Ricerca

Voci trovate:  25
L’Esperto
19 luglio 2024

Imposta di registro proporzionale

Si chiede di sapere se le locazioni di fabbricati strumentali, poste in essere da soggetti Iva a prescindere dal regime Iva (esenzione o imponibilità) cui sono soggette, scontano sempre l’imposta di registro in misura proporzionale.
Documento in PDF
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 giugno 2024

Imposta di registro: riqualificazione in cessione di azienda di più atti

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15720 del 05/06/2024 si è pronunciata sulla tassazione di registro di un complesso di operazioni unitariamente riqualificate come cessione di azienda. La sequenza delle operazioni era consistita: nella costituzione di una società; nel conferimento di u
Leggi l'articolo
Fisco
26 novembre 2024

Imposta di registro e cessione d’azienda: le novità dal 2025

Il D.Lgs. 138/2024 ha previsto per gli atti pubblici formati e le scritture private autenticate o presentate per la registrazione a partire dal 1° gennaio 2025 nuove regole per la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, della cessione di azienda o di ramo di azienda.
Premessa Esempio n.
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 novembre 2024

Cessione della tabaccheria. Considerazione dell’avviamento

La Corte di cassazione (Sez. 5 Sent. 12/11/2024 n. 29212) ha enunciato il seguente principio di diritto: in tema di imposta di registro, il valore dell’azienda ceduta (ai sensi dell’art. 51, comma 4, del D.P.R. n. 131 del 1986, nel testo anteriore al D.lgs. n. 139 del 2024) comprende anche l’avviame
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 novembre 2024

Il pagamento del notaio preclude il rimborso

In tema di imposta di registro, nel caso di definitiva chiusura del rapporto tributario nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, per effetto del pagamento effettuato dal notaio rogante, quale unico destinatario della notifica dell’avviso di liquidazione, al contribuente è preclusa la domanda
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 ottobre 2024

Per la clausola penale la tassazione non è autonoma

La clausola penale inserita in un contratto di locazione non è soggetta a distinta imposta di registro, in quanto sottoposta alla regola dell’imposizione della disposizione più onerosa prevista dal secondo comma dell’art. 21 del T.U.R.1 In altri termini: la clausola penale è soggetta alla medesima i
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 settembre 2024

Imposta di registro al 3% per la pronuncia di risarcimento

Domanda - Il Tribunale accoglieva con sentenza, una domanda di risoluzione di un contratto di appalto, concluso tra due società e avente come oggetto l’esecuzione dello smaltimento di rifiuti e la bonifica di una vasta area. In sede di registrazione della sentenza emessa dal Tribunale, l’Ufficio te
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 giugno 2024

Registro. La rinuncia del socio al finanziamento enunciato annulla l’imposta

La delibera assembleare di aumento del capitale sociale, realizzato mediante l'imputazione di un finanziamento del socio, concluso in forma orale con la società, non è assoggettabile all'imposta di registro, poiché l'imputazione determina la cessazione degli effetti propri del finanziamento, in ragi
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 giugno 2024

Tassabili le fatture enunciate nel decreto ingiuntivo

Dalla lettura della sentenza 31 maggio 2024, n. 15314, della Sezione tributaria della Corte di cassazione, emerge che le fatture che hanno dato origine al decreto ingiuntivo vanno assoggettate all’imposta di registro, qualora sia espressamente indicato il rapporto sottostante (nella specie, fornitur
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 maggio 2024

Termine dei 60 giorni per le "osservazioni e richieste": si applica anche all'imposta di registro

L’Agenzia delle Entrate ha esplicitamente riconosciuto che il termine dei sessanta giorni previsti dall’art. 12 comma 7 della L.212/2000 (in vigore fino al 17/01/2024), in favore del contribuente per formulare le proprie “osservazioni e richieste” all’Amministrazione Finanziaria prima che questa eme
Leggi l'articolo
Voci trovate:  25