Ricerca

Voci trovate:  475
L’Esperto
7 novembre 2024

Termini di accertamento

Domanda - La presentazione nel 2024 di una dichiarazione integrativa (per l'anno d'imposta 2021) determina un allungamento del periodo utile all'Agenzia delle Entrate per procedere ad eventuali accertamenti? In particolare, a seguito della lavorazione tramite CIVIS di un'istanza per il controllo aut
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 novembre 2024

Società di comodo

Domanda - La società che è stata costituita e ha iniziato l’attività nel 2018, l’anno scorso poteva essere considerata di comodo se in perdita per due esercizi o necessitava avere cinque anni? Risposta - Le società in perdita sistematica sono rappresentate dalle società che presentano per cinque
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 ottobre 2024

Ravvedimento Speciale: assenza dei dati nel cassetto fiscale

Domanda - Un contribuente è intenzionato all'accettazione della proposta di CPB , ma nel suo Cassetto Fiscale non trova nell'apposita sezione il file predisposto dall'ADE con i dati utili divisi per annualità per valutare l'adozione del "Ravvedimento Speciale". Chiede pertanto se vi sono motivazion
Leggi l'articolo
Fisco
7 novembre 2024

Compensazioni. Codice errato nell’F24

In tema di compensazione di crediti imposta, la correzione dell’errore materiale commesso nel modello F24 è possibile ed ha rilevanza ai fini dell’annullamento dell’avviso di recupero che non abbia tenuto conto della rettifica. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di ca
Leggi l'articolo
Fisco
7 novembre 2024

Ravvedimento operoso e riforma sanzioni

Per effetto delle modifiche apportate alla disciplina del ravvedimento operoso dal D.Lgs. n. 87 del 14 giugno 2024 dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024, si assiste a una generale ridefinizione verso il basso delle sanzioni con una conseguente ripercussione sull’eventuale ravvedimento.
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 aprile 2025

Monitoraggio fiscale. Utilizzabilità ampia delle prove provenienti dal penale

Non qualsiasi irritualità nell'acquisizione di elementi rilevanti ai fini dell'accertamento fiscale comporta, di per sé, la inutilizzabilità degli stessi, a meno che non venga in discussione la tutela di diritti fondamentali di rango costituzionale quali, ad esempio, l'inviolabilità della libertà pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 aprile 2025

Rimborso IVA con interessi di mora

La Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. 7/04/2025 n. 9111) ha affermato il seguente principio di diritto: «In caso di rimborso del credito IVA, ai sensi dell’art. 38 bis, comma 1, D.P.R. 26/10/1972, n. 633, non si computa, ai fini della decorrenza degli interessi di mora, il periodo in
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 aprile 2025

Ricognizione di debito. L’accomandante non diventa illimitatamente responsabile

La sottoscrizione di una ricognizione di debito non è sufficiente a che il socio accomandante assuma su di sé la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali. È la precisazione contenuta nell’ordinanza n. 8048/2025 della Terza Sezione civile della Corte di cassazione, pubblicata il 26 marzo
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 aprile 2025

Finanziamento soci e cassa negativa, accertamento a due vie

Per le società in contabilità ordinaria le risultanze contabili di fine esercizio dei conti “Cassa” e “Finanziamenti soci” possono assumere rilevanza tributaria, con il rischio concreto di contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria. In presenza di anomalie l’Agenzia delle entrate può co
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 aprile 2025

Motivazione della cartella sulle spese penali

Ai fini del recupero delle spese di giustizia penali, la cartella di pagamento deve contenere gli elementi indispensabili per consentire al destinatario di effettuare il necessario controllo sulla correttezza della pretesa creditoria. Tale obbligo di motivazione sussiste sin dal momento dell'emissio
Leggi l'articolo
Voci trovate:  475