Ricerca
Voci trovate: 65
Quotidiano
5 luglio 2025
L’affrancazione che ritarda fa perdere le agevolazioni “prima casa”
L’acquirente perde le agevolazioni fiscali “prima casa” se non aliena l’appartamento preposseduto entro il termine di legge, per attendere la rimozione del vincolo di prezzo massimo di vendita da parte del Comune, che ci mette più del previsto per l’affrancazione. In tal caso non si può invocare la
Quotidiano
1 luglio 2025
La categoria A/10 di per sé non rende l’immobile strumentale
L’impresa non può portare in deduzione i costi sostenuti per la ristrutturazione dell’immobile di proprietà accatastato A/10 (Uffici e studi privati) ma locato a terzi ad uso abitativo e nemmeno detrarre la relativa IVA. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13755/2025 con cui la Corte di
Quotidiano
28 giugno 2025
Agevolazioni “prima casa” legate all’attualità dall’accatastamento
Il mutamento della classificazione catastale dell’unità abitativa dopo il rogito (nella specie da A/2 ad A/1) comporta la perdita delle agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa” in capo all’acquirente, che d’altro canto va tenuto indenne dalla sanzione del 30%, perché non può parlarsi di "mendac
Quotidiano
11 giugno 2025
Plusvalenza su immobile acquisito per effetto di una separazione e ceduto entro cinque anni
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa la plusvalenza derivante dalla cessione infraquinquennale di un immobile acquisito in esecuzione degli impegni assunti in sede di procedura di separazione; di cui all’articolo 67 del TUIR. È questo il perimetro d’interesse delineato dalla rispos
Quotidiano
11 giugno 2025
Agevolazioni prima casa, la Cassazione fissa i 3 anni per la decadenza: cosa cambia
Con l’ordinanza 10 giugno 2025, n. 15422, la Sezione tributaria della Corte di cassazione si è espressa in materia di agevolazioni fiscali cd. “prima casa”, fornendo indicazioni su come individuare il termine di decadenza per l’Ufficio nell’ipotesi di mancata unificazione da parte dell’acquirente d
Voci trovate: 65

