Ricerca
Voci trovate: 18
L’Esperto
6 giugno 2024
Violazione sostanziale per corrispettivi non aggiornati
Domanda - In seguito ad una verifica fiscale, a carico di una società, alla richiesta da parte di funzionari dell’Amministrazione finanziaria, la stessa ha esibito un registro dei corrispettivi la cui compilazione era stata sospesa già da diversi mesi. Si chiede di sapere se sia corretto l’operato
Fisco
21 maggio 2024
Le modifiche al sistema sanzionatorio amministrativo (parte II)
Proseguiamo l’analisi delle importanti modifiche che saranno introdotte nell’ordinamento giuridico in attuazione dell’articolo 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111, risultanti dalla relazione illustrativa Camera dei Deputati del 14 marzo 2024, che accompagna la bozza di decreto delegato.
P
Quotidiano
9 maggio 2024
Controlli sul denaro contante: le indicazioni delle Dogane
Con la Circolare n. 12 del 7 maggio 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha fornito indicazioni in materia di controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dal territorio nazionale, a norma del Regolamento (UE) 2018/1672 e del D. Lgs. n. 195/2008. Il documento di prassi dell’A
Fisco
8 maggio 2024
Verifiche fiscali in azienda e modifiche allo statuto dei diritti del contribuente
Tra i poteri riconosciuti al fisco durante l’ispezione documentale, rientrano anche i controlli esperibili presso gli uffici aziendali. In merito, per espressa disposizione normativa, l’ispezione documentale si estende anche ai supporti informatici e, più in generale, ai computer localizzati all’int
Quotidiano
8 maggio 2024
Ristretta base societaria insufficiente per dimostrare la distribuzione di utili in “nero”: necessaria prova circostanziata
Non è sufficiente la ristretta base societaria al fine di dimostrare la distribuzione di utili in “nero”. Il principio è stato affermato dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bari nella sentenza n. 414/3/2024 depositata il 26 febbraio scorso. Il giudice di merito ha fondato la sua co
Quotidiano
7 maggio 2024
Adesione, definizione del PVC, ravvedimento: tre strumenti per evitare il contenzioso
Cancellata la procedura di mediazione tributaria di cui all’articolo 17-bis del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, il contraddittorio preventivo e l’accertamento con adesione, recentemente rinnovati, assumono un ruolo centrale fra le procedure deflative del contenzioso. In tale contesto si colloca
Quotidiano
4 maggio 2024
Violazioni obbligo di monitoraggio fiscale
L’Agenzia delle Entrate deve dimostrare che il contribuente aveva la disponibilità finanziaria all’estero proprio nell’anno oggetto di accertamento. Pertanto, è illegittimo l’avviso di accertamento se il contribuente è in possesso di somme di somme di denaro all’estero in annualità successive rispet
Quotidiano
21 gennaio 2025
Cooperative compliance: siglato un “patto a due” tra Fisco e GdF
Sulla rampa di lancio il protocollo d'intesa tra l'Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, che disciplina la cooperazione nel regime di adempimento collaborativo. L'accordo definisce le modalità di scambio di informazioni e di coordinamento delle attività ispettive, garantendo la competenza e
Quotidiano
20 gennaio 2025
Viaggi e trasferte, quando la tracciabilità non è necessaria
Le novità introdotte dalla legge di bilancio 2025, legge 30 dicembre 2024, n. 207, in materia di obblighi di tracciabilità delle spese per viaggi, trasferte e spese di rappresentanza, stanno facendo molto discutere. Senza alcun dubbio, le nuove disposizioni comportano un importante appesantimento a
Quotidiano
11 gennaio 2025
Adempimento collaborativo: approvate le linee guida sul rischio fiscale
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 5320/2025 ha individuato le linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Compliance Model - TCM), per la certificazione del TCF e per la compilazion
Voci trovate: 18