Ricerca
Voci trovate: 474
L’Esperto
19 novembre 2024
Sanzione per irregolarità dei crediti d’imposta in base al momento di utilizzo
Domanda - Nei primi mesi del 2024 è stato acquistato, da parte di una persona fisica “privata”, un credito d’imposta relativo ad un intervento di ristrutturazione, risultato poi inesistente e utilizzato dall’acquirente in compensazione “orizzontale” sul finire del mese di ottobre 2024. In simile ipo
Quotidiano
18 novembre 2024
Ravvedimento speciale, scudo per soci e associati
Per i soggetti in trasparenza fiscale di cui all’articolo 5 del TUIR, società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice, società di fatto ed associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, nonché per ogni
Quotidiano
18 novembre 2024
Tutela per il contribuente che sbaglia l’ufficio destinatario dell’istanza di autotutela
Nella recente circolare n. 21/E/2024 l’autorità fiscale ha preso in esame, tra i diversi temi afferenti al “rinnovato” istituto dell’autotutela, quello di errore nella presentazione della domanda posta a tal fine, nello specifico qualora la stessa sia stata indirizzata ad un ufficio amministrativo d
Quotidiano
18 novembre 2024
Locazioni. Tassazione fino al rilascio del “moroso”
Una volta che sia intervenuta la pronuncia di sfratto per morosità, la tassazione del reddito fondiario fino alla data di effettivo rilascio dell’immobile non può essere parametrata al canone locativo. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 28742/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.)
Quotidiano
15 novembre 2024
CPB, per l’adesione tardiva una doppia condizione
Il testo del Decreto Legge 167/2024 finalizzato alla riapertura dei termini di adesione al Concordato preventivo biennale, pubblicato ieri in tarda serata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale 267, conferma tutte le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni. I contribuenti ISA che hanno presentato
Quotidiano
15 novembre 2024
L’autotutela obbligatoria secondo le Entrate
Com’è ovvio, i chiarimenti forniti dall’autorità fiscale sull’istituto della “rinnovata” autotutela, mediante la propria circolare n. 21/E/2024, sono innanzitutto suddivisi nelle due casistiche introdotte dal Decreto Legislativo di riforma dello Statuto del contribuente: autotutela obbligatoria e fa
L’Esperto
15 novembre 2024
Errori nella compilazione del quadro AC per gli amministratori di condominio: sanzioni fisse
Domanda - Un amministratore di condominio, incaricato dalla legge di fornire le informazioni previste dalla legge nell’apposito quadro AC del modello Redditi, non vi ha correttamente adempiuto. Anche in caso di valutazione circa l’invio di un’integrativa ai fini del ravvedimento operoso, quale pena
Quotidiano
14 novembre 2024
Le modifiche al concordato preventivo e al regime del ravvedimento
Nel percorso di conversione al D.L. 155/2024 sono stati introdotti alcuni emendamenti che modificano, ancora una volta, le regole del concordato preventivo biennale e del regime del ravvedimento ad esso collegato. È nota la proroga concessa per l’adesione al CPB che potrà intervenire entro il pro
Quotidiano
14 novembre 2024
Differimento quinquennale dell’estinzione. Occhio alla notifica del Fisco
La notifica dell'avviso di accertamento eseguita nei confronti degli eredi dell'ex socio accomandatario e liquidatore di una S.a.s., cancellata dal registro delle imprese, è nulla, in quanto il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione, previsto dall'art. 28, comma 4, del D.lgs. n. 175
Quotidiano
14 novembre 2024
L’autotutela facoltativa secondo le Entrate
Similmente a quanto avveniva ante riforma dello Statuto del contribuente (grazie al D.Lgs. 219/2023), tuttora sussiste la forma facoltativa di autotutela, che si differenzia per l’appunto da quella obbligatoria in quanto non rappresenta un vincolo vero e proprio per l’Agenzia delle Entrate rispetto
Voci trovate: 474