Ricerca

Voci trovate:  17
Quotidiano
1 ottobre 2025

Agenzia delle Entrate, trasmissione degli elenchi dei percipienti soggetti a ritenuta d’acconto

Con il Provvedimento n. 360682/2025, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità con cui l’Amministrazione della Presidenza della Repubblica deve trasmettere, in via telematica, gli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto per il periodo d’imposta 2024. Si tratta di
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2025

Fisco, trasmissione degli elenchi dei percipienti da parte della Corte Costituzionale

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 360710/2025 disciplina la trasmissione telematica degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto, corrisposti dall’Amministrazione della Corte Costituzionale per il periodo d’imposta 2024. In concreto, l’Amministrazione d
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 settembre 2025

Agenzia delle Entrate, attivo il nuovo servizio online per la rettifica dei dati catastali

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 161919/2025 ha introdotto il servizio telematico “Istanza rettifica dati catastali”, accessibile dall’area riservata del portale istituzionale. La novità nasce dall’esigenza di rafforzare i servizi digitali e semplificare le operazioni di aggiornamen
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 settembre 2025

Schema d’atto obbligatorio, nullo l’avviso di accertamento senza contraddittorio: ecco come può cambiare lo Statuto del contribuente

E’ nullo e improduttivo di effetti un avviso di accertamento non preceduto dalla notifica dello “schema d’atto”, per vizio di contraddittorio. Così, recentemente, la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Siracusa, sezione 3, sentenza n. 1326/2025 depositata il 24/06/2025 (Presidente e rel
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 marzo 2025

Contribuzione agricola, disponibili i nuovi Avvisi di tariffazione

Con il Messaggio n. 871/2025 dell’11 marzo, l’Inps ha reso noto che, a seguito della fase di dismissione del Cassetto previdenziale per aziende agricole, i nuovi Avvisi di tariffazione recanti il prospetto di dettaglio dei contributi da versare per l’emissione del III trimestre 2024 (scadenza di pa
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 gennaio 2025

Riduzione Contributiva INPS del 50% per i primi tre anni di iscrizione e riflessi pensionistici

La legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) articolo 1, comma 186, ha introdotto una nuova possibilità di riduzione della contribuzione dovuta da parte dei soggetti iscritti alle gestioni speciali INPS Artigiani e Commercianti, volta a sostenere l’avvio delle attività autonome e ince
Leggi l'articolo
Fisco
18 dicembre 2024

Rateizzazione debiti Ade-R: cosa cambia dal 2025

L’articolo 13 del D.Lgs. 110/2024 ha modificato le disposizioni in materia di dilazione del pagamento di somme iscritte a ruolo, introducendo nuove ipotesi di rateazione su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva. Indice argomenti Premess
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 dicembre 2024

Sospensione “invernale” degli invii di atti da parte dell’Agenzia delle Entrate

Come già visto per la sospensione del mese di agosto (che va in parte pure oltre), anche in dicembre è di fatto bloccata la possibilità, per l’Amministrazione finanziaria, di inviare diversi tipi di atti al contribuente (tra cui gli esiti dei cc.dd. “avvisi bonari” e “controlli formali”), fatte sal
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2024

Autotutela, l’Agenzia delle Entrate generosa con i contribuenti

In tema di autotutela tributaria la Circolare n. 21/E del 2024 si presenta più generosa della normativa di settore recentemente riformata. Benché gli articoli 10-quater e 10 quinquies dello Statuto del contribuente non prevedono un obbligo di risposta a carico dell’Ufficio, né tantomeno un onere di
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2024

Tutela per il contribuente che sbaglia l’ufficio destinatario dell’istanza di autotutela

Nella recente circolare n. 21/E/2024 l’autorità fiscale ha preso in esame, tra i diversi temi afferenti al “rinnovato” istituto dell’autotutela, quello di errore nella presentazione della domanda posta a tal fine, nello specifico qualora la stessa sia stata indirizzata ad un ufficio amministrativo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  17