Ricerca
Voci trovate: 59
L’Esperto
26 ottobre 2021
Regolarizzazione di omessa successione
Domanda – Chiedo se è possibile porre rimedio e sanare le attribuzioni dei beni secondo le indicazioni testamentarie, alla dichiarazione di successione non completa per la morte di mio padre seguita da un’omessa dichiarazione per la successiva morte di mia madre dalla quale consegue accertamento d’u
Quotidiano
26 ottobre 2021
Riorganizzazione aziendale finalizzata al passaggio generazionale
Nell’ambito dell'operazione di riorganizzazione aziendale familiare finalizzata al passaggio generazionale, la scissione totale proporzionale, le operazioni prodromiche alla stessa (cessioni delle partecipazioni previamente rivalutate e fusione per incorporazione), nonché la successiva donazione a c
L’Esperto
25 ottobre 2021
Dichiarazione integrativa o sostitutiva consentita solo al soggetto che ha presentato la prima dichiarazione di successione
Domanda – Un contribuente precisa che, a seguito del decesso del padre, è stata presentata dalla madre la relativa dichiarazione di successione. Data la rinuncia all’eredità di quest’ultima e l’impossibilità tecnica di presentare una dichiarazione integrativa telematica del contribuente, si chiede s
Quotidiano
25 ottobre 2021
Imposte indirette nei contratti in cui è parte lo Stato
L’Agenzia delle Entrate, mediante la risposta ad interpello n. 690 dell’8 ottobre 2021 fornisce chiarimenti circa il regime impositivo a cui assoggettare un atto di compravendita se stipulato con atto notarile per l’acquisto, da parte di un’amministrazione dello Stato, di un compendio immobiliare ve
Quotidiano
21 ottobre 2021
Decadenza da agevolazioni. Il Fisco ha tre anni dalla registrazione
Nel caso di revoca dell’agevolazione goduta sulla compravendita immobiliare per mendacio di una sola delle parti contraenti, il Fisco, per recuperare nei confronti di quest’ultima la maggiore imposta dovuta, ha tre anni di tempo, decorrenti dalla registrazione dell’atto. È quanto emerge dalla let
Quotidiano
20 ottobre 2021
Prenotazione a debito per la sentenza a favore della Società
La sentenza che condanni gli amministratori a risarcire la Società, è ammessa alla registrazione a debito ai sensi dell'art. 59 D.P.R. n. 131 del 1986 qualora sia ipotizzabile un reato. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 27667/2021 della Corte di Cassazione (Sez. V civ.), pubblicata
Quotidiano
15 ottobre 2021
Trasformazione associazione sportiva in società di capitali e imposta di registro
L'atto di trasformazione di un'associazione dilettantistica sportiva in società di capitali, che persegua fini di lucro, è assoggettato ad imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura proporzionale. Il caso – La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26878 del 05/10/2021, ha chiarito al
Quotidiano
8 ottobre 2021
Motivazione avvisi di liquidazione. A volte è insufficiente l’allegazione documentale
La Corte di Cassazione (Sez. V civ. Sent. n. 26340/2021) ha fornito importanti indicazioni in tema di liquidazione dell'imposta di registro sugli atti giudiziari. Principi di diritto - Gli Ermellini hanno stabilito che, qualora si discuta d’imposta di registro su atti giudiziari definitori di pro
Quotidiano
8 ottobre 2021
Atti di donazione: agevolazioni fiscali
I trasferimenti per successione e donazione tra soggetti, ascendenti e discendenti, legati da un vincolo di parentela in linea retta entro il terzo grado, possono usufruire dell’agevolazione fiscale di cui all’articolo 14, comma 1, della legge 15 dicembre 1998, n. 441, in quanto soddisfano il requis
Quotidiano
6 ottobre 2021
Scissione societaria. Imposte proporzionali su retrocessione del bene strumentale
L’atto con il quale le parti convengono di sciogliere, per mutuo dissenso, il precedente atto di scissione societaria fra loro stipulato, con conseguente ricostituzione in capo alla Società scissa della proprietà di un immobile strumentale, deve scontare le imposte ipotecaria e catastale in misura p
Voci trovate: 59