Ricerca
Voci trovate: 373
Quotidiano
18 ottobre 2024
Eliminazione barriere architettoniche, regole speciali per sconto in fattura e cessione del credito
Le limitazioni introdotte dall’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024 al trasferimento dei crediti d’imposta, per i cantieri relativi alle Cilas e Scia ancora dormienti al 30 marzo 2024, non interessano gli interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architett
Quotidiano
1 giugno 2023
Cessione del credito, remissione in bonis ad ostacoli
Per la remissione in bonis della comunicazione finalizzata all’esercizio dell’opzione di cessione del credito, l’accordo di cessione non deve essere necessariamente dotato di data certa. Il comportamento concludente, coerente con l’esercizio dell’opzione di trasferimento, può essere dimostrato con o
Quotidiano
24 maggio 2023
L’AIDC si esprime sulla differenza tra crediti d’imposta inesistenti e non spettanti
La differenza tra la qualificazione di un credito di imposta inesistente, piuttosto che non spettante, è di estrema rilevanza e molto dibattuta, tanto che è stata rimessa alle SS. UU. della Corte di Cassazione. La rilevanza deriva dal differente dies a quo del termine decadenziale per l’accertame
Fisco
16 maggio 2023
Chiarimenti sull’obbligo di certificazione SOA e i bonus edilizi
L’articolo 10-bis del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 211 (c.d. Decreto Ucraina), ha previsto che, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali di cui agli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro possa essere affida
Quotidiano
11 maggio 2023
In piattaforma cessione crediti passaggi ed automatismi per la rateizzazione in 10 anni dei crediti residui
Come noto, le disposizioni introdotte con il cd. D.L. Aiuti-quater, relative alla possibilità di rateizzare i crediti residui da cessione o sconto in fattura, relativi a talune tipologie di bonus edilizi, sono operative dal 2 maggio 2023. A dettare le regole è l’articolo 9, comma 4, del decreto-l
Fisco
26 aprile 2023
La remissione in bonis per le comunicazioni di cessione/sconto
È oramai trascorso il termine ultimo per trasmettere all’agenzia delle entrate la comunicazione afferente l’opzione ex art. 121 del DL n. 34/2020 per lo sconto in fattura o la cessione del credito avente ad oggetto i bonus edilizi per le spese sostenute nell’anno d’imposta 2022. Il termine in parola
Quotidiano
20 aprile 2023
Ripartizione Bonus edilizi, l’attuazione si allontana dalla norma
Il Provvedimento del Direttore delle Entrate, protocollo numero 132123 del 2023, di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 9, comma 4, del Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176 per la ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui, derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattu
Fisco
18 aprile 2023
Le novità in materia di bonus edilizi
È approdata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2023 la legge di conversione n. 38/2023 del decreto – legge n. 11/2023 recante “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 l
Quotidiano
17 aprile 2023
Gse, due strade percorribili
Una remissione in bonis o una rimessione in termini. Non è uno scioglilingua, ma le due possibili soluzioni per risolvere il problema dei tempi di accettazione da parte del GSE dell’istanza finalizzata alla conclusione del contratto di cessione dell’energia prodotta e non autoconsumata in sito ovver
L’Esperto
13 dicembre 2024
Cessioni gratuite: escluse da IVA se effettuate a titolo di abbuono
Domanda - Un’impresa intende cedere a titolo gratuito alcuni beni oggetto dell’attività d’impresa. La cessione è prevista dalle originarie condizioni contrattuali ed è funzionale a incentivare una successiva fornitura degli stessi beni a titolo oneroso. Si chiede se tale cessione gratuita sia imp
Voci trovate: 373