Ricerca

Voci trovate:  272
Quotidiano
18 ottobre 2024

Utili extracontabili imputati al socio. Riduzione della cartella

Quando l’avviso di accertamento emesso nei confronti della società “ristretta” viene parzialmente annullato, di riflesso va ridotta la maggior pretesa impositiva avanzata (per effetto di quello) nei confronti del socio. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 25267/2024 della Corte di cassaz
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2024

Utili “in nero”. L’estraneità del socio supera la presunzione

La Suprema Corte di cassazione (Sez. 5, sentenza 10/10/2024 n. 26473) è tornata ad affrontare il dibattuto tema degli effetti per i soci dell’accertamento di utili “in nero” in capo a una società a ristretta base partecipativa. In proposito ha stabilito il principio secondo il quale «è legittima la
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2024

Cartella a mezzo PEC. Occhio al mittente

La notifica della cartella di pagamento effettuata per il tramite di un indirizzo P.E.C. non presente nei pubblici registri è perfettamente valida. È tornata a ripeterlo la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 26682/2024) nell’ambito di un procedimento avente a oggetto importi pretesi a titolo
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2024

Gli amministratori di fatto della “cartiera” non sfuggono al Fisco

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ..), con l’ordinanza n. 26511 pubblicata ieri, ha condiviso la statuizione della C.T.R., che ha ritenuto legittima l’irrogazione di sanzioni nei confronti dei contribuenti, quali gestori di fatto di una Cooperativa interessata da un recupero a tassazione ai fini IRE
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 ottobre 2024

Intimazione nulla perché l’Ufficio è incompetente

L'intimazione di pagamento di cui all'art. 50 del D.P.R. n. 602/73 emessa da un ufficio che operi in un ambito territoriale diverso dal domicilio fiscale del contribuente è illegittima per carenza di competenza. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23889/2024 della Corte di cassazione (Se
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 ottobre 2024

Nullo l’avviso non chiaro sull’amministratore di fatto

È nullo per difetto di motivazione l’avviso di accertamento che non chiarisce sulla base di quali elementi i destinatari sono individuati come gestori “di fatto” della asserita "cartiera". È quanto si evince, in sintesi, dalla lettura dell’ordinanza 7 ottobre 2024, n. 26175, della Sezione tributaria
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2024

Utili non iscritti in bilancio. Accertamento per l’accomandante

La Sezione tributaria della Corte di cassazione ha affrontato la questione dell’imputabilità pro quota al socio non amministratore della società in accomandata semplice degli utili non iscritti in bilancio ma accertati dell’Amministrazione finanziaria. A tal proposito l’ordinanza n. 15887/2024 ha
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2024

Il Fisco non deve specificare il metodo utilizzato

In sede di redazione dell'avviso di accertamento, l'Amministrazione finanziaria non è tenuta a indicare in quale categoria dogmatica (analitico, analitico induttivo, analitico presuntivo, sintetico, etc.) deve essere iscritto l'atto impositivo notificato al contribuente, poiché rilevano, ai fini del
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 ottobre 2024

Controllo formale. Impugnabilità dell’avviso bonario

Nel caso di controllo formale delle dichiarazioni dei redditi, la violazione del termine per la comunicazione dei relativi esiti non è prevista a pena di nullità e pertanto non può, per ciò solo, ritenersi nulla la successiva cartella di pagamento. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2024

Motivazione “light” per l’intimazione ad adempiere

L’avviso di intimazione a adempiere, essendo atto a contenuto vincolato, in quanto deve essere redatto in conformità al modello approvato dal MEF, non necessità di una motivazione “ad hoc”. Perché sia valido, è sufficiente il riferimento alla cartella di pagamento in precedenza notificata. Alla l
Leggi l'articolo
Voci trovate:  272