Ricerca

Voci trovate:  69
Quotidiano
10 giugno 2025

Tassazione degli “emolumenti arretrati”

Con l’ordinanza n. 14296/2025 depositata il 29 maggio, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) si è espressa in ordine alla determinazione dell'imposta per gli emolumenti arretrati tassati separatamente.
Il ricorrente – in sintesi -, per effetto di una sentenza del giudice del lavoro, ha percepito nell’
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2025

Cedolare secca, novità e nuove prospettive nel modello Redditi

Per la cedolare secca il 2025 rappresenta un anno di grandi novità. Mentre nel modello Redditi PF 2025, relativo al periodo d’imposta 2024, trova applicazione per la prima volta il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, con la differenziazione dell’aliquota dovuta a titolo di imposta sostitutiv
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 luglio 2025

Avvisi bonari, dal 1° agosto la sospensione

Tra agosto e l’inizio di settembre anche gli avvisi bonari si prendono una pausa. Una recente modifica introdotta dal decreto adempimenti (art. 19, comma 1, D.lgs. 1/2024), e successivamente chiarita dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9/E/2024, ha previsto due specifici periodi di sospen
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 ottobre 2024

Richieste del codice identificativo nazionale entro il 1° gennaio 2025

Il Ministero del Turismo ha comunicato che, con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale (CIN), è opportuno uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi di detto codice che, pertanto, è fissato alla data del
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 gennaio 2025

Locazioni brevi alla conta dei Codici Identificativi

Il 31 dicembre 2024 si è conclusa la fase di primo popolamento della Banca Dati Strutture Ricettive presso il Ministero del Turismo. Si apre ora la gestione delle problematiche fiscali. Per i locatori in forma non imprenditoriale di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a locazioni brevi, l’a
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 gennaio 2025

Handicap grave. Deducibilità “ampia” delle spese per l’assistenza

Le spese necessarie all’assistenza di persona afflitta da grave e permanente invalidità o menomazione sono sempre integralmente deducibili dal contribuente. Il regime di favore non è, infatti, legato alla natura specialistica dell’assistenza ovvero alla particolare qualificazione professionale del s
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 gennaio 2025

Canoni concessioni demaniali: chiarimenti sulla deducibilità

Con la pronuncia n. 28297 del 4 novembre 2024, la Cassazione ha affermato che l’articolo 10 del TUIR, nonostante al comma 1, lettera a), siano compresi canoni, livelli e altri oneri quali costi deducibili, i canoni delle concessioni demaniali, in quanto obbligazioni personali del privato concessiona
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 dicembre 2024

Somme iscritte a ruolo, cambiano le procedure di rateazione

Dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole per la dilazione delle somme iscritte a ruolo. È stato emanato il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 27 dicembre 2024 attuativo delle novità introdotte dall’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 110 del 2024. Tale provvedimento individua i param
Leggi l'articolo
Infostudio
20 dicembre 2024

Rateizzazione debiti Ade-R: le novità dal 2025

Gentile Cliente, il D.Lgs. 110/2024 ha previsto nuove forme di rateizzazione applicabili alle somme iscritte a ruolo inferiori o pari a 120.000 euro e a quelle superiori a 120.000 su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva.
Rateizzazione d
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 dicembre 2024

Legittimo l’avviso di accertamento di scissione per ottenere vantaggi fiscali

Siamo di fronte ad operazione straordinaria di riorganizzazione societaria, ma dobbiamo fare chiarezza circa l’uso di tale strumento da parte di una società che di fatto non pare aver svolto un’autentica attività di impresa. La società si è infatti limitata a concedere in godimento gratuito il prop
Leggi l'articolo
Voci trovate:  69