Ricerca

Voci trovate:  649
Quotidiano
11 novembre 2022

Concordato fallimentare: il decreto di omologa non rientra tra le cause di sospensione della riscossione

L’Agenzia delle Entrate con la risposta di consulenza giuridica n.6/2022 chiarisce che il decreto di omologa/esecutività del concordato fallimentare non annulla, né sospende, il titolo che fonda il credito erariale, o la relativa cartella, ma eventualmente ne riduce solo l'esigibilità; di conseguen
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2022

Il cumulo giuridico delle sanzioni come “para-agevolazione” per il contribuente

Il soggetto che ha perpetrato diverse violazioni delle norme fiscali può usufruire, mediante il cumulo giuridico, di una riduzione talvolta anche sensibile delle penalità applicabili. Occorre quindi conoscere tale istituto nella maniera più consona, in particolare in considerazione del fatto che lo
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2022

Notifica cartelle di pagamento via PEC: l’indirizzo del mittente deve essere presente nei pubblici registri

Con l’Ordinanza interlocutoria n. 32891/2022 del 8/11/2022, la Cassazione rimette alla Pubblica udienza la questione della notifica delle cartelle di pagamento (nonché degli altri atti esattoriali e degli atti tributari sostanziali, in genere) da un indirizzo non presente nei Pubblici Registri. I
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2022

Beneficio d’inventario. Imposta solo su eventuale residuo attivo

Dalla lettura della sentenza n. 218/2/22 della Commissione Tributaria Provinciale di Pescara, emerge che, in tema di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, sino a quando non si sia chiusa la procedura di liquidazione dei debiti ereditari e sempre che sussista un residuo attivo da sott
Leggi l'articolo
Fisco
10 novembre 2022

Accertamento. Difetto di sottoscrizione digitale

È nullo, ai sensi dell'art. 42, comma 3, del D.P.R. n. 600 del 1973, in quanto privo di sottoscrizione, l'avviso di accertamento, notificato in formato cartaceo, contente la sola indicazione "firmato digitalmente" in corrispondenza del nominativo del funzionario, senza l’attestazione di conformità a
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2022

Errore in fattura. La correzione spontanea non evita la sanzione

La regolarizzazione della fattura, anche se avvenuta prima della rilevazione dell’errore da parte dell’Amministrazione, non esime il contribuente dall’applicazione della sanzione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 33093/2022 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 9 nove
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2022

Motivazione “per relationem”: quanto l’avviso di accertamento è illegittimo?

L’avviso di accertamento è illegittimo quando rinvia al PVC della Guardia di Finanza che non riporta e non riproduce gli elementi a supporto dell’indagine, richiamati in modo passivo e acritico nello stesso atto impo-esattivo. Lo afferma la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Reggio nell
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 novembre 2022

Fermi amministrativi e veicoli aziendali: l’ADER non può iscrivere il fermo amministrativo

Domanda - Al sig. Rossi, a fronte di debiti nei confronti dell’erario per i quali è scaduto il termine di pagamento, è stato notificato un preavviso di fermo amministrativo. Questo però indica quale mezzo oggetto di fermo un furgone aziendale con il quale il sig. Rossi consegna giornalmente la merce
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2022

Linea dura della Cassazione sull’incasso delle fatture emesse e non pagate

Secondo un incerto indirizzo di legittimità – non particolarmente favorevole rispetto al contribuente – vi è coincidenza tra l’incasso del documento fiscale e la sua mera emissione, introducendosi in questo modo una presunzione “diabolica” avverso la parte privata (al pari della prova che quest’ulti
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2022

Quando la mancanza di contraddittorio annulla l’avviso di accertamento riguardante l’IVA

La Commissione Tributaria Regionale per il VENETO, con la sentenza n. 131/2022, depositata il 28/01/2022 (Presidente: Schiesaro, Relatore: Perera), si allinea a quello che da anni è considerato un principio cardine in materia di contraddittorio endoprocedimentale elaborato dalla giurisprudenza di le
Leggi l'articolo
Voci trovate:  649