Ricerca
Voci trovate: 63
Quotidiano
15 settembre 2023
Monitoraggio delle cripto-attività al valore normale (?)
In considerazione di quanto riportato “a livello ufficiale”, sia negli ultimi tempi che in un passato non troppo prossimo, in merito alla valorizzazione dei cripto-asset ai fini del monitoraggio fiscale, pare ovvio che l’indicazione dei beni in esame debba avvenire sulla base del valore normale. Non
Quotidiano
30 agosto 2023
Auto di lusso: legittimo l’accertamento sintetico
In materia di accertamento sintetico, non può essere esclusa a priori la rilevanza dei canoni di leasing sui beni di lusso, trattandosi di spesa che comunque dimostra una capacità contributiva del soggetto interessato. Poiché l’art. 38 del D.P.R. n. 600/1973 consente all’Amministrazione Finanziaria
Quotidiano
30 agosto 2023
Sanzioni. La lettera raccomandata non blocca la prescrizione
Ai fini della riscossione delle sanzioni amministrative, le raccomandate di sollecito di pagamento non hanno efficacia interruttiva della prescrizione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 25226/2023 della Corte di cassazione (Sez. II civ.), depositata il 24 agosto. La pronuncia si rif
Quotidiano
11 agosto 2023
Inviti e questionari, limiti della sospensione estiva dei termini
Ai sensi dell’articolo 37, comma 11-bis, del Decreto Legge n. 223 del 2006 i termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall'Agenzia delle entrate o da altri enti impositori sono sospesi dal 1º agosto al 4 settembre di ogni anno. Restano esclusi dalla so
Quotidiano
17 agosto 2023
Nulla la notifica a indirizzo sconosciuto
Nulla la notificazione di cartelle di pagamento a indirizzo non coincidente con quello di effettiva residenza. Il certificato storico di residenza fa piena prova circa l’effettiva dimora del contribuente. Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Prato, con la sentenza n. 58/
Quotidiano
31 luglio 2023
Definizione delle controversie senza errore scusabile
Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 5 luglio 2023, a seguito della entrata in vigore dell’articolo 20 del D.L. 30 marzo 2023, n. 34, così come modificato in sede di conversione dalla legge 26 maggio 2023, n. 56, è stato approvato l’aggiornamento del modello di domanda p
Quotidiano
18 aprile 2023
Definizione atti del procedimento di accertamento, esclusa la scissione della notifica
Per gli atti del procedimento di rettifica e accertamento si tratta di una definizione agevolata a geometria variabile. Nonostante abbiano una base normativa comune, “adesione agevolata” e “definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento” hanno un perimetro di applicazione differen
Quotidiano
15 aprile 2023
La riforma della riscossione sarà a 360 gradi
Dalla delega fiscale emergono interessanti novità anche in ottica di riforma del sistema della riscossione che sarà snellito e semplificato, rendendolo più efficiente, anche introducendo le nuove tecnologie. Verranno poi estesi i piani di rateazione e sarà potenziata l’attività dell’agente della ris
Quotidiano
13 aprile 2023
Onere della prova rafforzato: si applica ai processi pendenti anche per la CGT Liguria
L’Amministrazione finanziaria ha l’onere di provare in giudizio i fatti, la cui sussistenza fonda la legittimità delle violazioni contestate con l’atto impugnato. Come noto, così, in estrema sintesi, statuisce il nuovo comma 5-bis aggiunto all’articolo 7 del D.lgs. 546/1992, ad opera della Legge
Quotidiano
7 aprile 2023
Sanzioni tributarie e interessi con prescrizione quinquennale
La Corte di cassazione (Sez. VI-V, ord. n. 2566/2023) ha accolto il ricorso del contribuente precisando che, in caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l'obbligazione tributaria rela
Voci trovate: 63