Ricerca
Voci trovate: 329
Quotidiano
17 giugno 2024
Gestione della crisi di impresa, siglata la convenzione Ade-Giustizia
È stata stipulata lo scorso 20 maggio la convenzione fra Agenzia delle Entrate e Ministero di Giustizia al fine di regolare l’accesso da parte delle cancellerie ai dati presenti in Anagrafe Tributaria, in attuazione di quanto previsto dal comma 5 dell’art. 367 CCII (e in conformità ai principi del R
Quotidiano
11 giugno 2024
Semaforo verde del CdM: revisione correttive al codice della crisi d’impresa
Via libera alle disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Al recepimento della direttiva (UE) 2021/2101 relativa alla comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali e a quella riguardante la rendiconta
Quotidiano
8 maggio 2024
Verso la revisione del codice di crisi delle imprese
Gli istituti bancari sono tenuti a valutare, di volta in volta, se l’impresa che apre le trattative si trovi effettivamente in una situazione di difficoltà tale da determinare l’applicazione della normativa prudenziale, tenuto conto delle sue condizioni ma anche e soprattutto del progetto di piano c
Quotidiano
7 maggio 2024
Esclusa la responsabilità solidale nei trasferimenti delle imprese in crisi
La legge delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha previsto, in tema di fiscalità della crisi (art. 9, c. 1, lett. a, n. 3), a beneficio del cessionario d'azienda, l’estensione dell’esclusione della responsabilità solidale civilistica e fiscale derivante dal trasferimento d'azienda o ramo
Quotidiano
20 aprile 2024
Codice della crisi d’impresa: sospensione obblighi di riduzione capitale e delle cause di scioglimento
In tre diverse disposizioni (artt. 20, 64 e 89, del Codice della crisi d’impresa), dal contenuto sostanzialmente analogo, è prevista la sospensione, pur in presenza di perdite rilevanti, degli obblighi di riduzione nominale del capitale, come pure di ricapitalizzazione e, così, anche della operativi
Quotidiano
27 dicembre 2024
Accordi di ristrutturazione dei debiti: competente l’Ufficio Crisi d’impresa
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 456918/2024, precisa che nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, dal 1° novembre 2024, per le proposte di transazione fiscale aventi ad oggetto tributi amministrati dall’Agenzia, l’adesione alla proposta è espressa con la sottoscrizi
Fisco
8 ottobre 2024
Crisi d’impresa e insolvenza
Apertura alla falcidia fiscale nella composizione negoziata e nei piani di ristrutturazione soggetti a omologazione (Pro) e nuove disposizioni sul cram-down negli accordi di ristrutturazione del debito e nei concordati preventivi. Questi i punti nevralgici in cui si muove il terzo decreto correttivo
L’Esperto
4 ottobre 2024
Crisi d’impresa e insolvenza
Si chiede di sapere se con l’approvazione delle modifiche al codice della crisi vi sia la possibilità di formulare alle agenzie fiscali e alla Riscossione, durante le trattative, una proposta di accordo transattivo con pagamento parziale o dilazionato del debito.
Documento in PDF
Quotidiano
30 settembre 2024
Codice della crisi d’impresa: operativo il terzo decreto correttivo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre 2024, il D. Lgs. n. 36/2024, ovvero il decreto correttivo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D. Lgs. n. 14/2019), entrato in vigore il 28 settembre 2024. Nello specifico, si tratta del terzo decreto correttivo, i
Quotidiano
9 settembre 2024
Cnc: accesso per l’imprenditore commerciale e agricolo già in difficoltà
Ampliata la possibilità di accesso allo strumento composizione negoziata della crisi (Cnc) anche da parte dell’imprenditore commerciale e agricolo già in stato di crisi ed insolvenza. Il trasferimento dell’azienda o di rami di essa nella Cnc deve consentire di preservare, nella misura possibile, i p
Voci trovate: 329