Ricerca
Voci trovate: 71
Quotidiano
22 agosto 2022
File TD17, TD18 e TD19 utilizzati a fini sostitutivi: sostituiscono la conservazione
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n.26/2022 ha riepilogato le modifiche normative che hanno interessato l’esterometro, dall’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dell’adempimento, alle regole di compilazione dei file da trasmettere e alla conservazione dei documenti. In particolare
Quotidiano
12 agosto 2022
Acquisto di beni fatturati da operatori sammarinesi e integrazione della fattura di acquisto
La recente guida alla compilazione della fattura elettronica versione 1.7 ha previsto che per gli acquisti da San Marino si debba indicare la data di ricezione del documento. La precedente guida versione 1.6 prevedeva invece l’indicazione della data di effettuazione dell’operazione. L’Agenzia del
Quotidiano
8 agosto 2022
Esterometro ultimo invio “periodico” entro il 22 agosto per i dati del secondo trimestre 2022
Dal 1° luglio 2022 sono in vigore le nuove regole afferenti l’invio del c.d esterometro. Per le operazioni trasfrontaliere poste in essere a partire da tale data infatti i dati fattura relativi alle operazioni transfrontaliere dovranno essere trasmessi in modalità telematica, in formato xml, att
Quotidiano
25 luglio 2022
ASD: l’obbligo di fatturazione elettronica e il limite di 25.000 euro
Le associazioni sportive dilettantistiche, che hanno optato per il regime forfettario previsto dall’art. 1 della L. n. 398/1991 sono obbligate, con decorrenza dal 1° luglio scorso, all’emissione delle fatture in formato elettronico. Ciò a condizione che nell’anno 2021 abbiano percepito proventi comm
NEWS
Quotidiano
15 luglio 2022
Certificazione corrispettivi: ok alle fatture elettroniche ma con indicazione del CF
È possibile documentare i corrispettivi percepiti emettendo fattura elettronica tramite SdI in luogo della memorizzazione elettronica e dell'invio dei dati corrispettivi, esclusivamente indicando nel documento il codice fiscale del cessionario/committente consumatore, acquisito nel rispetto della no
Quotidiano
26 aprile 2023
La sanatoria delle violazioni formali e la mancata conservazione nei termini delle e-fatture
La sanatoria delle violazioni formali, di cui alla Legge n. 197/2022, articolo 1, commi 166 – 173, consente di sanare, con il pagamento di 200 euro per anno d’imposta (da effettuarsi in unica soluzione entro il 31 ottobre 2023, oppure in due rate di pari importo scadenti il 31/10/23 ed il 31/03/24)
L’Esperto
13 aprile 2023
Salto di numerazione nelle fatture emesse
Domanda – A causa di un errore nell’utilizzo del software che utilizzo per emettere le fatture elettroniche, mi sono accorto di aver effettuato un salto di numerazione nel mese di marzo 2022, passando dalla fattura nr. 298 alla 300. Stranamente la fattura nr. 300 è stata correttamente acquisita dal
L’Esperto
13 aprile 2023
Mancata trasmissione autofattura estera
Domanda - Un mio cliente, ha correttamente registrato una fattura cartacea passiva estera nel registro IVA acquisti e IVA vendite. Purtroppo, si è dimenticato di inviare tramite SDI l’autofattura nel termine stabilito dalla legge. Si chiede qual è la sanzione per sanare l’irregolarità. Risposta -
L’Esperto
7 aprile 2023
Legge 4/2013, l’indicazione in fattura elettronica
Domanda - Come è noto la Legge 4/2013 che “norma” le professioni non ordinistiche impone al professionista di indicare in fattura la sua “natura di non professionista ordinistico”. Nella compilazione della fattura elettronica l’indicazione va posta nel corpo della fattura come nota oppure deve esser
L’Esperto
4 aprile 2023
Lettere di compliance per fatture e corrispettivi, la problematica del codice atto
Domanda – Ho ricevuto una lettera di compliance relativa a tardive trasmissioni, sia di fatture elettroniche che di corrispettivi nell’anno 2021. Per ciascuna categoria (fatture e corrispettivi) viene indicato un diverso codice atto. Avendo verificato che si tratta sempre di violazioni formali, co
Voci trovate: 71