Ricerca

Voci trovate:  75
Infostudio
20 dicembre 2024

Rateizzazione debiti Ade-R: le novità dal 2025

Gentile Cliente, il D.Lgs. 110/2024 ha previsto nuove forme di rateizzazione applicabili alle somme iscritte a ruolo inferiori o pari a 120.000 euro e a quelle superiori a 120.000 su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva. Indice argomenti
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 dicembre 2024

Legittimo l’avviso di accertamento di scissione per ottenere vantaggi fiscali

Siamo di fronte ad operazione straordinaria di riorganizzazione societaria, ma dobbiamo fare chiarezza circa l’uso di tale strumento da parte di una società che di fatto non pare aver svolto un’autentica attività di impresa. La società si è infatti limitata a concedere in godimento gratuito il pro
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 dicembre 2024

Plusvalenza. Rilevanza ai fini del reddito di impresa

«In forza del c.d. “principio di attrazione nel reddito di impresa” il sistema tributario ha ricompreso, per tecnica normativa, nel reddito di impresa – rendendoli dunque rilevanti ai fini della relativa determinazione – tutte le componenti reddituali, da qualsiasi fonte provengano (e dunque anche
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 dicembre 2024

Proroga COVID degli accertamenti: questione in Cassazione

È pendente in Cassazione la questione sulla sospensione - e conseguente proroga - dei termini di accertamento a seguito dell’evento pandemico Covid-19. Con due ordinanze infatti (CGT – Gorizia, 13 e 18 novembre), i giudici del merito hanno rinviato la questione alla Corte di Cassazione, all’esito d
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 dicembre 2024

Notifica dell’avviso di accertamento: illeggibilità della firma

Si chiede di sapere se la firma illeggibile del dipendente che riceve il plico presso la sede della società renda nulla la notifica, laddove detta illeggibilità, secondo la giurisprudenza di legittimità, è circostanza ininfluente ai fini della validità della notifica.
Leggi l'articolo
Fisco
12 dicembre 2024

Atti tributari. Notificazione presso la sede trasferita

La Corte di cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo cui la notificazione a persona giuridica eseguita presso la sede legale, poi trasferita in luogo diverso, è idonea a produrre gli effetti che le sono propri nei confronti dell'ente medesimo, a condizione che sussista un collegamento
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 dicembre 2024

Inasprite le sanzioni per ingresso e uscita contanti dall’UE

Un nuovo decreto legislativo, in linea con un regolamento Ue del 2018, inasprisce le sanzioni per l'ingresso e l'uscita di contanti dall'UE. Novità principale è la possibilità di trattenere denaro contante, anche sotto i 10.000 euro, se sussistono sospetti di attività criminali. Il sequestro, di co
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 novembre 2024

Controversie tributarie. La Consulta “promuove” la definizione agevolata

La Corte costituzionale, riguardo alla disciplina della definizione agevolata delle controversie tributarie, ha affermato che la «la declaratoria di estinzione del processo, che il comma 198 dell’art. 1 della legge n. 197 del 2022 correla al deposito di copia della domanda di definizione e del vers
Leggi l'articolo
Fisco
28 novembre 2024

Società “familiare”. Motivazione dell’avviso di accertamento relativo al socio

Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti un maggior reddito di partecipazione derivante dalla presunzione di distribuzione dei maggiori utili accertati a carico della società a ristretta base partecipativa, l’avviso di accertamento emesso nei confronti del socio deve ritenersi corrett
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2024

Bollo auto. Decorrenza della prescrizione

L'iscrizione a ruolo e la successiva notificazione della cartella per la riscossione coattiva della tassa automobilistica sono sottoposte al termine previsto dall'art. 5 del D.L. n. 953 del 1982, conv. con modif. dalla L. n. 53 del 1983, e la prescrizione triennale del credito erariale inizia a dec
Leggi l'articolo
Voci trovate:  75