Ricerca
Voci trovate: 23
L’Esperto
12 settembre 2024
Obblighi dichiarativi e di versamento cui è tenuto l'amministratore giudiziale ai fini fiscali
Domanda - Si chiede di sapere se gli obblighi dichiarativi e di versamento disciplinati dall’articolo 51, del libro I, titolo III, del Codice delle leggi antimafia richiamato, nonostante l’evoluzione normativa, continuino a rientrare tra gli obblighi dell'amministratore giudiziario. Risposta - L
L’Esperto
10 settembre 2024
Nuove regole per il versamento IVA trimestrale inferiore a 100 euro
Domanda - Premesso che il nuovo limite minimo di versamento del debito IVA periodico è salito, con il decreto Adempimenti, a 100 euro, non è chiaro quando devono effettuare il pagamento i contribuenti a liquidazione IVA trimestrale normale che, per effetto del riporto, hanno sia nel terzo che nel q
L’Esperto
9 settembre 2024
Le cinque causali per il versamento dei contributi: operative dal 15 settembre
Domanda - Si chiede di sapere da quando sono operative le cinque causali per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di pertinenza dell’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura - Gestione Separata Agrotecnici (Enpaia). Risposta - L’Agenz
Quotidiano
16 giugno 2025
Nuovo modello per ILCCI di Campione d’Italia, approvazione e modalità di presentazione
È online, nella sezione dedicata all’Imposta Locale sul Consumo (ILLCI) di Campione d’Italia, il nuovo modello di dichiarazione da utilizzare per l’anno d’imposta 2024 e successivi. Il modello aggiornato è stato approvato con decreto del Viceministro dell’Economia e delle Finanze del 16 giugno 20
Quotidiano
4 giugno 2025
Imposta sui servizi digitali, identificazione dei ricavi rilevanti per giochi e scommesse online
L’ Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’imposta sui servizi digitali, introdotta dalla Legge di Bilancio 2019; in particolare relativamente ai servizi di giochi e scommesse e all'identificazione dei ricavi rilevanti. È questo l’ambito di interesse delineato dall’Amministrazione Fin
Quotidiano
9 dicembre 2024
Acconto IVA alla cassa entro il 27 dicembre 2024
Scade venerdì 27 dicembre 2024 il termine di versamento dell’acconto IVA dovuto per il 2024 (art. 6 legge 29 dicembre 1990, n. 405). Sono obbligati al versamento i contribuenti soggetti passivi IVA che effettuano liquidazioni periodiche, i quali, ai fini della determinazione dell’ammontare dovuto, p
Quotidiano
21 agosto 2024
Deducibili gli interessi passivi derivanti da atti di conciliazione e d’adesione
In merito al trattamento fiscale degli interessi per il ritardato versamento d’imposte corrisposti sulla base di atti di conciliazione, la loro deducibilità dev’essere determinata solo applicando le modalità di calcolo dettate dal TUIR al relativo ammontare complessivo, indipendentemente dal fatto a
Quotidiano
24 luglio 2024
Flat tax incrementale: una causa, doppio effetto
La flat tax incrementale guarda inevitabilmente al passato, soprattutto sotto il profilo dei controlli. Nel caso sopraggiungano rettifiche dei redditi dichiarati nel triennio precedente, ovvero quelli presi a riferimento per determinare l’incremento reddituale oggetto dell’imposizione agevolata, l’e
Fisco
23 luglio 2024
Omesso versamento delle imposte: causa di forza maggiore?
Sulla base del recente approccio ermeneutico espresso da parte della giurisprudenza di legittimità, non sempre il ritardato pagamento della Pubblica Amministrazione, che ha ingenerato una profonda crisi di liquidità al contribuente, costituisce una causa di non punibilità riferibile alla “forza magg
Quotidiano
25 giugno 2024
I “nuovi” termini di versamento del saldo e gli acconti
I contribuenti che esercitano un’attività con un ISA approvato, i cui ricavi o compensi non risultano superiori al limite di 5.164.569, possono effettuare il versamento delle imposte dovute a saldo e a titolo di acconto (la prima rata) entro la scadenza del 31 luglio prossimo senza alcuna maggiorazi
Voci trovate: 23