Ricerca
Voci trovate: 583
Quotidiano
6 ottobre 2022
Difesa del contribuente. Documenti non forniti in sede precontenziosa
Il giudice può fondare la sua decisione sui documenti contabili che il contribuente non ha fornito in sede amministrativa, se non risulta che gli stessi siano stato oggetto di specifica richiesta da parte dell’Ufficio, che, in ogni caso, è tenuto ad avvisare l’interessato dalle conseguenze dell’inot
Fisco
5 ottobre 2022
La compliance nel PNRR
Il Next Generation EU con i correlati piani nazionali rappresentano la risposta europea alla crisi mondiale scatenata dall’emergenza epidemiologica del Covid 19. Le ingenti risorse messe a disposizione richiedono tuttavia l’implementazione di un adeguato sistema di controlli e di compliance affiche
Quotidiano
5 ottobre 2022
L’amministratore di S.r.l. non concorre nelle sanzioni
Ai sensi dell’art. 7 comma 1 del D.L. n. 269 del 2003, va esclusa la responsabilità dell’amministratore per la sanzioni irrogate alla società di capitali, fatta eccezione per il caso in cui la persona giuridica risulti essere un mero “schermo”. In questo caso, infatti, l’obbligazione si sposta sull’
Quotidiano
4 ottobre 2022
Come l’onere della prova cambia gli accertamenti sul Superbonus
Il nuovo comma 5-bis dell’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, relativo alle regole di ripartizione dell’onere probatorio nell’ambito del giudizio tributario, influenzerà inevitabilmente, in senso favorevole al contribuente, gli accertamenti di prossima emissione in tema di Superbonus
Quotidiano
4 ottobre 2022
Contabilizzazione delle plusvalenze derivanti dal contratto di sale and lease back
La Corte di Cassazione (Sez. V ord. n. 20327/2022) ha affermato che, in tema di determinazione del reddito d'impresa, le plusvalenze derivanti dalla cessione di un bene in forza di contratto di sale and lease back vanno contabilizzate ripartendo la somma finanziata in funzione della durata del contr
L’Esperto
4 ottobre 2022
Il rateizzo delle cartelle esattoriali sblocca il “blocco” dei pagamenti da parte della PA
Domanda - Devo ricevere un pagamento da parte di un comune per dei servizi in appalto che ho prestato lo scorso anno. Adesso però da una interrogazione all’Agenzia delle Entrate riscossione mi sono accorto che ho delle cartelle scadute e non pagate per una somma pari a circa 20.000 euro. Cosa posso
Quotidiano
3 ottobre 2022
Verifica completata “a tavolino” senza notifica al contribuente
Il processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, del quale l'art. 12, comma 7, della L. n. 212 del 2000 richiede il rilascio di copia al contribuente almeno sessanta giorni prima dell’emissione dell'avviso di accertamento, deve intendersi riferito alla conclusione
Quotidiano
3 ottobre 2022
Privo di fondamento giuridico l’avviso di accertamento fondato su presunzioni di “antieconomicità”
L’Agenzia delle Entrate non può fondare un avviso di accertamento su congetture e presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza, su questioni legate ad una presunta antieconomicità della condotta imprenditoriale. È questo quanto affermato dalla Commissione Tributaria Region
Quotidiano
30 settembre 2022
Non tutte le liti fiscali pendenti in Cassazione sono definibili
È ormai noto che l’articolo 5 della legge n. 130/2022, disciplina la definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti alla dinanzi alla Corte di Cassazione. Per controversie tributarie pendenti si intendono quelle per le quali il ricorso per cassazione è stato notificato alla controparte entro l
Quotidiano
30 settembre 2022
Credito ricerca e sviluppo. Reato d’indebita compensazione senza prova dal MISE
Ai fini del reato ex art. 10-quater D.lgs. n. 74/00, non sussiste la necessità di acquisire nel procedimento penale il parere del Ministero dello Sviluppo Economico che confermi l'inesistenza dei crediti di ricerca e sviluppo utilizzati in compensazione. È quanto emerge dalla lettura della senten
Voci trovate: 583