Ricerca
Voci trovate: 21
Quotidiano
26 settembre 2025
Bilancio: se non c’è variazione del reddito dichiarato, non può esserci infedeltà dichiarativa
Quando un'irregolarità contabile non ha avuto alcuna incidenza sul conto economico né sulla dichiarazione dei redditi - e quindi non ha determinato risparmio o evasione d'imposta - non può essere applicata la sanzione per dichiarazione infedele. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26107
Quotidiano
19 settembre 2025
Sanzioni dichiarative e ravvedimento operoso: meno multe ma non tutti gli errori si possono sanare. Le novità del Decreto Sanzioni
Il c.d. “Decreto sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha ridotto le penalità per le violazioni dichiarative in materia (non solamente) amministrativa, con conseguenze sia per le diverse casistiche in senso stretto che a livello di principi e istituti sanzionatori, tra cui in primis il ravvedimento operoso. I
Quotidiano
11 settembre 2025
Sanzioni sui versamenti, ecco quanto si deve pagare adesso in base al ritardo
Come noto, oltre ad aver modificato le sanzioni per le infedeltà e omissioni nel contesto dichiarativo il “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha recato novità anche in materia di irregolarità dei versamenti. Laddove, come già visto per il comparto reddituale, sono state in generale ridotte le penali
L’Esperto
26 febbraio 2025
Errato utilizzo dei crediti d'imposta con sanzione differenziata rispetto al tempo
Domanda - Una società si è accorta di aver utilizzato, a fine 2024, crediti d’imposta indicati nel quadro RU in misura superiore alla soglia annuale di 250.000 euro. Come può procedere per sanare simile violazione? Con quale sanzione applicabile nel caso in cui sia ammesso il ravvedimento operoso?
Quotidiano
28 gennaio 2025
Le irregolarità sul modello F24 in ipotesi di sanzioni specifiche
In caso di errori nella presentazione di una delega di pagamento con compensazione integrale delle somme trova applicazione la sanzione specifica prevista dalla legge per tale evenienza, senza che si applichino le penalità appositamente stabilite per altre fattispecie. Ciò, però, a patto che sia il
Quotidiano
18 gennaio 2025
Sanzioni e ravvedimento per le irregolarità del modello F24 a saldo 0
Vi è una specifica sanzione applicabile nel caso in cui non sia stato correttamente trasmesso un F24 con compensazione integrale (c.d. “orizzontale”) delle somme dovute dal contribuente con quelle a credito per il medesimo. Sanzione che può essere parimenti ravveduta (mediante adempimento) a sua vo
Quotidiano
7 gennaio 2025
Sanzioni e ravvedimento per l’acconto IVA 2024
Superata la scadenza di versamento per l’acconto IVA dovuto per il 2024 si può riflettere sulla sorte di coloro che, per un motivo o per un altro, hanno commesso irregolarità nel relativo adempimento. Ipotesi in cui trovano applicazione le nuove sanzioni per i tardivi/omessi versamenti, di cui all’
Quotidiano
12 dicembre 2024
Dichiarazione in dogana oltre i termini: regolarizzazione con ravvedimento
Nell’ambito delle violazioni doganali, il D. Lgs n. 141/2024, ha attuato una revisione del sistema sanzionatorio, di natura sia penale che amministrativa, attraverso l’introduzione di disposizioni nazionali complementari al Codice Doganale dell’Unione (CDU), di cui al Regolamento UE n. 953/2013.
L’Esperto
12 dicembre 2024
Sanzione “standard” per il ritardato versamenti della maggiorazione per il secondo acconto del CPB
Domanda – Per chi aveva usufruito del maggior termine per aderire al concordato preventivo biennale, pur senza aver versato quanto dovuto per la maggiorazione del secondo acconto, visto quanto riportato dalla FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 9 dicembre quali sono le sanzioni applicabili (specialm
Quotidiano
30 novembre 2024
Chiarimenti sulle sanzioni (ed esimenti) applicabili alle irregolarità delle cessioni intracomunitarie
Con un documento di prassi l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sulla disposizione, novellata dal “Decreto Sanzioni”, che esclude l’applicazione di qualsiasi tipo di penalità nel caso in cui un’indebita non applicazione dell’IVA per una cessione all’interno della Comunità Europea sia autonomamen
Voci trovate: 21

