Ricerca
Voci trovate: 197
Quotidiano
11 novembre 2023
Assegnazione agevolata ad un soggetto terzo estraneo alla compagine sociale
Non può trovare applicazione la disciplina dell’assegnazione agevolata al socio prevista dall’articolo 1, commi 100 e ss., della legge di Bilancio 2023, difettando il requisito soggettivo richiesto, qualora il beneficiario dell’assegnazione agevolata risulta essere un soggetto terzo estraneo alla co
L’Esperto
4 aprile 2023
Bilancio 2022 – Parte 2
Nella prima parte del dossier Bilancio 2022, sono stati forniti chiarimenti principalmente su aspetti contabili e fiscali, riguardanti le operazioni di valutazione e le scritture di assestamento che il redattore del bilancio effettua in sede di chiusura del periodo d’imposta. In questa seconda part
Quotidiano
2 gennaio 2023
L'assegnazione agevolata per i beni non strumentali per destinazione
La Legge di Bilancio del 2023 (L. 197/2922) prevede nuovamente la possibilità di fruire dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci ove effettuata entro il 30 settembre 2023. Il beneficio riguarda anche le cessioni poste in essere nei confronti dei medesimi soci entro la medesima data. I soci devon
Quotidiano
2 gennaio 2023
Il ravvedimento speciale: l’ambito applicativo limitato
La Legge di Bilancio del 2023 (Legge 197/2022) prevede la possibilità di avvalersi di una tipologia di ravvedimento c.d. “speciale” con sanzioni ancor più ridotte rispetto a quelle previste per il ravvedimento ordinario. La regolarizzazione potrà essere effettuata versando spontaneamente la sanzione
Quotidiano
2 gennaio 2023
Reddito di Cittadinanza 2023: le novità dalla Legge di Bilancio
Nelle more di una riforma organica delle misure di sostegno alla povertà e di inclusione attiva, il Reddito di Cittadinanza sarà abolito a partire dal 1° gennaio 2024. È questa una delle novità più rilevanti della modifica che la Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), in vigore dal 1° gennaio 2
Quotidiano
31 dicembre 2022
Superbonus: gli interventi indicati nella CILAS in variante detrazione al 110 o al 90%?
È fisiologico che i lavori aventi ad oggetto un intervento edilizio diano luogo ad una o più varianti. Ad esempio, se l’intervento è di tipo antisismico l’impresa esecutrice dell’opera può rendersi conto che il conseguimento del miglioramento di una o due classi di rischio sismico previsto inizialme
Quotidiano
30 dicembre 2022
Manovra 2023 è Legge: le misure fiscali
Con 107 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha posto la questione di fiducia sul Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. E nella tarda serata di ieri, la Legge di Bilancio viene pubblicata in Gazzetta Uffici
Quotidiano
30 dicembre 2022
Maxi ammortamenti per gli immobili strumentali nel settore commercio
La Legge di bilancio 2023, approvata al Senato, prevede che le quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali per l'esercizio dell'impresa sono deducibili in misura non superiore a quella risultante dall'applicazione al costo degli stessi fabbricati del coefficiente del 6%. Si tratta
Quotidiano
30 dicembre 2022
Legge di Bilancio 2023: l’assegnazione agevolata e il meccanismo della rettifica della detrazione
L’assegnazione agevolata degli immobili, prevista dalla Legge di Bilancio del 2023, sembra essere un’operazione particolarmente vantaggiosa, almeno sotto il profilo delle imposte sui redditi. L’eventuale plusvalenza realizzata, infatti, sarà assoggettata all’applicazione di un’imposta sostitutiva de
Quotidiano
30 dicembre 2022
Semplificati a cassa virtuale e flat tax incrementale: la data di registrazione fa la differenza
Come noto, con l’articolo 1 comma 56 della legge finanziaria 2023, Legge 197/2022, viene introdotta una nuova fattispecie di tassazione, la cd. “flat tax incrementale”. La norma, che riguarda esclusivamente l’anno 2023, prevede la possibilità di avvalersi di una tassazione sostitutiva al 15% sul mag
Voci trovate: 197