Ricerca
Voci trovate: 13
Quotidiano
11 gennaio 2025
Adempimento collaborativo: approvate le linee guida sul rischio fiscale
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 5320/2025 ha individuato le linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Compliance Model - TCM), per la certificazione del TCF e per la compilazion
Quotidiano
13 gennaio 2025
Dipendenti pubblici, evasori fiscali: dal 2026 blocco dello stipendio
Possibile blocco dello stipendio dal 2026 per i dipendenti pubblici evasori. La misura si applicherà ai dipendenti che hanno debiti non pagati superiori a 5.000 euro verso l’erario, i comuni e le pubbliche amministrazioni, con stipendi superiori a 2.500 euro. Si stima che questa misura porterà un ge
Quotidiano
6 marzo 2025
La prova della notifica degli atti non può essere data “aliunde”
Occorre sempre dare la prova della corretta notifica degli atti, non potendosi provare la notifica “aliunde”, essendo irrilevante che il contribuente possa averne avuto conoscenza al di fuori della prescritta notifica. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Salerno, sentenza n. 1040/20
Infostudio
9 maggio 2025
Controllo fiscale, l'Agenzia comunica l'esito negativo tramite PEC o APP
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa che l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità semplificate con cui la stessa informa i contribuenti dell’esito negativo delle attività di controllo istruttorio, ossia senza che siano state rilevate violazioni, avvia
Quotidiano
3 maggio 2025
Confisca definitiva dei beni aziendali, chiarimenti del Fisco sulla gestione dei tributi e sull’effetto estintivo per confusione
La questione concernente la gestione dei tributi in caso di confisca definitiva dei beni aziendali è complessa e richiede interpretazioni puntuali della normativa vigente. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 120 del 29 aprile 2025 ha affrontato un caso particolare fornendo chi
Quotidiano
24 aprile 2025
TFR, scatta il divieto dell'anticipo mensile: le nuove regole
Arrivano dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) importanti chiarimenti in merito alla indebita anticipazione del TFR. Nello specifico, con la Nota n. 616/2025, l’INL ha fornito indicazioni in merito alla legittimità della prassi di erogazione mensile del TFR in busta paga, riscontrata in alcune
Quotidiano
21 gennaio 2025
Cooperative compliance: siglato un “patto a due” tra Fisco e GdF
Sulla rampa di lancio il protocollo d'intesa tra l'Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, che disciplina la cooperazione nel regime di adempimento collaborativo. L'accordo definisce le modalità di scambio di informazioni e di coordinamento delle attività ispettive, garantendo la competenza e
Quotidiano
29 agosto 2024
Svizzera fuori dalla black list dal 2024, ma con dubbi sul favor rei
Nonostante gli indiscutibili benefici derivanti dall’eliminazione del Paese elvetico dalla lista dei territori a fiscalità privilegiata, a partire dall’inizio dell’anno in corso per gli investitori che detengono beni in loco e che incorrono in violazioni degli obblighi di monitoraggio – circostanza
Quotidiano
25 luglio 2024
UIF: segnalazioni di operazioni sospette in calo nel 1° semestre 2024
L’Unità d’Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha reso noto che, nel primo semestre del 2024, ha ricevuto 70.085 segnalazioni di operazioni sospette, ovvero 7.522 in meno rispetto a quelle pervenute nel corrispondente periodo del 2023 (-9,7%), proseguendo il trend di contrazione avviato lo sc
Quotidiano
1 luglio 2024
GSE: i controlli per l’accesso al Bonus Transizione 5.0
Le attività svolte dai certificatori tecnici del risparmio energetico per accedere al bonus transizione 5.0 saranno soggette al controllo del Gestore dei servizi energetici (Gse). Lo stesso controllo, al contrario non verrà esercitato su i soggetti tenuti a redigere la perizia giurata attestante le
Voci trovate: 13