Ricerca

Voci trovate:  270
Quotidiano
7 luglio 2025

L’esiguità dei redditi dichiarati dai soci innesca l’induttivo

Si segnala la recente pubblicazione dell’ordinanza n. 16904/2025 della Corte di cassazione – Sezione Tributaria, secondo cui: «in materia di società, la legittimità di finanziamenti e più in generale di versamenti dei soci, opponibile all’Amministrazione finanziaria, richiede la regolarità formale d
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 luglio 2025

Modello RP per il pagamento delle spese di lite solo nei confronti di AdE-R

Domanda – Ad esito di un contenzioso in primo grado, che ha visto la condanna dell’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate (Direzione Provinciale), è stata presentata la richiesta di liquidazione delle spese all’agente della riscossione ex art. 5-octies del D.L. 146/2021, anche se quest’ulti
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2025

IVA all’importazione. Pagare il dovuto evita la confisca

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 93 depositata ieri, ha stabilito che, con riferimento all’IVA all’importazione, il cumulo sanzionatorio (confisca, imposta e sanzioni) non è proporzionato e, quindi, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 70, comma 1, del D.P.R. n. 633 del
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 luglio 2025

Emergenza Covid. Senza proroga l’emissione degli atti impositivi

Il termine per l’effettuazione delle notifiche degli atti impositivi per i quali i termini di decadenza scadono tra l’8 marzo 2020 e il 31 dicembre 2020 in base alle disposizioni agli stessi riferibili, differito dall’art. 157, comma 1, D.L. n. 34/20 - norma speciale rispetto a quella di cui all’art
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 luglio 2025

Credito d’imposta a rischio con ritardo superiore a 90 giorni

In ipotesi di dichiarazione presentata con ritardo superiore a novanta giorni l’Ufficio può disconoscere il credito d’imposta emettendo direttamente la cartella di pagamento. È quanto si evince dalla lettura dell’ordinanza 2 luglio 2025, n. 17857, della Sezione tributaria della Corte di cassazione.
I
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 luglio 2025

Modello 730/2025, l’Agenzia delle Entrate stabilisce i criteri per i controlli preventivi sui rimborsi

Con il provvedimento Prot. n. 277593/2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri per selezionare le dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo, come previsto dall’articolo 5, comma 3-bis, del decreto legislativo n. 175/2014. Il fo
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 giugno 2025

Cessione d’azienda, responsabilità solidale limitata al valore della cessione

Una volta ricevuta l’intimazione di pagamento, successivamente alla notifica dell’atto impositivo e della riconnessa cartella di pagamento al solo cedente, il cessionario d’azienda può, nel giudizio d’opposizione alla stessa, far valere le proprie ragioni senza alcuna limitazione, contestando sia il
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2025

Agenzia delle Entrate, altro che tregua estiva: richieste e controlli anche in piena stagione fiscale

Si ripete, puntualmente come ogni anno, la stagione degli inviti e dei controlli formali. Come testimoniato dalle numerose segnalazioni pervenute a “Carta Canta”, il canale ufficiale di Fiscal Focus dove i nostri abbonati possono condividere le loro disavventure con la Pubblica Amministrazione, in q
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 giugno 2025

Segreto professionale. Il Fisco deve munirsi di un’autorizzazione “ad hoc”

Se il professionista oppone il segreto professionale alla Guardia di finanza, i militari devono procurarsi una autorizzazione “ad hoc” dell'Autorità giudiziaria per poter proseguire nelle attività di controllo, altrimenti quanto raccolto diviene inutilizzabile ai fini della contestazione del "nero".
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 giugno 2025

Le spese di rappresentanza e quelle di pubblicità si distinguono per gli obiettivi perseguiti

Se il contribuente non dà prova di una diretta aspettativa di ritorno commerciale riconducibile all’attività sponsorizzata, le spese sostenute devono essere qualificate come di rappresentanza, le quali, non diversamente da quelle di pubblicità, sono deducibili soltanto ove ricorrano i requisiti dell
Leggi l'articolo
Voci trovate:  270