IVA alle operazioni effettuate dalla stabile organizzazione italiana
L’applicazione del meccanismo del reverse charge cd. “esterno” non trova applicazione nel caso in cui le cessioni di beni o le prestazioni di servizi, territorialmente rilevanti in Italia, siano effettuate da un soggetto passivo non residente dotato di stabile organizzazione nel territorio dello Sta
NEWS
Quotidiano
31 gennaio 2022
Ambito applicativo limitato per i trasporti internazionali di beni non imponibili IVA
Assonime, con la circolare n. 2 del 25 gennaio 2022, ha illustrato la disposizione, contenuta nel D.L. n. 146/2021, che limita l’ambito applicativo del regime di non imponibilità IVA previsto per i trasporti di beni in esportazione, in transito o in importazione, escludendo dal beneficio i servizi d
NEWS
Quotidiano
26 gennaio 2022
Non imponibilità IVA dei servizi internazionali collegata alla territorialità dell’operazione
Le prestazioni di servizi che si qualificano come non imponibili in considerazione della loro natura internazionale o del fatto che sono collegate a scambi internazionali di beni, per beneficiare del trattamento di non imponibilità devono soddisfare il presupposto territoriale e, quindi, richiedono
Quotidiano
24 gennaio 2022
Esterometro obbligatorio per le operazioni in regime OSS
Le fatture verso privati consumatori di altri Stati UE, emesse dal fornitore italiano in regime OSS, devono essere comunicate nell’ambito dell’esterometro e, inoltre, l’obbligo di regime registrazione al regime IOSS per mezzo di un intermediario è derogato per i soggetti extra-UE stabiliti in Norveg
NEWS
Quotidiano
25 gennaio 2022
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in Italia da non residenti
A partire dal 1° gennaio 2010 l’articolo 17, comma 2, del D.P.R. 633/1972 stabilisce che gli obblighi di assolvimento dell’iva conseguenti alle cessioni di beni, ed alle prestazioni di servizi, effettuate in Italia da soggetti non residenti, nei confronti di soggetti stabiliti sul territorio naziona
Voci trovate: 188