Ricerca
Voci trovate: 271
Fisco
12 settembre 2024
Se il Fisco riceve il frontespizio la dichiarazione non è omessa o nulla
La Corte di cassazione ha affermato che la presentazione in via telematica del solo frontespizio della dichiarazione fiscale, accettato dal sistema informatico con la comunicazione di un numero di protocollo, senza l’indicazione di errori bloccanti, può essere equiparata alla presentazione di una di
Quotidiano
12 settembre 2024
Rottamazione quater. Giudizio estinto con pagamento in corso
L’adesione alla “Rottamazione quater” determina l’estinzione del giudizio a prescindere dal pagamento di tutte le rate concordate. È quanto ha precisato al Corte di cassazione (Sez. V civ.) con l’ordinanza n. 24431/2024, pubblicata ieri. Molto brevemente, il giudizio scaturisce dalla notifica al
Quotidiano
11 settembre 2024
Decreto “Adempimenti” irretroattivo per i crediti d'imposta
Con ordinanza n. 14648 del 24/05/2024 la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) ha specificato che, in tema di crediti di imposta derivanti da agevolazioni, la previsione di cui all'art. 13 del D.lgs. n. 1 del 2024, che ha escluso la decadenza dal beneficio in caso di mancata esposizione in dichiarazione
Quotidiano
10 settembre 2024
Società di comodo. La Corte di giustizia blocca il Fisco
La Corte di cassazione (Sez. V civ.), con la sentenza n. 24175/2024 (dep. 9/09/2024), ha disapplicato la normativa in materia di società di comodo nell’ambito di un giudizio avente a oggetto il diniego di rimborso dell’IVA a seguito del rigetto dell'istanza di interpello presentata ai sensi degli ar
Quotidiano
11 luglio 2025
Conseguenze lievi per gli errori di monitoraggio sulla contitolarità dei beni
A livello dichiarativo gli obblighi di monitoraggio fiscale, che si adempiono tramite il quadro RW del modello Redditi così come il quadro W del modello 730, rappresentano uno degli ambiti a cui prestare maggiore attenzione. Ciò visto il trattamento sanzionatorio applicabile qualora si verifichin
Quotidiano
11 luglio 2025
Accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario ed effetti sulla riscossione coattiva
In ipotesi di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, non è possibile riscuotere l’imposta di successione fintanto che non è chiusa la procedura di liquidazione dei debiti ereditari, e sempre che sussista un residuo attivo in favore dell'erede. È quanto, in sintesi, affermato dalla
Quotidiano
11 luglio 2025
Tassati in Italia i redditi dello sportivo professionista con cittadinanza estera
Lo sportivo professionista con cittadinanza estera deve pagare le tasse in Italia, se è nel Belpaese che accende il mutuo “prima casa” e fa studiare i propri figli. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 18874/2025 della Sezione tributaria della Corte di cassazione, depositata il 10 luglio.
Quotidiano
10 luglio 2025
Bancarotta preferenziale. Fari puntati sugli indici di insolvenza
L’amministratore societario può incorrere nel reato di bancarotta preferenziale se, profilandosi la decozione, si assicura il soddisfacimento dei propri crediti alterando consapevolmente l'ordine, stabilito dalla legge, di soddisfazione dei creditori. È quanto emerge dalla lettura della sentenza
Quotidiano
10 luglio 2025
Rimborsi spese di trasporto deducibili al 100% se il mezzo è dell’associato
Secondo la Corte di cassazione (Sez. 5 civ. – T, ord. n. 18364/2025), ricorrendo la stretta strumentalità della spesa di trasporto all’attività professionale propria dell’associazione, ove il trasporto sia effettuato con mezzo proprio dell’associato, la stessa sarà integralmente deducibile in quanto
Fisco
10 luglio 2025
Segreto professionale. Il Fisco deve munirsi di un’autorizzazione “ad hoc”
Se il contribuente oppone il segreto professionale alla Guardia di finanza, i militari devono procurarsi una autorizzazione “ad hoc” dell'Autorità giudiziaria per poter proseguire nelle attività di controllo, altrimenti quanto raccolto diviene inutilizzabile ai fini della contestazione del "nero". È
Voci trovate: 271