Ricerca

Voci trovate:  42
Quotidiano
3 marzo 2025

Onere della prova negli accertamenti doganali

Anche negli accertamenti doganali vige il principio dell’onere probatorio, normato adesso dall’art. 7, comma 5-bis, D.Lgs. 546/1992, e pertanto a fronte di contestazione difensive del ricorrente la controparte pubblica deve prendere posizione sui documenti e sulle eccezioni prodotte. Così la Corte
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Termini di accertamento post “proroga Covid”: scadenze di interesse

Visto quanto affermato dalla Cassazione, in maniera molto netta, sulle conseguenze della sospensione delle attività amministrative che fa capo al D.L. 18/2020 (in particolare di 85 giorni ex art. 67, comma 1), in particolare circa proroga dei termini di accertamento per le annualità “aperte” alla da
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 marzo 2025

Cancellazione della società. Estinzione differita per il Fisco

L’avviso di accertamento notificato al legale rappresentante di una società già cancellata dal registro delle imprese è valido, in quanto per l’Amministrazione finanziaria opera il differimento quinquennale degli effetti dell’estinzione dell’ente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 5246
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Inopponibile al Fisco l'uscita “non pubblicizzata” dalla società

Il socio di Snc che non provveda tempestivamente - in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota - a richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese della modifica dell’atto costitutivo, o non provi che l’Amministrazione finanziaria ne fosse a conoscenza, non può opporre, ai fini de
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

Accertamento con adesione, regole diverse a seconda del caso

L’introduzione del contraddittorio preventivo cambia le regole dell’accertamento con adesione. Con la riforma delle disposizioni in materia di accertamento tributario (Decreto Legislativo n. 13 del 2024), le modalità ed i termini di adesione cambiano in base alla tipologia di atto e al momento in cu
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

PEC invalida o inattiva: il Fisco non deve fare un secondo invio

In caso di notifica a mezzo PEC di cui all'art. 60 del D.P.R. n. 600 del 1973, ove l'indirizzo risulti “non valido” o “inattivo”, le formalità di completamento della notifica, costituite dal deposito telematico dell’atto nell’area riservata del sito internet della società InfoCamere e dalla pubblica
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 febbraio 2025

Stop al ravvedimento per i tributi locali in caso di controlli fiscali

Per le imposte non erariali (IMU in primis) va fatta attenzione alla circostanza per cui, in sede di autonoma regolarizzazione delle violazioni da parte del contribuente tramite ravvedimento operoso, vi sono precise condizioni ostative stabilite dall’apposita normativa attualmente in vigore. Limiti
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 febbraio 2025

Esenzione IRPEF a favore delle “vittime del dovere”

La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 4873/2025, pubblicata il 25 febbraio, ha chiarito che l’estensione, in favore delle vittime del dovere e dei soggetti equiparati, dell’esenzione dall’IRPEF del trattamento pensionistico, di cui all’art. 3, comma 2, della L. n. 206/2004, operat
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 febbraio 2025

Illegittima la cartella emessa da agente della riscossione non competente per territorio

La giurisprudenza di merito e di legittimità appare concorde sull’illegittimità dell’atto esattoriale emesso da un agente della riscossione territorialmente incompetente, sulla base del domicilio fiscale del soggetto contribuente. Così, tra le tante, la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 febbraio 2025

Errato utilizzo dei crediti d'imposta con sanzione differenziata rispetto al tempo

Domanda - Una società si è accorta di aver utilizzato, a fine 2024, crediti d’imposta indicati nel quadro RU in misura superiore alla soglia annuale di 250.000 euro. Come può procedere per sanare simile violazione? Con quale sanzione applicabile nel caso in cui sia ammesso il ravvedimento operoso?
Leggi l'articolo
Voci trovate:  42