Ricerca
Voci trovate: 64
L’Esperto
19 novembre 2024
Compensazione di cartella esattoriale con crediti sisma bonus/ecobonus: possibilità e limiti
Domanda - Una società ha ricevuto una cartella di euro 275.000 a titolo di imposta di registro (recupero agevolazione art. 7 DL.34/2019). Si chiede se la cartella può essere compensata con i crediti Sisma bonus/Ecobonus presenti sul cassetto fiscale della società a seguito di operazioni di acquisto
Quotidiano
30 novembre 2024
Cfp Superbonus 2024: 100% di quanto richiesto
Riconoscimento del contributo a fondo perduto in maniera piena per i soggetti a basso reddito che dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024 hanno sostenuto spese per le quali spetta una detrazione d’imposta per interventi edilizi nella misura del 70% (Superbonus 2024). Nello specifico l’importo del contribu
Quotidiano
26 novembre 2024
Spese superbonus 2024: obbligo di comunicazione all'Enea entro il 30.11
Con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024 viene prorogato dal 31 ottobre al 30 novembre 2024 il termine per la presentazione telematica dei dati per il monitoraggio preventivo delle spese relative al superbonus, di cui all’art. 3 del DL 39/2024, già sostenute nel 2
L’Esperto
8 novembre 2024
Trasferimento di immobili post superbonus
Una contribuente ha acquistato, per il 50% mediante compravendita effettuata dal coniuge in regime di comunione legale dei beni e per il restante 50% tramite successione in seguito al decesso del coniuge stesso, un immobile. L’immobile in questione non è stato adibito ad abitazione principale e sull
L’Esperto
7 novembre 2024
Apposizione visto di conformità
Domanda - Si prospetta la seguente ipotesi: contribuente titolare di P. Iva ha in corso nel 2023 e non ha ancora concluso nel 2024 lavori di Sismabonus 110%. I pagamenti effettuati nel 2023 per gli interventi 110% generano un credito IRPEF, che ha scelto di usare direttamente in dichiarazione dei re
L’Esperto
25 ottobre 2024
Correzione dell’asseverazione ENEA per Super Bonus 110%: nuovo invio e cessione del credito
Domanda - Un contribuente ha sostenuto nell’anno 2023, in ambito super eco bonus 110%, spese pari al 100% dell’intervento complessivo. Posto che tutte le comunicazioni “preventive” (CilaS, Asl, ecc) sono state regolarmente e tempestivamente effettuate, si è riscontrato che nell’asseverazione finale
L’Esperto
28 febbraio 2025
D.L. n. 39/2024: Esclusioni dalle Agevolazioni per Cilas Dormienti
Domanda - Il decreto-legge n. 39/2024 impedisce la cessione del credito e lo sconto in fattura per le Cilas dormienti; quali spese, oltre ai pagamenti per i lavori già effettuati, sono esclusi da queste agevolazioni? Risposta - Il decreto-legge n. 39/2024 ha imposto delle restrizioni significativ
Quotidiano
11 marzo 2025
ONLUS, OdV e APS, la proprietà superficiaria rileva ai fini del superbonus
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 19/2025, ha chiarito che una ONLUS, una OdV o una APS che sostiene spese ammesse al Superbonus per interventi su un immobile di categoria catastale B/1, B/2 e D/4 può applicare la peculiare modalità di calcolo prevista dal comma 10-bis dell’articolo 119
Quotidiano
13 settembre 2024
Superbonus, finisce un’era
Sempre meno chiarimenti, sempre più controlli. Dopo i ripetuti blocchi alla cessione dei crediti d’imposta l’Amministrazione finanziaria è passata dalle parole ai fatti. Sotto la lente del Fisco i casi di abuso del diritto. Sembrano ormai lontanissimi i periodi in cui il Superbonus affollava la b
Fisco
9 settembre 2024
Bonus edilizi: dal 1° settembre riduzione delle sanzioni per crediti inesistenti e non spettanti
Dal 1° settembre al via nuove multe dal 25% al 140% in caso di frodi in ambito edilizio. Contributo a fondo perduto per tutelare i cittadini con i redditi più bassi e di consentire la conclusione dei cantieri Superbonus.
Premessa Scese le sanzioni per dichiarazione crediti inesistenti
Voci trovate: 64