Ricerca

Voci trovate:  76
Quotidiano
8 maggio 2024

Vecchi rimborsi. Divieto del Fisco di eccepire la prescrizione

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (sentenza n. 12284 del 7/05/2024), chiamate a un nuovo intervento nomofilattico chiarificatore sulla specifica questione della valenza precettiva o meno dell’art. 2, comma 58, delle Legge finanziaria 2004, hanno stabilito che tale norma fa divieto al
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 maggio 2024

Contributo consortile: non deducibile per immobili locati con cedolare secca

Domanda - Un contribuente è proprietario di un immobile locato in regime di cedolare secca. Oltre al reddito prodotto dall’immobile, ha anche altri redditi imponibili ai fini Irpef. Nel corso del periodo di imposta ha versato € 300 quali contributi a consorzi obbligatori per legge riferiti all’immob
Leggi l'articolo
Informa+
7 maggio 2024

In arrivo la banca dati sugli affitti brevi

In arrivo la banca dati contro l’evasione sugli affitti brevi. Tra giugno e luglio al via ad una fase sperimentale mentre dal 1° settembre sarà operativo il portale del Ministero del Turismo per ottenere l’assegnazione del codice identificativo nazionale, CIN, per tutti gli alloggi messi a disposizi
Leggi l'articolo
Informa+
3 maggio 2024

Locazioni brevi: si procede per la banca dati nazionale

Il Decreto sull’interoperabilità delle banche dati di strutture ricettive e il CIN (Codice Identificativo Nazionale) hanno ottenuto parere positivo lo scorso 24 aprile da parte della Commissione Politiche del Turismo della Conferenza delle Regioni e Province autonome presieduta dal Coordinatore Dani
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2024

Affitti brevi, arriva la banca dati

Verso la creazione della banca dati contro l'evasione sugli affitti brevi. Tra giugno e luglio partirà una fase sperimentale dal 1° settembre prossimo sarà operativo il portale del Ministero del Turismo per ottenere l'assegnazione del CIN (codice identificativo nazionale) per tutti gli alloggi messi
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Immobili destinati alla locazione breve: cedolare secca al 21%

Il periodo d’imposta 2024 è la prima volta in cui i contribuenti si troveranno a dover scegliere su quale immobile applicare la cedolare secca nella misura del 21 per cento liquidando invece il tributo nella misura del 26 per cento sulle altre unità immobiliari. Il problema trova origine nella L
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

Noleggio di autoveicoli. La tassa “segue” la sede legale

Con la sentenza n. 15180/40/24, pubblicata lo scorso 9 dicembre, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha affermato che, per la tassa automobilistica regionale, la competenza territoriale degli Uffici del Pubblico Registro Automobilistico è determinata in base al luogo di residenza
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Ritenute fiscali. Versamento in sede di concordato

La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 1859/2025, pubblicata ieri, ha enunciato il seguente principio di diritto. «L’imprenditore che abbia presentato la domanda di concordato, anche con riserva ai sensi dell’art. 161 l.f., è tenuto al pagamento delle ritenute fiscali sulle retribu
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 gennaio 2025

Rateizzazione: temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria

Ho intenzione di rateizzare una cartella di pagamento. Come avviene la valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e la determinazione del numero massimo di rate concedibili?
Documento in PDF
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 gennaio 2025

Locazioni brevi alla conta dei Codici Identificativi

Il 31 dicembre 2024 si è conclusa la fase di primo popolamento della Banca Dati Strutture Ricettive presso il Ministero del Turismo. Si apre ora la gestione delle problematiche fiscali. Per i locatori in forma non imprenditoriale di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a locazioni brevi, l’a
Leggi l'articolo
Voci trovate:  76