Ricerca
Voci trovate: 16
Quotidiano
20 gennaio 2025
Riduzione Contributiva INPS del 50% per i primi tre anni di iscrizione e riflessi pensionistici
La legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) articolo 1, comma 186, ha introdotto una nuova possibilità di riduzione della contribuzione dovuta da parte dei soggetti iscritti alle gestioni speciali INPS Artigiani e Commercianti, volta a sostenere l’avvio delle attività autonome e ince
Fisco
18 dicembre 2024
Rateizzazione debiti Ade-R: cosa cambia dal 2025
L’articolo 13 del D.Lgs. 110/2024 ha modificato le disposizioni in materia di dilazione del pagamento di somme iscritte a ruolo, introducendo nuove ipotesi di rateazione su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva. Indice argomenti Premess
Fisco
11 novembre 2025
Verifica fiscale: quando può essere effettuato l’accesso presso l’abitazione privata del contribuente?
Indice Premessa L’accesso nei locali promiscui Accesso presso l’abitazione privata Esempio di richiesta accesso domiciliare Acquisizione della documentazione extracontabile Conclusioni Riferimenti normativi L’esperto Casi Nel corso di una veri
Fisco
13 novembre 2025
Verifica fiscale: diritti del contribuente ispezionato e strategie difensive
Indice Premessa Accessi, ispezioni e verifiche nei locali aziendali Recenti novità Effetti delle novità I chiarimenti della prassi operativa La permanenza dei verificatori presso i locali aziendali Conclusioni Riferimenti normativi [Senza testo] L’espe
Quotidiano
17 ottobre 2025
Rottamazione quinquies, novità per le multe: come funziona la rateizzazione fino a nove anni e cosa cambia
La nuova rottamazione delle cartelle 2025 si prepara ad introdurre importanti novità per contribuenti e automobilisti. Dopo lunghe trattative politiche e tecniche, il Governo ha definito un meccanismo più flessibile e inclusivo, pensato per agevolare chi è in difficoltà economica ma con regole rigo
Quotidiano
7 ottobre 2025
Fisco, istituiti nuovi codici tributo per recupero del credito del trattamento integrativo
Con la Risoluzione n. 51/E del 6 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo destinati al versamento, tramite i modelli F24 e F24 Enti Pubblici (F24 EP), delle somme dovute dai sostituti d’imposta in seguito al recupero del credito per trattamento integrativo indebitamen
Quotidiano
4 dicembre 2024
Sospensione “invernale” degli invii di atti da parte dell’Agenzia delle Entrate
Come già visto per la sospensione del mese di agosto (che va in parte pure oltre), anche in dicembre è di fatto bloccata la possibilità, per l’Amministrazione finanziaria, di inviare diversi tipi di atti al contribuente (tra cui gli esiti dei cc.dd. “avvisi bonari” e “controlli formali”), fatte sal
Quotidiano
20 novembre 2024
Autotutela, l’Agenzia delle Entrate generosa con i contribuenti
In tema di autotutela tributaria la Circolare n. 21/E del 2024 si presenta più generosa della normativa di settore recentemente riformata. Benché gli articoli 10-quater e 10 quinquies dello Statuto del contribuente non prevedono un obbligo di risposta a carico dell’Ufficio, né tantomeno un onere di
Quotidiano
15 marzo 2025
Contribuzione agricola, disponibili i nuovi Avvisi di tariffazione
Con il Messaggio n. 871/2025 dell’11 marzo, l’Inps ha reso noto che, a seguito della fase di dismissione del Cassetto previdenziale per aziende agricole, i nuovi Avvisi di tariffazione recanti il prospetto di dettaglio dei contributi da versare per l’emissione del III trimestre 2024 (scadenza di pa
Quotidiano
1 ottobre 2025
Agenzia delle Entrate, trasmissione degli elenchi dei percipienti soggetti a ritenuta d’acconto
Con il Provvedimento n. 360682/2025, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità con cui l’Amministrazione della Presidenza della Repubblica deve trasmettere, in via telematica, gli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto per il periodo d’imposta 2024. Si tratta di
Voci trovate: 16

