Ricerca
Voci trovate: 14
Quotidiano
24 giugno 2025
Detrazioni IRPEF su trattamenti pensionistici integrativi, chiarimenti del Fisco
Con la risposta all'interpello n. 159 del 24 giugno 2025, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità di calcolo delle detrazioni da lavoro applicabili ai trattamenti pensionistici integrativi erogati a favore dei propri pensionati. Il dubbio sul quale vengono chiesti chi
Quotidiano
18 giugno 2025
Pubblicati dall’Agenzia i valori OMI per il primo trimestre 2025, ma attenzione agli accertamenti
Con il comunicato stampa del 10/06/2025 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili, sul proprio sito internet, le statistiche dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (i c.d. valori OMI) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni del primo trimestre del
Quotidiano
7 giugno 2025
Atto di indirizzo e abuso del diritto, contenuto e impatto giuridico
L’Atto di indirizzo del 27 febbraio 2025, firmato dal Viceministro dell’Economia Maurizio Leo, ha segnato una svolta rilevante nel trattamento dell’abuso del diritto nel sistema tributario italiano, avendo precisato i tratti distintivi dell’abuso del diritto e fornito le indicazioni operative per la
Quotidiano
26 agosto 2024
Schema d’atto, cosa fare dopo la notifica?
A seguito delle modifiche introdotte nello Statuto dei diritti del contribuente, con la previsione del contraddittorio informato ed effettivo attraverso la notifica dello schema d’atto ex art.6bis della L. n. 212 del 2000, obiettivo di questo articolo è quello di riassumere le possibili soluzioni e
Quotidiano
20 gennaio 2025
Riduzione Contributiva INPS del 50% per i primi tre anni di iscrizione e riflessi pensionistici
La legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) articolo 1, comma 186, ha introdotto una nuova possibilità di riduzione della contribuzione dovuta da parte dei soggetti iscritti alle gestioni speciali INPS Artigiani e Commercianti, volta a sostenere l’avvio delle attività autonome e incen
Fisco
18 dicembre 2024
Rateizzazione debiti Ade-R: cosa cambia dal 2025
L’articolo 13 del D.Lgs. 110/2024 ha modificato le disposizioni in materia di dilazione del pagamento di somme iscritte a ruolo, introducendo nuove ipotesi di rateazione su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva.
Premessa Rateizzazione
Quotidiano
4 dicembre 2024
Sospensione “invernale” degli invii di atti da parte dell’Agenzia delle Entrate
Come già visto per la sospensione del mese di agosto (che va in parte pure oltre), anche in dicembre è di fatto bloccata la possibilità, per l’Amministrazione finanziaria, di inviare diversi tipi di atti al contribuente (tra cui gli esiti dei cc.dd. “avvisi bonari” e “controlli formali”), fatte salv
Quotidiano
20 novembre 2024
Autotutela, l’Agenzia delle Entrate generosa con i contribuenti
In tema di autotutela tributaria la Circolare n. 21/E del 2024 si presenta più generosa della normativa di settore recentemente riformata. Benché gli articoli 10-quater e 10 quinquies dello Statuto del contribuente non prevedono un obbligo di risposta a carico dell’Ufficio, né tantomeno un onere di
Quotidiano
18 novembre 2024
Tutela per il contribuente che sbaglia l’ufficio destinatario dell’istanza di autotutela
Nella recente circolare n. 21/E/2024 l’autorità fiscale ha preso in esame, tra i diversi temi afferenti al “rinnovato” istituto dell’autotutela, quello di errore nella presentazione della domanda posta a tal fine, nello specifico qualora la stessa sia stata indirizzata ad un ufficio amministrativo d
Quotidiano
15 novembre 2024
L’autotutela obbligatoria secondo le Entrate
Com’è ovvio, i chiarimenti forniti dall’autorità fiscale sull’istituto della “rinnovata” autotutela, mediante la propria circolare n. 21/E/2024, sono innanzitutto suddivisi nelle due casistiche introdotte dal Decreto Legislativo di riforma dello Statuto del contribuente: autotutela obbligatoria e fa
Voci trovate: 14