Ricerca
Voci trovate: 487
Quotidiano
8 agosto 2024
Riforma del Sistema Nazionale della Riscossione, pubblicato il Decreto Legislativo
La Riforma tributaria compie un altro passo in avanti. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.184 del 7-8-2024) il Decreto Legislativo 29 luglio 2024, n. 110, relativo al riordino del Sistema Nazionale della Riscossione. Salvo piccole modifiche all’istituto della dilazione (a decorrere dalle richi
Quotidiano
13 agosto 2024
Il “vecchio” redditometro va definitivamente in pensione: inizia la caccia ai grandi evasori
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo n. 108/2024 va definitivamente in pensione il redditometro, strumento di accertamento che ha animato il dibattito politico negli ultimi tempi. D’ora in avanti i controlli saranno più mirati e saranno diretti soprattutto nei confron
Quotidiano
22 agosto 2024
Sanzioni tributarie, due pesi due misure: favor rei solo per le novità penali
Il nuovo sistema sanzionatorio nasce sotto una cattiva stessa. Il Decreto Legislativo n. 87 del 2024, in attuazione dell’articolo 20 della Legge Delega per la riforma del sistema sanzionatorio (Legge n. 111 del 2023), sacrifica il favor rei in nome degli equilibri di bilancio. Si crea, così, un dopp
Quotidiano
7 agosto 2024
Rottamazione-quater, con il Decreto Correttivo solo una proroga
L’ultimo giorno utile, con la Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2024, è stata ufficializzata la proroga dei termini di pagamento della quinta rata della Rottamazione-quater (Decreto Legislativo del 5 agosto 2024, n. 108). La pubblicazione è stata anticipata dal Comunicato Stampa del MEF (Comuni
Quotidiano
6 agosto 2024
Definizione agevolata delle controversie tributarie: calcolo degli interessi
In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che gli interessi dovuti per il versamento delle rate successive alla prima, devono essere calcolati al tasso legale applicabile alla data di perfezionamento della definizione stessa. È quanto emerge
Quotidiano
14 agosto 2024
Riforma della riscossione: misure cautelari e misure esecutive
Il decreto delegato n.110/2024 avente ad oggetto la riforma della riscossione pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GUn.184 del 7-8-2024), contiene numerose novità. In alcuni casi, però, il legislatore ha confermato le disposizioni già in vigore. Decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagame
Quotidiano
5 agosto 2024
Redditometro, superata l’impasse
Sarà un redditometro per pochi. Solo grazie a questo compromesso il tentativo di rianimare il redditometro è andato a buon fine. Il testo definitivo del Decreto Correttivo limita la determinazione sintetica del reddito complessivo ai casi più gravi di presunta evasione fiscale, ma non cambia le rego
Quotidiano
18 giugno 2024
Costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti: vanno provati
La Cassazione con l’ordinanza n. 16364 dell’11/06/2024 ha ritenuto che il diritto di deduzione dei costi derivanti da operazioni soggettivamente inesistenti è condizionato dalla prova a carico della parte contribuente in ordine alla loro esistenza, effettività, certezza ed inerenza. L’ordinanza a
Quotidiano
17 giugno 2024
Termini di accertamento ridotti con pagamenti tracciati
L’articolo 3 del D.lgs. 127/2015 prevede la possibilità di ridurre di due anni (ovvero da cinque a tre anni successivi a quello di avvenuta presentazione della dichiarazione dei redditi) i termini di decadenza del potere di accertamento dell’Amministrazione Finanziaria ai fini delle imposte sui redd
Quotidiano
11 ottobre 2024
Intimazione nulla perché l’Ufficio è incompetente
L'intimazione di pagamento di cui all'art. 50 del D.P.R. n. 602/73 emessa da un ufficio che operi in un ambito territoriale diverso dal domicilio fiscale del contribuente è illegittima per carenza di competenza. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23889/2024 della Corte di cassazione (Se
Voci trovate: 487