Ricerca
Voci trovate: 479
Quotidiano
25 agosto 2022
Superbonus anche per le spese relative all’incremento volumetrico degli edifici
Gli interventi edilizi sono agevolabili ai fini del Superbonus, di cui dell’articolo 119 del D.L. n. 34/2020 (c.d. “Decreto rilancio”), se rientranti nella categoria delle "ristrutturazioni edilizie", ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lett. d) del DPR n. 380/2001 (TU dell'Edilizia) e se, dal titolo
Quotidiano
24 agosto 2022
Conseguenze della mancata esecuzione del bonifico parlante: le precisazioni del Fisco
Una delle condizioni indispensabili per godere delle detrazioni fiscali in materia edilizia è l’esecuzione del c.d. bonifico parlante. L’obbligo è escluso solo per i soggetti esercenti attività d'impresa (CM 24/2020). Ricade sotto tale denominazione quel bonifico che reca delle specifiche caus
Quotidiano
24 agosto 2022
Superbonus: gli immobili residenziali ad uso promiscuo
L’Agenzia delle Entrate ha aperto alla possibilità di considerare in detrazione l’intero importo delle spese sostenute per il Superbonus anche per gli immobili utilizzati promiscuamente, a condizione che possano essere considerati come sede amministrativa dell’attività. Il chiarimento è stato for
Quotidiano
23 agosto 2022
Spese per le detrazioni edilizie: i chiarimenti sugli interventi edilizi nei condomini
L’Agenzia delle Entrate ha emesso lo scorso 25 luglio una nuova circolare, la n. 28/E/2022, la quale rappresenta il seguito della precedente circolare 24/E del 7 luglio 2022, che al pari di quest’ultima, costituisce una trattazione sistematica delle disposizioni normative e delle indicazioni di pras
Quotidiano
23 agosto 2022
Fattura dal general contractor al committente: indicazioni per la detraibilità della spesa
Considerata la complessità della gestione degli interventi relativi al Superbonus, la figura del contraente generale (c.d. General Contractor) si è ampiamente diffusa anche nell’edilizia privata. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un’impresa già operante nei settori della riqualificazione en
Quotidiano
10 agosto 2022
Superbonus: spese anticipate in nome e per conto ammesse allo sconto in fattura
L’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di concedere lo sconto in fattura anche nel caso in cui il general contractor addebiti nella fattura emessa le spese anticipate in nome e per conto del cliente, con l’esclusione dal computo della base imponibile (art. 15 del D.P.R. n. 633/1972). R
Quotidiano
8 agosto 2022
Edifici sottoposti a vincoli: gli interventi trainati in mancanza degli interventi trainanti
La circolare n. 30/E del 2020 ha chiarito che in alcune specifiche ipotesi è possibile fruire della detrazione del 110 per cento in mancanza di interventi trainanti. La previsione espressa è contenuta nell’art.119 del D.L. n. 34/2020 e riguarda gli edifici sottoposti a vicoli o altre restrizioni che
Quotidiano
21 luglio 2022
Superbonus sismabonus acquisti: accesso negato se l’atto è stipulato oltre il 30 giugno 2022
Affinché l'acquirente, persona fisica, di un’unità immobiliare possa beneficiare della detrazione per sismabonus acquisti nella versione superbonus, l'atto di acquisto relativo all’unità immobiliare entro i termini di vigenza dell'agevolazione, ossia entro il 30 giugno 2022. Questo è il chiarimento
Fisco
21 luglio 2022
Superbonus. Novità e chiarimenti sugli infissi
Ai sensi del comma 2 dell’articolo 119 del decreto Rilancio, tra gli interventi “trainati” Superbonus rientrano quelli di efficientamento energetico indicati nell'articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013 (ecobonus). L’Agenzia delle Entrate lo scorso 23 giugno 2022 ha pubblicato sul suo sito int
Quotidiano
20 luglio 2022
Pertinenze dell’unico proprietario: sismabonus e la scadenza del 31 dicembre 2023
L’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di fruire della detrazione del 110 per cento, anche relativamente ad interventi antisismici, ed anche se l’intervento viene effettuato solo sulle pertinenze che sono fisicamente staccate dall’edificio principale cui le stesse sono asservite. La so
Voci trovate: 479