Ricerca
Voci trovate: 453
Quotidiano
26 giugno 2024
Isa 2024, i chiarimenti del Fisco
In data 25 giugno 2024, con Circolare 15/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un utile recap delle novità in materia ISA 2024 per l’anno di imposta 2023. La circolare nasce con l’intento di fornire le istruzioni operative destinate agli Uffici, ma rappresenta comunque una buona occasione di “riassu
Fisco
31 maggio 2024
Cause di esclusione dagli ISA 2024
Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale sono uno strumento di compliance che è parte integrante del Modello Redditi. Il contribuente, tramite l’applicazione degli ISA, può verificare, il proprio grado di affidabilità fiscale che, al raggiungimento di determinati livelli, consente la fruizio
L’Esperto
20 maggio 2024
Riduzione termini di accertamento: contestuale premiale ISA
Domanda - Un contribuente cui spetta il regime premiale ISA gode della riduzione dei termini di accertamento di un anno. In più, il D.lgs. 127/2015 concede la riduzione dei termini di accertamento di due anni, in presenza di pagamenti di ammontare superiore a 500 euro tutti tracciati e fatture e cor
L’Esperto
15 maggio 2024
Trasformazione da SNC a SRL: regime premiale ISA
Domanda - Se la società trasformata matura un credito IRES superiore a 5mila euro, è possibile la compensazione senza visto di conformità fino a 50.000 euro, visti i punteggi degli anni precedenti, superiori a 9? Trattasi di trasformazione da SNC a SRL avvenuta nell’anno di imposta 2023. Rispost
Quotidiano
17 novembre 2022
Isa: i controlli sui dati relativi agli indicatori di affidabilità fiscale
In prossimità della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi di professionisti e imprese, è necessario intensificare i controlli sui dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA. L’indicazione di dati non corretti può determinare conseguenze rilevanti. I mod
Quotidiano
8 novembre 2022
Il regime premiale degli ISA e i “nuovi” effetti sul contenzioso tributario
Gli ISA costituiscono uno strumento di compliance sempre più utilizzato dal legislatore fiscale. Dopo la riforma del processo tributario sono in grado di incidere anche sulla sospensione della riscossione provvisoria per i contribuenti che hanno subito un avviso di accertamento. Tuttavia, il puntegg
Quotidiano
29 maggio 2023
ISA e attività prevalente: quale modello compilare
Non è inusuale che i contribuenti esercitino più attività contraddistinte da diversi codici ATECO e che, giunto il momento di compilare il modello ISA, possano incorrere in incertezze in ordine a quale sia quello corretto da utilizzare. Andiamo pertanto a riepilogare le regole generali che devono
Fisco
18 maggio 2023
ISA 2023: regime premiale
Con il Provvedimento Prot. n. 140005/2023 l’Agenzia delle Entrate ha individuato i livelli di affidabilità fiscale, per il periodo d’imposta 2022, ai quali è collegata la graduazione dei benefici premiali. Mentre, con il Provvedimento prot. n 92984/2023 sono state approvate le specifiche tecniche pe
Quotidiano
17 maggio 2023
Isa, pubblicati i correttivi congiunturali
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2023 con il quale sono state approvate le modifiche apportate agli indici sintetici di affidabilità fiscale “ISA”, già approvati con i precedenti decreti ministeriali del 21 marzo 2022 e dell’8 febb
Quotidiano
9 maggio 2023
Isa: approvato il regime premiale senza alcuna variazione rispetto allo scorso anno
L’Agenzia delle Entrate ha approvato con il Provvedimento n. 140005 del 27 aprile scorso il regime premiale conseguente all’applicazione degli ISA e relativo al periodo d’imposta 2022. Non deve essere evidenziata alcuna novità di rilievo trattandosi del medesimo regime applicabile allo scorso anno 2
Voci trovate: 453