Ricerca
Voci trovate: 88
Fisco
8 ottobre 2024
Agevolazioni Superbonus: invio dati 2024 e 2025
Definito il contenuto della comunicazione sulle spese di efficientamento energetico e antisismiche da inviare, rispettivamente, all’Enea e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche.
Premessa Dati da inviare Soggetti tenuti alla comunicazione Modalità e scadenza dell’invio
Quotidiano
2 ottobre 2024
Superbonus, comunicazione obbligatoria per gli interventi in corso al 31 dicembre 2023
Dopo una lunga attesa è stato finalmente pubblicato il DPCM del 17 settembre 2024 finalizzato all’attuazione dei nuovi obblighi di trasmissione relativi ai dati delle spese detraibili per gli interventi Superbonus agevolati ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Legge n. 34 del 2020. Termini differe
Quotidiano
18 luglio 2024
Plusvalenza immobiliare con Superbonus, i chiarimenti Ade
Con risposta ad interpello n.157 del 17.07.2024, l’Agenzia delle Entrate fornisce un parere in merito al corretto trattamento e calcolo della plusvalenza immobiliare determinata dalla cessione di un immobile, acquisito per usucapione, su cui l’istante – divenutone ormai proprietario sulla base di un
Quotidiano
17 luglio 2024
Vendita con riserva di proprietà: plusvalenza quando si verifica l'effetto traslativo
In merito alla data rilevante, ai fini della determinazione dell'eventuale plusvalenza, per il calcolo del decennale post conclusione dei lavori per cui si sia fruito del “Superbonus”, nel caso di vendita con riserva di proprietà (articolo 67, comma 1, lett. b–bis), TUIR), qualora gli interventi sia
Quotidiano
10 luglio 2024
Superbonus: misura agevolativa applicabile in caso di errata fatturazione
In materia di “Superbonus”, relativamente allo sconto in fattura, nel caso di errata fatturazione nel dicembre 2023, qualora le note di debito corrette siano state inviate al SdI e, quindi “emesse”, nel marzo 2024 (ben oltre il termine di 12 giorni che consentono di dare legittima rilevanza alla dat
Quotidiano
8 luglio 2024
Superbonus, in caso di annullamento della comunicazione il contenzioso è inutile
In tema di Superbonus, e più in generale di cessione del credito e sconto sul corrispettivo, l’attività di controllo degli organi ispettivi è ancora agli arbori. Dopo la prima ondata di sequestri preventivi, strettamente collegata alle frodi perpetrate nei primi mesi di vigenza della disposizione ag
Quotidiano
3 luglio 2024
Maxi plusvalenza per le cessioni di abitazioni oggetto del Superbonus
La plusvalenza derivante dalla cessione di immobili oggetto degli interventi agevolati ai sensi dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020 è ancora un “oggetto oscuro”. I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 13/E del 2024 sono ancora largamente insufficienti per superare i dubbi
L’Esperto
2 luglio 2024
Plusvalenze in caso di cessione da Superbonus: a quali immobili si applica?
Domanda - La legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024) è intervenuta sulla disciplina fiscale delle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili e introduce nuove misure in materia di variazione dello stato dei beni. Si chiede di sapere a quale tipologia di immobi
Quotidiano
1 luglio 2024
Plusvalenze da Superbonus: come dimostrare l’utilizzo dell’immobile quale abitazione principale
Gli immobili oggetto di lavori agevolati ex art. 119 del D.L. n. 34/2020 (superbonus), utilizzati come abitazione principale, non daranno luogo alla nuova ipotesi di plusvalenza tassabile prevista dall’art. 67, comma 1, lett. b – bis) del TUIR. La previsione è chiara, ma il principio è stato ribadit
L’Esperto
28 giugno 2024
Agevolazione Superbonus del 110%
Un condomino è incaricato di effettuare i pagamenti relativi ai lavori di un condominio minimo senza amministratore. I pagamenti in questione sono stati effettuati mediante bonifici bancari disposti tramite home banking sabato 30 dicembre 2023. Le contabili bancarie, riportano come ''data di inserim
Voci trovate: 88