Ricerca

Voci trovate:  304
Quotidiano
6 agosto 2025

Agevolazioni per la piccola proprietà contadina in caso di affitto tra due società

Il passaggio del fondo da una società agricola a un’altra composta dai medesimi soci, tra loro legati da vincolo familiare, non comporta la decadenza dall’agevolazione fiscale per la piccola proprietà contadina. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 20000/2025 della Corte di cassazione (S
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 agosto 2025

Sospensione feriale dei termini: quando si applica, a cosa serve e cosa resta escluso

Dal 1° al 31 agosto si applica, come ogni anno, la cosiddetta “sospensione feriale dei termini processuali”. Ma cosa rientra esattamente in questa sospensione e cosa ne resta escluso? È importante sapere che essa non riguarda tutti i termini previsti dalla normativa fiscale (in particolare quelli d
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 agosto 2025

Violazioni nell’utilizzo dei crediti: atto di indirizzo e sanzioni applicabili

L’atto di indirizzo del 01/07/2025 del MEF ha messo nero su bianco il distinguo tra violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta (Atto di indirizzo per le violazioni nell’utilizzo dei crediti, il MEF si attesta sul dato normativo - Fiscal Focus - A cura di Antonio Gigliotti del 3 luglio 2025), le q
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 agosto 2025

Le obbligazioni tributarie della S.r.l. estinta ricadono sui soci

Ai fini della configurazione della responsabilità per le obbligazioni societarie in capo ai soci, non è necessaria la distribuzione dell’attivo in sede di liquidazione. Il presupposto dell’avvenuta riscossione di somme in base al bilancio finale di liquidazione integra una condizione dell’azione at
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 agosto 2025

Società estinta. Il liquidatore conserva i poteri di rappresentanza per 5 anni

Il liquidatore è legittimato a impugnare l’atto impositivo la cui notifica si collochi entro il segmento temporale del quinquennio dalla cancellazione della società dal Registro delle imprese. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 10429/2025 della Corte di cassazione-Sezione tributaria.
Leggi l'articolo
Informa+
30 luglio 2025

Rottamazione-quater, scadenze e opportunità per i contribuenti riammessi: 9° e 1° rata entro il 5 agosto

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che il 5 agosto 2025 è l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento della rata della Rottamazione-quater, in scadenza ufficiale il 31 luglio. La legge prevede infatti una tolleranza di cinque giorni. La scadenza riguarda sia i contribuenti già in reg
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 luglio 2025

Cambio indirizzo opponibile al Fisco senza comunicazione

La variazione della residenza anagrafica del contribuente, decorso il termine di legge di sessanta giorni dall’intervenuta iscrizione nei registri comunali, è opponibile all’Ente impositore e all’incaricato per la riscossione indipendentemente dalla sua comunicazione all'Ufficio. È questa l’impo
Leggi l'articolo
Fisco
29 luglio 2025

Atto di indirizzo MEF violazioni utilizzo dei crediti d’imposta: inquadramento e sanzioni applicabili

Con l’atto di indirizzo del 01/07/2025 il MEF ha contribuito a fare chiarezza sulle violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta, esaminando la due diverse di casistiche – crediti inesistenti e non spettanti – alla luce della normativa (non solamente) odierna e di alcuni storici pronunciamenti giur
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Partecipazione “qualificata”. Posizione del socio nudo proprietario

Con riferimento al regime impositivo dei dividendi percepiti da persone fisiche titolari di azioni e/o quote societarie, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 17775 del 1° luglio 2025) ha precisato che, al fine di verificare se la partecipazione possa ritenersi “qualificata” ai sensi e per g
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

Documenti non trasmessi al Fisco. La Consulta restringe la portata applicativa della preclusione processuale

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 137, depositata ieri, ha ritenuto non fondate le questioni sollevate dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Roma sull’articolo 32, quarto e quinto comma, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973. L’art. 32 citato stabi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  304