Ricerca
Voci trovate: 444
Quotidiano
28 aprile 2022
ISA 2022: definito il regime premiale periodo di imposta 2021
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo 143350/2022 del 27 aprile 2022 è stato definito il regime premiale ISA applicabile al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2021 . A mente di quanto disposto dall’’articolo 9-bis, comma 11 del decreto legge 24 aprile 2017,
Quotidiano
26 aprile 2022
Isa 2022: la verifica della contrazione dei compensi professionali di almeno il 33 per cento
Mancano oramai pochi giorni all’inizio del mese di maggio e da tempo la data coincide con l’impegno dei modelli dichiarativi. Sono tanti anni che si parla di semplificazione, ma il grado di complicazione dell’adempimento si è dimostrato sempre di più crescente. Non è pensabile predisporre la dich
Quotidiano
22 aprile 2022
Isa ai nastri di partenza
Facendo seguito alle indicazioni del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanza del 21 marzo 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2022, con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 21 aprile 2022 protocollo 136193 sono state approvate le specifiche
NEWS
Quotidiano
15 aprile 2022
ISA 2022: in vista nuove esclusioni e la revisione degli indicatori
Possibili modifiche agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale 2022, applicabili al periodo di imposta 2021. Gli ISA sono stati approvati con decreto 21 marzo 2022, pubblicato solo ieri in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.88 del 14 aprile 2022), eppure qualcosa potrebbe ancora cambiare. È
Quotidiano
7 aprile 2022
Isa correttivi approvati, dubbi sulle nuove cause di esclusione
Si è tenuta nella giornata odierna la riunione della Commissione di esperti per gli indici sintetici di affidabilità (ISA) di cui la Lapet fa parte per tramite degli esperti Giuseppe Tricoli e Gianfranco Costa. Tra i punti all’ordine del giorno, l’illustrazione degli interventi correttivi straordina
Quotidiano
17 novembre 2022
Isa: i controlli sui dati relativi agli indicatori di affidabilità fiscale
In prossimità della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi di professionisti e imprese, è necessario intensificare i controlli sui dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA. L’indicazione di dati non corretti può determinare conseguenze rilevanti. I mod
Quotidiano
8 novembre 2022
Il regime premiale degli ISA e i “nuovi” effetti sul contenzioso tributario
Gli ISA costituiscono uno strumento di compliance sempre più utilizzato dal legislatore fiscale. Dopo la riforma del processo tributario sono in grado di incidere anche sulla sospensione della riscossione provvisoria per i contribuenti che hanno subito un avviso di accertamento. Tuttavia, il puntegg
Quotidiano
3 novembre 2022
Dichiarazione dei redditi: l’errata indicazione dei dati ISA e gli effetti sui contribuenti
Il 30 novembre prossimo scade il termine per l’invio della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2021. I professionisti e gli esercenti attività d’impresa dovranno prestare particolare attenzione nella compilazione dei quadri relativi agli indicatori di affidabilità fiscale. Un
Quotidiano
9 maggio 2023
Isa: approvato il regime premiale senza alcuna variazione rispetto allo scorso anno
L’Agenzia delle Entrate ha approvato con il Provvedimento n. 140005 del 27 aprile scorso il regime premiale conseguente all’applicazione degli ISA e relativo al periodo d’imposta 2022. Non deve essere evidenziata alcuna novità di rilievo trattandosi del medesimo regime applicabile allo scorso anno 2
Quotidiano
28 aprile 2023
ISA 2023: definito il regime premiale per l’anno di imposta 2022
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 140005 del 27 aprile 2023, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 9-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, sono stati definiti i livelli di affidabilità che i contr
Voci trovate: 444