Ricerca
Voci trovate: 5040
Fisco
7 marzo 2023
Estromissione agevolata immobile strumentale impresa individuale
La legge di bilancio 2023 ha concesso la possibilità dell‘estromissione agevolata dell’immobile strumentale dall’impresa individuale. Si tratta di una disposizione che ricalca quella prevista dall’articolo 1, comma 121, della L. 208/2015, pertanto, salvo diverso orientamento dell’Agenzia delle En
Fisco
7 marzo 2023
Conversione in legge DL Milleproroghe
Sulla GU n. 49 del 27.02.2023 è stata pubblicata la legge n. 14/2023 di conversione del DL Milleproroghe n. 198/2022 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Di seguito le novità fiscali più rilevanti.
Utilizzazione del suolo pubblico Dichiarazione IMU 2021 Divieto
Quotidiano
2 marzo 2023
Milleproroghe: novità in materia di lavoro
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 49 del 27 febbraio 2023, la legge n. 14/2023, di conversione del c.d. Decreto Milleproroghe (D.L. n. 198/2022). Diversi i provvedimenti che interessano l’ambito del Lavoro. A seguire le principali novità. Procedura semplificata relativa al rilas
Quotidiano
28 febbraio 2023
Pubblicata in GU la legge di conversione del DL Milleproroghe
Sulla GU n. 49 del 27.02.2023 è stata pubblicata la legge n. 14/2023 di conversione del DL Milleproroghe n. 198/2022 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Segue un riepilogo delle principali novità fiscali e in materia di lavoro contenute nel testo. Tax credit attività a
Quotidiano
28 febbraio 2023
Conversione in legge del decreto Milleproroghe: accesso allo smart working semplificato
Con conversione in legge del “decreto milleproroghe” diviene definitiva la proroga del diritto allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile per i soggetti fragili, in forza ad aziende pubbliche e/o private. Per soggetti fragili si intendono i soggetti affetti da patologie croni
Fisco
28 febbraio 2023
Legge di bilancio 2023: trasformazione agevolata in società semplice
La legge di bilancio 2023 ha concesso la possibilità della trasformazione agevolata delle società commerciali in società semplici. Si tratta di una disposizione che ricalca quella prevista dall’articolo 1, commi da 115 a 120, della L. 208/2015, pertanto, salvo diverso orientamento dell’Agenzia dell
Quotidiano
24 febbraio 2023
Contributo di solidarietà 2023: pronti i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n.4/2023 ha fornito i primi chiarimenti in merito al contributo di solidarietà 2023, istituito dall’articolo 1 commi da 115 a 119 della Legge di Bilancio 2023 n.197/2022, e alle modifiche al contributo straordinario contro il caro bollette 2022 di cui all’ ar
Quotidiano
22 febbraio 2023
L’uscita dal regime forfettario: lo slalom per l’applicazione dell’Iva
Le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio del 2023 riguardanti il regime forfetario presentano una serie di dubbi applicativi. Le difficoltà maggiori riguardano la gestione della nuova soglia pari a 100.000 euro di ricavi o di compensi che, ove superata, determina l’immediata uscita dal forfait
L’Esperto
21 febbraio 2023
Tax focus
Il 2 febbraio scorso si è tenuto il Tax Focus dedicato alle novità della manovra finanziaria 2023. Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti sui contribuenti in regime forfettario e la flat tax incrementale.
Flat tax impresa familiare Forfettario: reddito da lavoro dipendent
Quotidiano
21 febbraio 2023
Crediti d’imposta carburanti agricoltura e pesca: novità tra Legge di Bilancio e Milleproroghe
La Legge di Bilancio 2023, con l’articolo 1, commi 45-50, ha istituito anche per il primo trimestre di quest’anno un credito d’imposta per la compensazione dei maggiori oneri derivanti dall’acquisto di carburante da utilizzare nelle attività dell’agricoltura e della pesca. La norma ricalca il ten
Voci trovate: 5040