Ricerca

Voci trovate:  187
L’Esperto
28 febbraio 2023

Sospensione dell'Iva all'importazione per beni oggetto di cessione intracomunitaria a partire da altro Paese Ue

Domanda - Una società italiana apre una partita iva in Austria ed utilizza tale partita IVA per sdoganare la merce proveniente da alcuni Paesi extra-UE. In Austria non viene pagata l’IVA in sede di importazione, in quanto la merce trasportata in Italia ad un cliente della società italiana. Si ch
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 febbraio 2023

Il termine di esportazioni dei beni ceduti per finalità umanitarie

L’art. 8, comma 1, lett. b-bis), del D.P.R. n. 633/1972 considera non imponibili ai fini dell’IVA le cessioni con trasporto/spedizione fuori del territorio della UE entro 180 giorni dalla consegna, a cura del cessionario o per suo conto, effettuate, secondo modalità stabilite con decreto del Ministr
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 febbraio 2023

Regime IVA delle cessioni intracomunitarie di beni con lavorazione

Per le cessioni di beni oggetto di lavorazione, il regime IVA deve essere individuato distinguendo a seconda che l’ordine di acquisto del cessionario comunitario abbia per oggetto i beni lavorati, oppure i beni successivamente lavorati dal terzista per conto del cessionario comunitario stesso. In
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2023

Fusione nazionale estera: il principio di neutralità fiscale

L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 65 pubblicata il 18 gennaio 2023 ha chiarito che nel prevedere un regime di neutralità fiscale con riguardo ai beni delle società incorporate o fuse, la disciplina nazionale in tema di fusioni dispone che siano contemporaneamente rispettate de
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 gennaio 2023

Regime IVA della triangolazione all’esportazione con trasporto a cura del cessionario intermedio

Con la risposta all’interpello n. 136 del 23 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento IVA di una cessione all’esportazione “a catena” di beni esistenti in Italia, nel caso in cui tanto il primo cedente, quanto il primo cessionario siano entrambi non stabi
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 gennaio 2023

Regime OSS applicabile anche alla vendita a distanza intracomunitarie di beni a partire da altri Stati UE

Con la risposta all’interpello n. 51 del 17 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate è riornata ad occuparsi del trattamento applicabile, ai fini dell’IVA, alle vendite a distanza intracomunitarie di beni nei confronti di privati consumatori di altri Stati UE. Il primo caso esaminato è quello in cui
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 gennaio 2023

Esportazione di beni che coinvolge il cessionario extra-UE e il suo rappresentante fiscale italiano

L’art. 8, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 individua le tipologie di cessioni all’esportazione che beneficiano del trattamento di non imponibilità ai fini dell’IVA. Nella categoria delle esportazioni “dirette” rientrano le operazioni di cui alla lett. a), vale a dire le cessioni di beni, anche tra
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 gennaio 2023

Non imponibile IVA la realizzazione di stampi per la produzione di beni ceduti a clienti extra-UE

Domanda - La realizzazione di stampi per produrre beni da inviare, in esecuzione di una cessione, al cliente extra-UE può essere fatturata con il titolo di non imponibilità IVA previsto per le cessioni all’esportazione se avviene in esecuzione di un contratto d’appalto? Risposta - In un primo te
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 gennaio 2023

Call-off stock: sostituzione dell’originario destinatario della merce

Domanda – Una società stabilita in Italia e che opera anche in area UE intende velocizzare i tempi di consegna dei propri prodotti. Quest’ultima si vuole avvalere di una piattaforma logistica localizzata in altro Stato membro e la cui gestione verrebbe affidata ad un’azienda terza, non collegata
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 luglio 2023

L’intervento della stabile organizzazione nelle operazioni della casa madre estera

Con la risposta all’interpello n. 374 del 10 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’intervento della stabile organizzazione in Italia di un soggetto non residente nell’ambito delle operazioni attive e passive. Nel caso trattato, la stabile organizzazio
Leggi l'articolo
Voci trovate:  187