Ricerca
Voci trovate: 197
Quotidiano
13 ottobre 2022
Superbonus: avanzamento dei lavori al 30% ai fini della proroga
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E del 2022 era particolarmente attesa dagli operatori. Mancavano i chiarimenti ufficiali del Fisco su come determinare l’avanzamento minimo dei lavori che dovevano raggiungere la percentuale minima del 30 per cento entro il 30 settembre. Ciò per fruire d
Quotidiano
11 ottobre 2022
Superbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con un impianto centralizzato
Gli interventi trainanti che danno diritto alle agevolazioni previste per il Superbonus possono nascondere più di un’insidia. Il proprietario o detentore dell’immobile potrebbe effettuare un intervento considerandolo come trainante rendendosi conto, solo successivamente, di non avere diritto al bene
L’Esperto
11 ottobre 2022
Edificio vincolato: termini di vigenza Superbonus
Domanda - Sono proprietario di un’unità immobiliare, che fa parte di un condominio tutelato, su cui vorrei effettuare alcuni interventi trainanti di efficienza energetica che mi consentirebbero di fruire del superbonus. Per gli edifici vincolati il termine di fruizione del 110% è, al pari dei condom
L’Esperto
10 ottobre 2022
Immobili vincolati: superbonus sempre al 31 dicembre 2023
Domanda - Il proprietario di un appartamento, possiede una unità immobiliare facente parte di un condominio collocato in una zona della città sottoposta a vincoli paesaggistici. Sul predetto immobile lo stesso intende eseguire la sostituzione degli infissi e del vecchio impianto di riscaldamento co
Quotidiano
7 ottobre 2022
Cessione del credito: luci e ombre sulla Circolare del Fisco
In tema di Superbonus i documenti dell’Agenzia delle Entrate sono tutt’altro che un atto banale. In un contesto fortemente influenzato dalla prassi, dove ha assunto a tutti gli effetti una funzione normativa, con la Circolare n. 33/E del 2022 l’Amministrazione Finanziaria, fra luci e ombre, fornisce
Quotidiano
4 ottobre 2022
Come l’onere della prova cambia gli accertamenti sul Superbonus
Il nuovo comma 5-bis dell’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, relativo alle regole di ripartizione dell’onere probatorio nell’ambito del giudizio tributario, influenzerà inevitabilmente, in senso favorevole al contribuente, gli accertamenti di prossima emissione in tema di Superbonus
Quotidiano
4 ottobre 2022
Superbonus e immobili unifamiliari: la trasmissione dell’attestazione entro il 30 settembre
I detentori di immobili unifamiliari rischiano di non essere nelle condizioni di cedere il credito da Superbonus se il direttore lavori non avrà trasmesso a mezzo PEC o raccomandata all’impresa che ha eseguito i lavori, e al committente, la dichiarazione sostitutiva attestante l’avanzamento minimo d
Quotidiano
30 settembre 2022
Unifamiliari: entro oggi la dichiarazione del raggiungimento del 30%
Oggi è una data importante per gli interventi del Superbonus 110% sugli edifici unifamiliari. Si ricorda, infatti, che in relazione a tali interventi i contribuenti potranno fruire della detrazione del 110% dal 1°luglio al 31 dicembre 2022 solo a condizione che siano stati effettuati almeno il 30% d
Quotidiano
29 settembre 2022
Superbonus: la verifica della prevalente destinazione abitativa e la rilevanza di tutte le unità immobiliari
L’Agenzia delle Entrate, dopo aver affermato che al fine di verificare la prevalenza residenziale di un edificio, al fine di fruire del Superbonus, è tornata ad esaminare il tema con la risposta all’istanza di interpello n. 464 del 21 settembre scorso. In particolare, secondo quanto precisato dal
L’Esperto
28 settembre 2022
Danni atmosferici: l’indennizzo assicurativo non preclude il Superbonus
Domanda – Una società assicurativa ha corrisposto un risarcimento ad un contribuente il quale ha dovuto far fronte a dei danni considerevoli – causati da un evento calamitoso – che hanno interessato il tetto nonché i muri perimetrali e le facciate di un fabbricato – adibito ad abitazione principale
Voci trovate: 197