Ricerca
Voci trovate: 5
Quotidiano
15 aprile 2025
Indagini finanziarie. Macro-categorie o dati aggregati inutili alla prova contraria
La prova contraria che è tenuto a fornire il contribuente in ipotesi di accertamenti bancari non può basarsi su documenti contenenti “valori aggregati”, in quanto vanno giustificate le singole operazioni contestate. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 9681/2025 della Sezione tributaria d
Quotidiano
17 dicembre 2024
Conti bancari. I legami familiari ampliano il perimetro dei controlli
«In tema di accertamenti per IVA e per imposte dirette sui redditi di società di persone a ristretta base familiare in cui gli unici due soci sono coniugi e uno dei due è anche legale rappresentante, l'Ufficio finanziario può legittimamente utilizzare, nell'esercizio dei poteri attribuitigli dall'ar
Quotidiano
29 novembre 2024
Indagini sui conti dei familiari. Preclusa la riduzione forfettaria
La Sezione tributaria della Corte di cassazione (ordinanza n. 25043/2024) si è nuovamente pronunciata in merito al contenuto della prova contraria in caso di accertamento delle imposte sui redditi e dell'IVA sulla scorta dei movimenti bancari del contribuente, sia in accredito che in addebito, ai se
Quotidiano
13 maggio 2025
Attività professionale “in nero” svelata dalle movimentazioni bancarie
Le operazioni bancarie di versamento sono utilizzabili per provare che il contribuente svolge un’attività di lavoro autonomo non dichiarata al Fisco. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 12541/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 12 maggio. La Corte si è espressa
Quotidiano
8 maggio 2025
S.r.l. unipersonale. Movimentazioni bancarie che provano il “nero”
L'Ufficio finanziario può legittimamente presumere che sono ricavi societari non dichiarati le operazioni riscontrate sui conti correnti bancari intestati all’unico socio della S.r.l. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 11993/2025 della Sezione Tributaria della Corte di cassazione, depos
Voci trovate: 5