Ricerca
Voci trovate: 662
L’Esperto
10 giugno 2024
Area Sisma, 110% in più tempo
Domanda - L'unità immobiliare, collocata in un comune interessato dagli eventi sismici e destinataria di contributi per la ricostruzione, può beneficiare della detrazione maggiorata (110%) entro i termini più estesi (31/12/2025) per la quota parte di spese rimaste a suo carico? Risposta - La ri
Quotidiano
5 giugno 2024
Superbonus, comunicazione preventiva al palo
Fra le numerose novità introdotte dal Decreto Legge n. 39 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge 23 maggio 2024, n. 67, c’è sicuramente la comunicazione preventiva dei dati relativi alle spese agevolabili fiscalmente. Come previsto in materia di crediti d’imposta per investimenti strumen
Quotidiano
1 giugno 2024
Superbonus su edifici terremotati
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 119 del 31 maggio 2024, ritorna sul tema del Super bonus, fornendo chiarimenti circa i termini applicativi di cui al c. 8-ter dell’art. 119 del D.L. 34/2020. Più nel dettaglio, il quesito viene posto da un soggetto comproprietario, insieme al coniug
Quotidiano
30 maggio 2024
Blocco delle cessioni “CILAS dormienti”, il titolo edilizio guida le eccezioni
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 123 del 28-05-2024) della Legge di conversione 23 maggio 2024, n. 67, nel prossimo futuro le cessioni del credito saranno delle fattispecie davvero residuali. Sono stati esclusi, in particolare, gli interventi effettivamente avvi
Quotidiano
29 maggio 2024
Gli “intrecci” pericolosi tra Superbonus e gli altri bonus edilizi
Il Superbonus, ma in generale i bonus edilizi, sono stati oggetto, nel corso degli ultimi tre anni, di molteplici interventi. Commettere errori è estremamente agevole. Infatti, oltre ai numerosi interventi normativi che si sono succeduti nel tempo è necessario considerare anche i documenti di prassi
Quotidiano
28 maggio 2024
Bonus edilizi: la certezza dell’incertezza
Il mondo del Superbonus tiene contribuenti e professionisti sulle spine: dai continui cambiamenti di scenario normativo alle non sempre uniformi opinioni dell’Agenzia dell’Entrate, la confusione su alcune tematiche resta tanta. Una questione che ha sollevato non poche perplessità, in particolare
Quotidiano
28 maggio 2024
Interventi sulle parti comuni degli edifici a prevalente destinazione residenziale
Nonostante il 2024 sia il quarto anno di applicazione del Superbonus, sia pure nella misura ridotta del 70 per cento, in alcuni casi non è ancora agevole verificare la sussistenza delle condizioni che consentono di fruire dell’agevolazione fiscale. È infatti necessario tenere conto dei molteplic
L’Esperto
26 marzo 2024
Dichiarazione integrativa per il recupero della detrazione superbonus
Domanda - Il Sig. Tizio, ha eseguito un Sal Finale Superbonus 110% su 3 interventi con sostenimento della spesa nel 2022 (codici intervento 1 - 2 - 5). In data 15.3.2023 ha eseguito regolarmente la cessione del credito dei 3 interventi ad Istituto di Credito. Per problemi organizzativi dell'Istituto
Quotidiano
23 maggio 2024
Superbonus e i controlli dei comuni: segnalazione limitata ai lavori non eseguiti
Una delle novità più rilevanti inserite durante l’iter di conversione in legge del D.L. n. 39/2024 riguarda il coinvolgimento dei comuni con riferimento all’attività di controllo nei confronti dei soggetti che si sono avvalsi del Superbonus. La previsione è contenuta nell’articolo 4 – ter introdotto
L’Esperto
25 marzo 2024
Superbonus, errata fatturazione: come rimediare
Domanda - Fatture e SAL superbonus 110% al 31/12/2023. Relativamente alla realizzazione di isolamento termico eseguito su un condominio, alla data del 30/12/2023, il direttore dei lavori ha attestato uno stato avanzamento delle opere del 90%, per complessivi € 285.500,00. Di questo importo il tecnic
Voci trovate: 662