Ricerca

Voci trovate:  124
Quotidiano
1 marzo 2023

Rottamazione quater: presentazione dell'istanza e la mancata rinuncia ai contenziosi

La rottamazione delle cartelle è un’operazione relativamente semplice, che però presenta ancora delle incertezze da superare definitivamente al fine di essere sicuri che la presentazione dell’istanza abbia un esito positivo. Alcune problematiche non trovano una soluzione diretta dalla mera lettur
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 febbraio 2023

Tregua fiscale: le proposte dei commercialisti

Al fine di eliminare le numerose disparità di trattamento rilevate nell’ambito della “tregua fiscale”, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili presenta al viceministro dell’Economia e delle finanze Maurizio Leo un consistente pacchetto di proposte di modifica. Per il p
Leggi l'articolo
Fisco
21 febbraio 2023

Fisco elettronico e la sanatoria delle irregolarità formali. Parte 2

La Legge 29 dicembre 2022 n. 197 (c.d. legge di Bilancio 2023) commi da 166 a 173 prevede una nuova edizione della c.d. “definizione delle irregolarità formali”, in passato prevista dall’art. 9 del DL 119/2018. Tra le violazioni definibili, anche numerose irregolarità inerenti al cosiddetto “fisco
Leggi l'articolo
Fisco
20 febbraio 2023

Irregolarità formali fisco elettronico. Parte prima

La Legge 29 dicembre 2022 n. 197 (c.d. legge di Bilancio 2023) commi da 166 a 173 prevede una nuova edizione della c.d. “definizione delle irregolarità formali”, in passato prevista dall’art. 9 del DL 119/2018. Tra le violazioni definibili, anche numerose irregolarità inerenti al cosiddetto “fisco
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 febbraio 2023

Tregua fiscale, dal ventaglio delle sanatorie soluzioni alternative fra loro

L’insieme delle sanatorie che compongono il pacchetto della “tregua fiscale” si presentano complementari fra loro, pensate per soddisfare esigenze differenti a seconda dello stato della controversia o del procedimento di accertamento o riscossione. In questo senso il ravvedimento operoso speciale di
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 febbraio 2023

Rottamazione quater: entro 24 ore il prospetto informativo a mezzo mail

Agenzia delle Entrate-Riscossione, lo scorso 15 febbraio, come già anticipato nell’articolo pubblicato ieri sulle pagine di questo quotidiano (vedi “Rottamazione quater: aggiornato il portale dell’Agenzia delle Entrate-riscossione”), ha aggiornato le funzionalità del suo sito internet dedicate alla
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 febbraio 2023

Ravvedimento operoso speciale: si utilizzano i “vecchi” codici tributo con la possibilità di compensazione

Un altro “pezzo” della Tregua fiscale è stato completato. La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 6/E del 2023 ha stabilito i codici tributo per effettuare i versamenti relativi al “ravvedimento operoso speciale” di cui alla L. n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023). Il tema era stato affronta
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2023

Rottamazione-quater: gestione della sospensione e della revoca dei piani di dilazione in essere

La presentazione dell’istanza di definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 determina, fra i suoi effetti, la sospensione degli obblighi di pagamento derivanti da precedenti dilazioni in essere alla data di presentazione della doman
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2023

Definizione liti fiscali pendenti e soccombenza ripartita: determinazione degli importi da versare

L’art. 1, comma 186 e seguenti della L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023), come noto, prevede la possibilità per i contribuenti di definire in maniera agevolata le liti pendenti con l’Agenzia delle Entrate o con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, beneficiando dello stralcio di sanzioni ed intere
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 febbraio 2023

Liti pendenti: il delicato perfezionamento della definizione

A differenza della definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, ove il calcolo delle somme dovute viene effettuato dall’Agenzia delle Entrate Riscossione e comunicato al contribuente entro il 30 giugno 2023, nel caso della definizione agevolata delle controversie tributa
Leggi l'articolo
Voci trovate:  124