Ricerca
Voci trovate: 128
Informa+
17 ottobre 2024
Manovra 2025: supporto alle famiglie e bonus nascite
Il Consiglio dei Ministri – svoltosi nella serata del 15 ottobre – ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025 – 2027. Il disegno di legge di bilancio dispone interventi con effetti pari,
Quotidiano
17 ottobre 2024
Legge di bilancio 2025: le novità in arrivo in materia di lavoro
Il Governo ha approvato, in data 15 ottobre 2024, il documento programmatico di bilancio, inviato dunque nei termini sia all’Unione europea che al Parlamento. Si tratta sostanzialmente della conferma per il prossimo triennio e in alcuni casi del rafforzamento delle misure già in vigore in via transi
Quotidiano
16 ottobre 2024
Partito il cantiere della Manovra 2025
Via libera alla manovra 2025 e al documento programmatico di bilancio (Dpb) che sintetizza gli ultimi andamenti dell’economia e della finanza pubblica e traccia le grandi linee della prossima legge di bilancio 2025. Una manovra che dispone interventi con effetti pari, in termini lordi, a circa 30
Quotidiano
23 ottobre 2024
DL Anticipi: rifinanziamento dell’Ape sociale
Tra le novità introdotte dal D.L. n. 155/2024 (c.d. decreto Anticipi), si segnala, in materia previdenziale, il rifinanziamento dell’Ape sociale. L’articolo 2, in particolare, prevede un aumento dell’autorizzazione di spesa pari a 20 milioni di euro per il 2025, 30 milioni di euro per il 2026, 50 mi
Informa+
22 ottobre 2024
Manovra 2025: proroga APE Sociale
Il Consiglio dei Ministri, nella tarda serata del 15 ottobre, ha approvato il disegno di legge di bilancio 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025 – 2027. Tale disegno di legge, dispone interventi con effetti pari, in termini lordi, a circa 30 miliardi nel 2025, oltre 35 miliardi nel 2026 e
Quotidiano
6 dicembre 2024
Decreto fiscale approvato: semaforo verde dalla Camera con 151 voti favorevoli
Il decreto fiscale è diventato legge. Tra le novità segnaliamo, la riapertura dei termini del concordato preventivo biennale, il rinvio del pagamento delle imposte sui redditi per le partite Iva individuali fino a 170 mila euro di ricavi o compensi. E non solo. Modificati i requisiti relativi alla s
Quotidiano
29 luglio 2024
Delega fiscale: affrancamento riserve o fondi in sospensione d’imposta
Lo schema di decreto delegato, approvato in attuazione della delega fiscale e recante una serie di misure ai fini delle imposte sui redditi per imprese e professionisti, prevede la possibilità di liberare le riserve in sospensione d’imposta, effettuando il pagamento di un’imposta sostitutiva nella m
L’Esperto
12 luglio 2024
Esenzione IMU anche per le pertinenze degli enti non commerciali
Domanda - La “Legge di Bilancio 2024” è intervenuta con la norma di interpretazione autentica in materia di esenzione IMU per gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, allargandone l’ambito applicativo anche a quelli concessi in comodato: l’esenzione si estende a qualsiasi tip
Voci trovate: 128