Ricerca

Voci trovate:  270
Quotidiano
27 maggio 2024

Utili extra-contabili. Il PVC non allegato non compromette la difesa del socio

In riferimento all’avviso di accertamento emesso nei confronti dei soci della società di capitali a ristretta base partecipativa, al fine di soddisfare l’obbligo di motivazione che grava sull’Amministrazione finanziaria non è necessario allegare il PVC emesso nei confronti della società. È quanto
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2024

Condanna alle spese se l’Ufficio silente causa il ricorso contro la cartella di pagamento

L’Ufficio che, non rispondendo alle varie PEC o domande telematizzate CIVIS del contribuente, lo costringe a impugnare la cartella di pagamento successiva all'avviso bonario, deve essere condannata alle spese di lite. In tal senso la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Prato, sezione
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2024

Ritenute non effettuate. Solidarietà del sostituto di imposta

L’Agente della riscossione, nel caso di ritenute non effettuate (totalmente o parzialmente), non deve attivarsi prima nei confronti del sostituto d’imposta e poi eventualmente emettere la cartella di pagamento a carico del sostituito, potendo direttamente agire nei confronti quest’ultimo. È quant
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 maggio 2024

Sottoscrizione dell’accertamento senza particolari formalità della delega

L’avviso di accertamento non firmato dal Capo dell’Ufficio può considerarsi perfettamente valido ove l’Ufficio provi l’esistenza della delega di firma in favore di un soggetto appartenente alla carriera direttiva, del quale non deve essere indicato anche il nome. La delega, peraltro, non richiede un
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 maggio 2024

Riciclaggio e accertamento del reato presupposto

La condotta riciclativa si caratterizza, come noto, per un’azione di sostituzione, trasferimento ovvero qualsiasi altra operazione idonea ad ostacolare l’identificazione del denaro, dei beni o di altre utilità di provenienza illecita. Nel concetto di sostituzione vi rientrano tutte le attività di ri
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 maggio 2024

Rate col Fisco. Il prospetto online delle Entrate determina il legittimo affidamento

Il contribuente non decade dal beneficio della rateazione quando il pagamento oltre il termine di legge, che gli contesta l’Agenzia delle Entrate, è imputabile al prospetto errato generato dal sistema informatico della stessa Agenzia. In tal caso ricorre una ipotesi di legittimo affidamento e l’erro
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2024

Cartelle di pagamento. L’istanza di rateizzazione interrompe la prescrizione

La richiesta di rateizzazione, facendo ritenere conosciute le cartelle di pagamento relative alle somme che ne costituiscono l'oggetto, vale, di norma, quale atto interruttivo della prescrizione e preclude, di regola, al contribuente la possibilità di utilmente eccepire la mancata conoscenza di esse
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 maggio 2024

Bocciati gli accertamenti del Fisco a caccia di evasioni inesistenti senza alcuna “prova”

Gli uffici non devono emettere accertamenti basati esclusivamente su presunzioni cervellotiche e inconsistenti. Per i giudici tributari, devono essere annullati gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate emessi sulla base di semplici presunzioni. La recente evoluzione giurisprudenziale in materia è
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2024

Cassazione: diritto erariale di accertare l’esistenza del credito anche dopo l’ordinario termine dell’accertamento

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11417 del 29/04/2024 ha ribadito che il credito IVA chiesto a rimborso può essere contestato dall’Amministrazione Finanziaria anche dopo gli ordinari termini di decadenza della funzione impositiva rappresentando come secondo un recente arresto delle Sezioni
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 maggio 2024

Autotutela tributaria: l’annullamento parziale di atti non definitivi

A decorrere dal 18 gennaio 2024, con prospettive ampie, l’esercizio del potere di autotutela tributaria da parte degli organi dell’Amministrazione finanziaria è disciplinato dagli articoli 10-quater (autotutela obbligatoria) e 10-quinquies (autotutela facoltativa) dello Statuto del contribuente. Con
Leggi l'articolo
Voci trovate:  270