Controlli fiscali, quando la richiesta documentale diventa un abuso
Sempre più spesso l’Agenzia delle Entrate chiede ai contribuenti documenti già presenti nelle proprie banche dati. Ma la legge vieta queste duplicazioni: l’Amministrazione deve acquisirli d’ufficio. Un principio ribadito anche dalla Cassazione, che rafforza la difesa dei contribuenti contro abusi e oneri ingiustificati
Autore: Paolo Iaccarino
Sulla scia dei numerosi controlli fiscali avviati al rientro delle ferie emerge in maniera preoccupante la scarsa utilizzazione da parte degli Uffici dell’Agenzia delle entrate delle numerose banche dati a propria disposizione. Escludendo i casi in cui l’informazione è censurata o l’analisi dei dati…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.