Ricerca

Voci trovate:  93
L’Esperto
13 ottobre 2022

PEC non iscritta nei pubblici registri

Domanda - Un mio cliente ha ricevuto una cartella di pagamento da un indirizzo PEC dell’Agenzia Entrate-Riscossione non iscritto nei pubblici registri, oltre che la pretesa tributaria riguarda debiti prescritti, posso anche impugnare la cartella per vizi che riguardano, appunto, l’indirizzo PEC?
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2022

L’accertamento con adesione come opportunità “multipla” per il contribuente

La procedura di adesione all’accertamento, esperibile dal contribuente anche in precedenza rispetto all’emanazione dell’atto impositivo, presenta diverse conseguenze positive per chi vi procede, a partire dall’allungamento del termine per proporre l’eventuale ricorso (che rappresenta spesso il vero
Leggi l'articolo
Fisco
5 ottobre 2022

La compliance nel PNRR

Il Next Generation EU con i correlati piani nazionali rappresentano la risposta europea alla crisi mondiale scatenata dall’emergenza epidemiologica del Covid 19. Le ingenti risorse messe a disposizione richiedono tuttavia l’implementazione di un adeguato sistema di controlli e di compliance affiche
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 ottobre 2022

Come l’onere della prova cambia gli accertamenti sul Superbonus

Il nuovo comma 5-bis dell’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, relativo alle regole di ripartizione dell’onere probatorio nell’ambito del giudizio tributario, influenzerà inevitabilmente, in senso favorevole al contribuente, gli accertamenti di prossima emissione in tema di Superbonus
Leggi l'articolo
Fisco
26 settembre 2022

Definizione agevolata liti pendenti

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 356446/2022, ha approvato il modello per la presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione.
Premessa Adesione definizione agevolata Compilazione domanda
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 settembre 2022

Nulla la cartella di pagamento senza l’indicazione della modalità di calcolo degli interessi

La cartella di pagamento è illegittima quanto alla determinazione degli interessi qualora non sia indicata la modalità di calcolo degli stessi qualora il debito richiesto scaturisca da una sentenza definitiva della Commissione tributaria centrale. La semplice pubblicazione dei tassi d’interesse seco
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 settembre 2022

Crediti d’imposta R&S inesistenti e non spettanti

Nel corso dei nostri recenti contributi editoriali, abbiamo più volte sottolineato il consolidarsi di un cospicuo filone giurisprudenziale a tutela del contribuente e che tende ad ammonire il lavoro ispettivo svolto dall’Agenzia delle Entrate in merito ad una serie di aspetti tra cui l’assenza di ad
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2022

Definizione agevolata delle liti pendenti a campo largo

La definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione prescinde dall’oggetto del contendere. Il Legislatore, richiamando le sole controversie tributarie per le quali l’Agenzia delle Entrate sia risultata totalmente o parzialmente soccombente, a differenza del recen
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 settembre 2022

Contributi a fondo perduto. Gli inviti all’adempimento spontaneo preludono all’accertamento

Arrivano, sempre più numerosi, gli inviti all’adempimento spontaneo in tema di contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34. L’Agenzia delle Entrate ha avviato una diffusa campagna di riscontro delle possibili anomalie relative alla percezione dei contrib
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2022

Definizione agevolata liti pendenti: pronto il modello per l’adesione

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 356446/2022, ha approvato il modello per la presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione. Infatti, l’articolo 5 comma 14 della Legge n. 130/2022 consente ai contribu
Leggi l'articolo
Voci trovate:  93