Ricerca
Voci trovate: 5
Quotidiano
17 dicembre 2024
Conti bancari. I legami familiari ampliano il perimetro dei controlli
«In tema di accertamenti per IVA e per imposte dirette sui redditi di società di persone a ristretta base familiare in cui gli unici due soci sono coniugi e uno dei due è anche legale rappresentante, l'Ufficio finanziario può legittimamente utilizzare, nell'esercizio dei poteri attribuitigli dall'ar
Quotidiano
29 novembre 2024
Indagini sui conti dei familiari. Preclusa la riduzione forfettaria
La Sezione tributaria della Corte di cassazione (ordinanza n. 25043/2024) si è nuovamente pronunciata in merito al contenuto della prova contraria in caso di accertamento delle imposte sui redditi e dell'IVA sulla scorta dei movimenti bancari del contribuente, sia in accredito che in addebito, ai se
Quotidiano
13 luglio 2024
Rapporto UIF 2023: SOS, evasione fiscale criptovalute
In questi giorni l’UIF ha pubblicato il Rapporto sull’anno 2023 che ha registrato una riduzione delle segnalazioni di operazioni sospette del 3,2% rispetto al 2022, attestandosi a 150.418 comunicazioni. Indubbiamente, le segnalazioni afferenti all’ambito fiscale continuano a ricoprire un ruolo prima
Quotidiano
25 giugno 2024
Società “ristretta”. Familiari dell’amministratore sotto la lente del Fisco
Il Fisco può attribuire alla Società le movimentazioni sui conti correnti formalmente intestati ai parenti dell'amministratore che risultano nullatenenti. È quando emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 17323/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata ieri. Il caso - L’Agenzia delle
Quotidiano
15 aprile 2025
Indagini finanziarie. Macro-categorie o dati aggregati inutili alla prova contraria
La prova contraria che è tenuto a fornire il contribuente in ipotesi di accertamenti bancari non può basarsi su documenti contenenti “valori aggregati”, in quanto vanno giustificate le singole operazioni contestate. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 9681/2025 della Sezione tributaria d
Voci trovate: 5