Ricerca
Voci trovate: 276
Quotidiano
17 aprile 2025
Detassazione per investimenti ambientali
«In tema di accesso alla detassazione prevista per gli investimenti ambientali dall’art. 6, commi da 13 a 19, della L. n. 388/2000 (cd. Tremonti ambiente), il momento di avvio del procedimento, rilevante anche al fine di stabilire la possibilità di accesso ai benefici pur in presenza dell’intervenut
Quotidiano
16 aprile 2025
Plusvalenza su terreno suscettibile di utilizzazione edificatoria
Nessuna plusvalenza può essere contestata ai venditori con riguardo a un terreno sul quale insiste un fabbricato da demolire per l’edificazione di un altro di dimensioni maggiori. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 8531/2025 della Corte di cassazione – Sezione tributaria, depositata il
Quotidiano
15 aprile 2025
Agenzia delle Entrate, tassazione dei redditi da conciliazione giudiziale per lavoratori non residenti
Con la risposta ad interpello n. 98 del 14 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta qualificazione delle somme percepite in sede di conciliazione giudiziale, da parte di un lavoratore italiano che ha più volte cambiato residenza fiscale. Sono stati altre
Quotidiano
12 aprile 2025
Anomalie dichiarazioni Iva 2022, arrivano le lettere di compliance
I soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono delle differenze tra i dati della dichiarazione IVA relativa al periodo d’imposta 2022 e l’importo delle operazioni IVA trasmesse telematicamente, saranno destinatari di lettere di compliance da parte del Fisco. L’obiettivo dell’Amministraz
L’Esperto
14 aprile 2025
Modelli Redditi/2023 e precedenti con sanzione dimezzata se omessi ma comunque inviati
Domanda – Una dichiarazione per il periodo d’imposta 2022 (modello Redditi/2023) è stata inviata, all’epoca, oltre i 90 giorni dal termine del 30/11/2023, dando pertanto luogo alla casistica di dichiarazione omessa. Se ci si rende conto oggi della problematica c’è modo di rimediare, nello specifico
Quotidiano
11 aprile 2025
Delega di firma, ok alla produzione in secondo grado di giudizio
La delega di firma per la valida sottoscrizione dell’avviso di accertamento, in base alla “vecchia normativa” ante D. Lgs. 220/2023 (peraltro oggetto di recente vaglio costituzionale con la sentenza del 27/03/2025 della Corte Costituzionale), si può produrre anche in secondo grado di giudizio, non e
Quotidiano
10 aprile 2025
La deducibilità del TFM non segue i limiti del TFR
Al trattamento di fine mandato spettante agli amministratori non si applica la stessa disciplina fiscale prevista per il TFR. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 3299/2025).
La Suprema Corte ha annullato senza rinvio la sentenza impugnata che, a conferma della decisione di pr
Quotidiano
10 aprile 2025
Ipoteca esattoriale e fondo patrimoniale
I giudici calabresi operano una disamina circa l’ipoteca esattoriale su un immobile sul quale è costituito e regolarmente trascritto un fondo patrimoniale. Infatti, posto che l’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’
Quotidiano
8 aprile 2025
Rimborso IVA con interessi di mora
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. 7/04/2025 n. 9111) ha affermato il seguente principio di diritto: «In caso di rimborso del credito IVA, ai sensi dell’art. 38 bis, comma 1, D.P.R. 26/10/1972, n. 633, non si computa, ai fini della decorrenza degli interessi di mora, il periodo in
Quotidiano
7 aprile 2025
Finanziamento soci e cassa negativa, accertamento a due vie
Per le società in contabilità ordinaria le risultanze contabili di fine esercizio dei conti “Cassa” e “Finanziamenti soci” possono assumere rilevanza tributaria, con il rischio concreto di contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria. In presenza di anomalie l’Agenzia delle entrate può co
Voci trovate: 276