Ricerca

Voci trovate:  468
Quotidiano
31 luglio 2024

Il Fisco non decade se notifica solo al curatore

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con la sentenza n. 21333/2024 pubblicata il 30 luglio, ha affermato che l’avviso di accertamento nei confronti del solo curatore del fallimento, e non anche nei riguardi del contribuente, non comporta la nullità o inesistenza dell’atto impositivo, tantomeno la d
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 luglio 2024

Regime fiscale plusvalenze su partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti commerciali non residenti

Delimitata la cornice oggettiva e soggettiva del nuovo regime capital gain per i soggetti non residenti. La sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi deve essere verificata con riferimento al momento in cui si realizza l’effetto traslativo della cessione delle partecipazioni, non rilevando l’
Leggi l'articolo
Informa+
30 luglio 2024

Riscossione cartelle: i contribuenti preferiscono pagare online

In assenza di smentite, la scadenza della quinta rata della Rottamazione-quater prevista per il 31 luglio 2024, ovvero il 5 agosto 2024 considerando il breve periodo di tolleranza previsto dalla normativa, è slittata al 15 settembre 2024. Se un contribuente è in debito con il Fisco ma è in regola
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2024

Sospensione degli avvisi bonari e la proroga del versamento della quinta rata della rottamazione - quater

Quest’anno per la prima volta l’Agenzia delle entrate non potrà inviare gli avvisi bonari nel periodo 1° - 31 agosto. Si tratta di una rilevante novità prevista dall’art. 10 del D.Lgs n. 1 dell’8 gennaio 2024. La medesima misura interesserà il periodo 1° - 31 dicembre di ogni anno. In realtà il
Leggi l'articolo
Informa+
29 luglio 2024

I servizi AdE-R a portata di click: nuova Guida ai servizi online

Richiedere documenti o informazioni su pagamenti e procedure, rateizzare, richiedere i moduli di pagamento di una rateizzazione, pagare cartelle e avvisi, richiedere la sospensione della riscossione, richiedere l’annullamento del preavviso o la cancellazione del fermo (casi particolari), richiedere
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 luglio 2024

Disco verde: revisione della disciplina doganale del sistema sanzionatorio

Revisione della disciplina doganale vigente con l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (Dpr 23 gennaio 1973, n. 43). E non solo. Intervento, anche sul sistema sanzionatorio penale e amministrativo posto a tutela dell'accertamento e del pagamento delle impost
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 luglio 2024

Concorso del professionista nelle violazioni societarie

Con sentenza n. 20697/2024, la Corte di cassazione ha affermato che sono legittimi gli atti di irrogazione delle sanzioni alle persone fisiche che agiscano come soggetti “esterni” di enti dotati di personalità giuridica, in applicazione dell'art. 9 del D.lgs. n. 472 del 19971. La Commissione Tribut
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2024

Concordato preventivo. Divieto dei pagamenti al Fisco

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 12174/2024) ha precisato che, in pendenza della procedura di concordato preventivo, la riscossione dei tributi sulla base di una rateazione in corso, prevista dall'art. 3 bis del D.lgs. n. 462 del 1997, è sospesa, non potendo il contribuente eseguire paga
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 luglio 2024

Bollo e superbollo, accertamenti e rimborsi

Domanda - Un contribuente dimentica di pagare il “bollo”. Come si può ravvedere? In caso di versamento in eccesso del “superbollo”, con quale procedura si effettua istanza di rimborso? Risposta - La tassa automobilistica, detta comunemente “bollo” è un tributo regionale gestito localmente dalle
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 luglio 2024

Società "schermo". Soci e amministratori sanzionati personalmente e in concorso fra loro

In tema di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, quando si accerta che la società è solo uno schermo utilizzato dai soci e dagli amministratori (anche di fatto) per conseguire, attraverso la violazione di norme tributarie, illeciti profitti, gli stessi ne rispondono personal
Leggi l'articolo
Voci trovate:  468