Ricerca
Voci trovate: 210
Quotidiano
23 maggio 2022
Superbonus 110%: l’anticipato pagamento dei lavori
Dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del c.d. “decreto aiuti” (D.L. n. 50 del 17 maggio 2022 – GU n. 114/2022) può essere sviluppata qualche altra considerazione laddove i contribuenti non riescano ad effettuare per gli immobili unifamiliari lavori sufficienti a determinare la proroga del
Quotidiano
20 maggio 2022
Superbonus: possibile cessione del credito e detrazione in dichiarazione
Nel caso in cui su uno stesso immobile siano effettuati più interventi relativi al Superbonus, sia trainanti che trainati, è possibile per alcuni interventi fruire direttamente dell'agevolazione indicando la detrazione nella dichiarazione dei redditi, e per altri optare per la cessione del credito o
Quotidiano
18 maggio 2022
Superbonus e “bonus minori”: sempre più limitata la possibilità di accedere ai benefici fiscali
L’imbuto si stringe sempre di più, e anche se il Superbonus è formalmente in vigore con la proroga disposta dall’ultima legge di Bilancio fino al 31 dicembre 2023, l’Esecutivo continua a proporre norme che ne limitano sempre di più la possibilità di fruirne concretamente. L’ultima novità approvat
Quotidiano
13 maggio 2022
Immobili unifamiliari: il computo della percentuale di avanzamento minima del 30%
I contribuenti saranno liberi di scegliere il criterio da adottare al fine di verificare se alla data del 30 settembre (in precedenza 30 giugno) avranno raggiunto un avanzamento minimo dell’opera del 30 per cento. Ciò per beneficiare della proroga del termine al 31 dicembre 2022 al fine di fruire de
Quotidiano
12 maggio 2022
Superbonus e immobili unifamiliari: l’anticipazione delle spese “incrementa” la detrazione
Il decreto-legge che ha disposto la proroga dei termini per fruire del Superbonus relativamente agli immobili unifamiliari non è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Sarà importante conoscere il testo definitivo della disposizione al fine di valutare la portata della stessa. Ciò per consentire
L’Esperto
12 maggio 2022
Cessione dei bonus edilizi antecedenti al 26 febbraio 2022
Domanda - Un mio cliente ha eseguito dei lavori su un immobile di sua proprietà usufruendo delle detrazioni fiscali previste mediante sconto in fattura operato dal fornitore. Ho eseguito in data 20 febbraio l’invio della comunicazione dell’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura al
Quotidiano
11 maggio 2022
Decreto Energia: l’ennesima modifica al superbonus
Tra gli emendamenti approvati dalle commissioni riunite 6 e 10 del Senato in sede di conversione in legge del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, c.d. Decreto Energia, particolare attenzione merita l’art. 10-bis rubricato “Qualificazione delle imprese al fine di accedere ai benefici di cui agli arti
Quotidiano
11 maggio 2022
Lavori di importo superiore a 70.000 euro
I bonus edilizi, se i lavori superano l’importo complessivo di 70.000 euro, potranno essere riconosciuti solo a condizione che le imprese applichino ai propri dipendenti i contratti collettivi di cui all’allegato X al D.lgs. n. 81/2008, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali più rapprese
L’Esperto
9 maggio 2022
Realizzazione degli impianti e Superbonus: quanto le spese sono agevolate
Domanda - Si intende realizzare un intervento di ristrutturazione edilizia di un fabbricato. L'intervento consisterà nella demolizione e ricostruzione dell'edificio, con contestuale incremento volumetrico dello stesso realizzando, al termine dei lavori, due immobili residenziali. Si chiede tuttavia
Quotidiano
5 maggio 2022
Cessioni del credito: gli oneri di attualizzazione diventano detraibili
Nel confermare che la spesa sostenuta per l'apposizione del visto di conformità, concorrendo al limite di spesa massimo ammesso alla detrazione da parte del contribuente per ciascun intervento agevolato, può essere oggetto di "sconto in fattura” al pari degli altri oneri sostenuti, l’Amministrazione
Voci trovate: 210