Ricerca
Voci trovate: 50
Quotidiano
6 marzo 2025
Ravvedimento speciale, regole e accortezze per i contribuenti “trasparenti”
Per i contribuenti che adottano un regime di trasparenza fiscale, ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del TUIR, l’adozione del regime speciale di ravvedimento di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 può avvenire secondo due modalità alternative. Si avvicinano i termini di ad
Quotidiano
4 marzo 2025
Non deducibili gli interessi del ravvedimento speciale
Gli interessi versati per la fruizione del ravvedimento speciale non sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo in quanto derivano dal ritardato pagamento di imposte che, per loro natura, non sono costi connessi funzionalmente alla produzione del reddito di lavoro autonomo. Questo è il chiarime
Quotidiano
26 febbraio 2025
Stop al ravvedimento per i tributi locali in caso di controlli fiscali
Per le imposte non erariali (IMU in primis) va fatta attenzione alla circostanza per cui, in sede di autonoma regolarizzazione delle violazioni da parte del contribuente tramite ravvedimento operoso, vi sono precise condizioni ostative stabilite dall’apposita normativa attualmente in vigore. Limiti
Quotidiano
19 febbraio 2025
Rideterminazione bonus Mezzogiorno: non occorre rettificare il modello CIM17
In caso di rivendita di parte dei beni rientranti in un progetto di investimento nel Mezzogiorno, che comporta la rideterminazione del credito originario, l'importo delle spese affrontate e del credito riconosciuto si riduce automaticamente, senza necessità di rettificare il Modello CIM17 già trasm
Quotidiano
19 febbraio 2025
Ravvedimento speciale con possibili controlli
La risposta fornita dalla Guardia di Finanza al recente Telefisco 2025, in materia di controlli, viene salutata con favore, in quanto pone il contribuente nelle condizioni di valutare attentamente l’adesione alla procedura di ravvedimento speciale per gli anni dal 2018 al 2022. Brevemente, l’art
Quotidiano
10 febbraio 2025
Schemi d’atto per violazioni ante 1° settembre 2024 senza ravvedimento a 1/5
Secondo l’Agenzia delle Entrate la “vecchia” disposizione sul ravvedimento delle condotte irregolari constatate nei PVC, con riduzione della sanzione a un quinto del minimo, non risulta applicabile alle violazioni poste in essere prima dell’entrata in vigore del D.Lgs 87/2024 che siano state rileva
Quotidiano
10 febbraio 2025
La protezione conseguente all’adesione al ravvedimento da CPB
L’articolo 2-quater del D.L. n. 113, 9/8/2024 (cd. decreto omnibus), rubricato “imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale”, ha introdotto uno speciale regime del ravvedimento. Il decreto omnibus è stato convertito nella L. n.
Quotidiano
22 agosto 2025
Ravvedimento “differenziato” in base al tempo per il tardivo versamento dell’IVA di luglio
Come noto i versamenti in scadenza tra il 1° e il 20 agosto di ogni anno vengono automaticamente prorogati a quest’ultima data; e, per quanto di interesse, in tale intervallo di tempo estivo ricadono per forza di cose i pagamenti dell’IVA del mese di luglio, rispetto ai quali è assolutamente fisiol
Quotidiano
31 luglio 2025
Ravvedimento speciale, appuntamento al 1° gennaio 2026
È stata approvata in via definitiva la legge di conversione del decreto-legge n. 84 del 2025, recante disposizioni urgenti in materia fiscale, ora attesa per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Come è accaduto per il Concordato preventivo biennale 2024/2025, per il quale la possibilità allora c
Quotidiano
7 agosto 2025
Codici tributo per sanzioni e interessi nel ravvedimento speciale Concordato Preventivo Biennale
Il ravvedimento speciale CPB prevede il pagamento di imposte sostitutive con possibilità di rateizzazione. Tuttavia, in caso di ritardo nel versamento di una o più rate, il contribuente deve sanare la violazione con il pagamento delle sanzioni ridotte e degli interessi legali. Per effettuare cor
Voci trovate: 50